Qualche giorno fa, durante una chiacchierata in redazione, è sorta una domanda… ma se doveste nominare 10 tra gli architetti più importanti della storia dell’Architettura mondiale, quali salvereste? Ecco le nostre scelte.
L’architettura è una forma d’arte che ha svolto un ruolo cruciale nella storia dell’umanità. Dalle prime costruzioni di pietra dell’era preistorica fino alle imponenti strutture del presente, l’architettura ha influenzato la cultura, la politica e la religione in ogni epoca. In questo articolo, esploreremo i dieci architetti più importanti della storia.
- Imhotep (2600 a.C. circa) Imhotep è stato un architetto egiziano, considerato il padre dell’architettura monumentale egizia. Fu responsabile della progettazione della Piramide di Djoser, la prima piramide in pietra della storia, nonché di numerosi templi e palazzi. La sua influenza si può ancora vedere oggi nei moderni edifici egiziani.
- Vitruvio (80-70 a.C. circa) Marco Vitruvio Pollione, noto semplicemente come Vitruvio, fu un architetto romano che scrisse uno dei trattati più importanti sull’architettura della storia, De Architectura. In questo testo, descrisse i principi dell’architettura e le proporzioni ideali degli edifici, influenzando generazioni di architetti.
- Filippo Brunelleschi (1377-1446) Filippo Brunelleschi fu un architetto e ingegnere italiano che rivoluzionò l’architettura del Rinascimento. È noto soprattutto per la sua opera più celebre, la cupola del Duomo di Firenze, che fu una delle prime cupole a essere costruita senza l’uso di una struttura di sostegno interna.
- Leon Battista Alberti (1404-1472) Leon Battista Alberti fu un architetto e scrittore italiano che contribuì alla definizione dell’estetica architettonica del Rinascimento. Scrisse diversi trattati sull’architettura, tra cui De Re Aedificatoria, che influenzò l’architettura europea per secoli.
- Andrea Palladio (1508-1580) Andrea Palladio fu un architetto italiano noto per le sue ville di campagna e le chiese. La sua influenza si estese ben oltre i confini italiani e si può vedere nelle architetture del XVIII e XIX secolo in Europa e negli Stati Uniti.
- Christopher Wren (1632-1723) Christopher Wren fu un architetto inglese noto soprattutto per la progettazione della St. Paul’s Cathedral a Londra. Fu anche un matematico e un astronomo, e la sua conoscenza delle scienze influenzò la sua architettura.
- Louis Sullivan (1856-1924) Louis Sullivan fu un architetto americano che sviluppò lo stile architettonico noto come “Chicago School”. Era un sostenitore della funzionalità dell’architettura, e le sue opere sono caratterizzate dalla massima espressione della forma seguendo la funzione.
- Frank Lloyd Wright (1867-1959) Frank Lloyd Wright fu un architetto americano noto per le sue case organiche, progettate per armonizzarsi con l’ambiente naturale circostante. Fu anche un innovatore nella progettazione delle costruzioni in acciaio e in cemento armato. La sua influenza può essere vista ancora oggi nella progettazione di case e di edifici pubblici.
- Zaha Hadid (1950-2016) Zaha Hadid fu un’architetta irachena-britannica che vinse il Premio Pritzker nel 2004, il premio più prestigioso nell’architettura. Le sue opere sono caratterizzate dalla combinazione di curve fluide e superfici taglienti, e sono state descritte come “futuristiche” e “scultoree”. Fu la prima donna a vincere il premio Pritzker, e la sua influenza continua ad essere significativa nell’architettura contemporanea.
- Le Corbusier (1887-1965) Charles-Édouard Jeanneret, noto come Le Corbusier, fu un architetto svizzero-francese che sviluppò lo stile architettonico noto come “Modernismo”. Fu un grande sostenitore dell’urbanistica e della pianificazione delle città, e fu uno dei primi architetti a promuovere l’utilizzo del cemento armato.
Qualcuno potrebbe essere in disaccordo su questa selezione. inviateci i vostri commenti a info@interiorissimi.it oppure scrivendo in fondo all’articolo. Eppure questi 10 architetti rappresentano alcuni tra i più importanti e influenti personaggi della storia dell’architettura. Attraverso le loro opere e le loro teorie, hanno contribuito a definire l’estetica e la funzione dell’architettura, influenzando la cultura e la società in ogni epoca. La loro eredità continua a vivere oggi, e continuerà ad ispirare e influenzare l’architettura del futuro.
Racchiudere in soli 10 nomi i più importanti architetti della storia, dall’antico Egitto ad oggi è sbagliato, si lasciano fuori decine e decine di protagonisti fondamentali dell’architettura.. Intanto si può almeno dividere in “epoche” storiche e all’interno di esse individuare i protagonisti… minimo:
Civiltà antica, dal medioevo al rinascimento, dal 1500 al 1900 , dal 1900 ad oggi…
Le diamo ragione, ma il nostro articolo si intitola “10 Architetti tra i più importanti nella storia dell’Architettura” e non “I 10 architetti più importanti della storia dell’architettura”. Il pezzo ha come scopo incuriosire, e invitare a una riflessione su quanto questa disciplina affondi le sue radici nella storia, senza alcun intento ne di escludere ma di iniziare da 10 tra gli architetti più celebri. Tuttavia come dice ci sono altre centinaia di architetti che hanno contribuito in modo significativo alla storia dell’architettura e che sarebbe sbagliato escludere ma per farlo non basterebbe un articolo. Inoltre se anche ne scegliessimo 100 qualcuno potrebbe obiettare la non presenza di 101° che ne sarebbe escluso. E anche se ne presentassimo 200, mancheremmo per alcuni di citare il 201° e così via…
Una suddivisione in epoche storiche potrebbe essere un modo ragionevole per individuare alcuni dei protagonisti principali di ogni periodo. Ad esempio, nell’antichità, potremmo menzionare l’architetto greco Ictino, responsabile della costruzione del Partenone.
Nel Medioevo e nel Rinascimento, nomi importanti includono Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti. Nel periodo dal 1500 al 1900, invece, potremmo menzionare grandi architetti come Christopher Wren, John Nash, Gustave Eiffel, Antoni Gaudì.
Infine, nel periodo dal 1900 ad oggi, nomi importanti includono Ludwig Mies van der Rohe, Frank Gehry, Renzo Piano e Norman Foster.
Magari lo faremo in un articolo successivo…