Spesso sottovalutiamo il fatto che i gesti che svolgiamo quotidianamente in casa possano farci correre dei rischi 

Ad esempio: quanti di noi staccano l’interruttore generale prima di cambiare una lampadina? Sono gesti che andrebbero fatti, prima di compiere qualsiasi lavoretto di riparazione o sostituzione, anche semplice. Spesso non ci rendiamo conto dei rischi cui andiamo incontro  se non seguiamo delle alcune regole basilari. Come quelle che vi illustriamo con i seguenti consigli pratici: 

  1. Staccare l’interruttore generale (è sufficiente quello che abbiamo in casa vicino all’ingresso) prima di svolgere qualsiasi attività che abbia a che fare con apparati elettrici direttamente collegati all’impianto. Come Cambiare una lampadina, pulire il forno elettrico, svuotare il cestino della lavatrice quando non si scarica, ecc.
  2. Far eseguire sempre i lavori legati all’impianto elettrico da un tecnico specializzato in grado di svolgere il lavoro a regola d’arte e rilasciarvi una dichiarazione di conformità (nota come DICO). L’installatore di un impianto (impianto elettrico, idro-sanitario, termico, ecc.) è tenuto per legge a presentare dichiarazione di conformità inerente all’impianto stesso. Per mezzo di essa, si dichiara che l’installazione dell’impianto è stata compiuta in conformità a disposizioni legislative particolari o a specifiche norme tecniche. 
  3. Avete presente le cosiddette “ciabatte”, ovvero le multiprese? Croce e delizia, perché se da un lato abbiamo la comodità di poterci attaccare diversi apparecchi elettrici, dall’altra dobbiamo stare attenti a non sovraccaricarle. Non vanno mai usate nel caso di carichi elevati come  lavatrici, lavastoviglie, forni, ferri da stiro, ecc.  
  4. Uscendo di casa, accertarsi che il gas sia chiuso e i fornelli spenti. Se vi allontanate per un breve viaggio chiudete la manopola del gas e quella generale dell’impianto idraulico,.
  5. Non uscite di casa, anche se per pochi minuti, se c’è qualcosa che cuoce nei fornelli della cucina. Potrebbe fuoriuscire dalla pentola e a contatto con la fiamma dar vita ad un incendio
  6. Non uscite di casa lasciando lavatrice e lavastoviglie in funzione;
  7. Sostituire ogni 5 anni il tubo di gomma flessibile utilizzato per collegare apparecchi a gas all’impianto, in modo da assicurarne sempre la tenuta;
  8. Effettuate periodicamente un controllo dell’impianto elettrico e del gas per prevenire situazioni di pericolo. Per gli impianti di casa, il controllo di efficienza energetica (o prova fumi, bollino blu) per impianti alimentati a combustibile liquido o solido (gasolio, pellet, legna) deve essere effettuato ogni due anni mentre per quelli alimentati a gas (metano o gpl) ogni 4 anni.
  9. Tenete l’acqua dello scaldabagno o della caldaia a gas ad una temperatura massima di circa 45° C per evitare di ustionarvi 
  10. I tappeti sono pericolosi se si muovono o scivolano sul pavimento senza aderirvi, se hanno frange o buchi, se spostandoli possono trascinarsi dietro un mobile.

Potrebbero sembrare delle cose scontate, ma se pensate che, secondo l’Istat, si verificano circa 4 milioni di incidenti all’anno nelle abitazioni italiane, di cui 8 mila sono quelli mortali vale la pena prestare più attenzione ai gesti che compiamo quotidianamente per vivere meglio e in sicurezza.

Si ringrazia per la ricerca Carla Melis 

 

Cosa si ottiene miscelando i colori. I segreti del colore

 

SIETE INTERESSATI AGLI ARGOMENTI DI INTERIORISSIMI? 

Interiorissimi è una rivista gratuita rivolta al mondo del design e dell’Interior Design. Aiutateci a offrire sempre nuovi contenuti mettendo “Like” o un commento sui nostri social”:

Facebook: @Interiorissimi
Instagram: @interiorissimi
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/77026584
Twitter: https://twitter.com/interiorissimi

Se desiderate inviarci una richiesta o pubblicare su Interiorissimi, scrivete a info@interiorissimi.it 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui