Il design ci sta abituando a nuove tendenze ma anche ad alcuni pezzi vintage che tornano alla ribalta, come i classici senza tempo che mantengono il loro prestigio.  Data questa variabilità, non solo saremo in grado di creare una casa di tendenza, ma manterrà la sua presenza di stile nei tempi a venire.

1. Home office

C’è un accresciuto interesse nella creazione dell’home office ideale. Da uno spazio per tutto ciò di cui si ha bisogno a una scrivania a scomparsa in un soggiorno, gli uffici domestici sono disponibili in tutte le forme e dimensioni. Ma qualunque sia l’aspetto, l’obiettivo è ottenere il tuo spazio in modo funzionale. Quindi, quando progettiamo l’ufficio, teniamo presente che funzionalità, praticità ed estetica sono ugualmente importanti.

2. Materiali ecosostenibili e organici

Le tendenze dell’arredamento vedono un movimento verso l’utilizzo del vetro ed elimina il più possibile la plastica. Avere una casa fatta di materiali ecosostenibili può portare innumerevoli vantaggi. Prima di tutto non riduce solo il proprio impatto ambientale, ma migliora in grande misura anche la qualità della vita. Tra i materiali più sostenibili utilizzati nel campo dell’edilizia ci sono il legno, il sughero, la cellulosa, l’argilla e per l’isolamento termico verde lana, poliestere, canapa e cellulosa. Ma anche acciaio riciclato, pareti biologiche, pannelli isolati strutturali, blocchi aerocon, vetro elettrocromico e gomma riciclata.

Credits:  www.woodenearth.com
Photo from Pixabay – Credits: www.woodenearth.com

3. Bordi arrotondati

La tendenza del design è quella verso i mobili curvy. Mobili e decorazioni con bordi più morbidi sono sia femminili che indulgenti dando un tocco romantico a una stanza.

I mobili arrotondati sono un cimelio dell’era moderna che sta tornando in auge. Tuttavia, questa volta la curva si estende oltre i sontuosi divani a forma di C per includere qualsiasi cosa, dai tavoli dai bordi morbidi alle sedie contemporanee reinventate. Queste forme ammorbidite portano leggerezza e romanticismo negli interni.

4. Case ed elementi di arredo ad alta tecnologia

La tecnologia sta diventando un elemento centrale nel design della casa e dei mobili. E una casa moderna sarebbe riduttiva senza nessuno dei due. I proprietari di abitazioni oggi cercano la comodità e la tranquillità di controllare la propria sicurezza e quella dei propri cari, come temperatura e musica, illuminazione e comfort. Altri gadget tecnologici di fascia alta potrebbero includere finestre auto-ombreggianti, piani cottura a induzione o pavimenti riscaldati.

5. Interni zen 

Mettere in mostra la vita sostenibile negli interni ha un duplice scopo. Da un lato, eleva il design ingegnoso ed ecologico. Questo può incoraggiare gli altri a cercare alternative ecosostenibili per le proprie case. Legni chiaro, linee pulite e superfici fluttuanti danno il tono alla vita zen.

Questi spazi si orientano verso un approccio minimal mantenendo un arredamento organico e naturale. L’enfasi qui è essere consapevoli di come lo spazio, così come i mobili e l’arredamento, influenzeranno le emozioni e il benessere generale. Gli interni personalizzati domineranno con spazi che incoraggiano le migliori descrizioni di noi stessi.

Nuove Tendenze e Colori per l’Arredamento 2023

SIETE INTERESSATI AGLI ARGOMENTI DI INTERIORISSIMI? 

Interiorissimi è una rivista gratuita rivolta al mondo del design e dell’Interior Design. Il miglior aiuto è mettere un Like o un “segui” sui nostri social”:

Facebook: @Interiorissimi
Instagram: @interiorissimi
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/77026584
Twitter: https://twitter.com/interiorissimi

I MIGLIORI CORSI DI INTERIOR DESIGN  

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui