Dall’acquisto dei biglietti per treni, aerei, musei e mostre ai bonus bollette: un elenco di sconti e agevolazioni per over 60 nel 2022 e che non tutti conoscono.
Quali agevolazioni e bonus nel 2022 per chi ha superato i 60 anni?
Molte sono le agevolazioni che vi aggiorniamo di anno in anno, disponibili nel 2022 per coloro che hanno superato i 60 anni. Dall’esenzione del costo del ticket sanitario agli sconti per viaggiare in treno, in aereo o sugli abbonamenti per utilizzare i mezzi pubblici, oltre alle agevolazioni per acquistare biglietti come quelli del cinema, dei teatri, dei musei, delle mostre.
1. Bonus bollette
Sconti sulle bollette luce e gas per chi ha più di 60 anni. Con un ISEE non superiore a 8.265€, presentando la a Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) il bonus sulle bollette di luce, gas e acqua un bonus viene automaticamente inserito come sconto in bolletta.
2. Riduzione Tari
Nel caso rientri nella fascia ISEE stabilita dal tuo Comune di residenza hai diritto a una riduzione della Tari, variabile a seconda dei fondi disponibili. Rivolgersi al proprio CAF o a un commercialista.
3. Prestiti in Convenzione INPS
Nel caso avessi bisogno di denaro e sei un pensionato INPS o EX INPDAP, grazie a una convenzione INPS hai la possibilità di fare richiesta chiedendo ad intermediari finanziari aderenti, dei prestiti agevolati che potranno essere rimborsati con piccole trattenute sul cedolino della pensione.
La Convenzione permette numerosi vantaggi: prima di tutto le rate potranno essere di piccolo importo, e mai superare il 20% della tua pensione netta. Inoltre i tuoi familiari saranno tutelati in quanto il prestito è assicurato e avrai la possibilità di richiederlo senza garanti anche nel caso in cui fossi un cattivo pagatore.
4. Sconti per viaggiare su mezzi pubblici
Viaggiare in autobus, metropolitana o tram è possibile con lo sconto rientrando in una fascia di reddito stabilita dal comune. Sia per biglietti singoli che per abbonamenti. Per informazioni chiedi al tuo Comune di residenza. Per gli over 60 sono, infatti, previste in quasi tutti i comuni agevolazioni per le tariffe dei mezzi di trasporto pubblico con sconti dal 20 al 50%.
Trenitalia ad esempio agli over 60 consente di ottenere la Carta Freccia Argento e Carta Argento ad un costo di 30 euro per avere sconti del 10% per i viaggi in cuccetta e del 15% sulla tariffa base per posti previsti in Prima e Seconda classe su tutti i treni nazionali e sui livelli di servizio Business, Premium e Standard.
La Carta Argento è, invece, gratuita per chi ha compiuto i 75 anni. Le Carte per viaggi a tariffe agevolate con Trenitalia sono valide un anno, sono nominative e devono essere esibite insieme al biglietto ridotto in corso di viaggio.
Infine, sconti per over 60 e 65 sono previsti anche per l’acquisto di biglietti aerei, per cui ogni singola compagnia aerea prevede specifici costi
5. Sconto sui bollettini postali
Se devi pagare in posta un bollettino, e hai più di 60 anni, semplicemente mostrando il tuo documento d’identità avrai uno sconto immediato di 0,60€ a pagamento.
6. Conto corrente di base senza spese
Se possiedi un reddito basso, fino all’importo lordo annuo di 18.000€, puoi richiedere un conto corrente bancario agevolato. Questo prevede un limite alle operazioni che è possibile svolgere ma è privo di costi.
7. Accesso con sconto a cinema, musei e teatri
Tutti gli over 65 hanno possibilità di avere riduzioni e sconti su biglietti e abbonamenti a cinema, tatti e musei. Rivolgersi direttamente allo sportello.
8. Ticket Pronto soccorso gratuito
Chi ha superato i 65 anni è esentato dal pagamento del Ticket di pronto soccorso, ovvero per le prestazioni in codice bianco, non di emergenza, che generalmente hanno un costo di 25 euro. Per averne diritto per bisogna rientrare anche nelle seguenti fasce di reddito:
- il nucleo familiare con un reddito annuo complessivo inferiore a 8.263,31 euro;
- il nucleo familiare con un reddito annuo complessivo fino a 11.362,05 euro, con un coniuge a carico ed ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico.
9. Carta acquisti
Chi ha superato 65 anni di età e soddisfa precisi requisiti stabiliti dalla legge può richiedere la Carta Acquisti, carta di pagamento elettronica, prepagata ricaricabile e gratuita, del valore di 40 euro al mese, che può essere usata per fare acquisiti presso supermercati, negozi alimentari, farmacie e parafarmacie aderenti, e per pagare le utenze per energia elettrica e gas, nonché per beneficiare di sconti presso punti vendita convenzionati.
I requisiti richiesti per poter avere la Carta Acquisti sono i seguenti per gli over 65:
- essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell’UE, o familiare di cittadino italiano o comunitario, non avente la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, o cittadino straniero in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o rifugiato politico o titolare di posizione sussidiaria;
- essere iscritto nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);
- percepire trattamenti pensionistici o assistenziali che, cumulati ai redditi, sono pari o inferiori a 7.120,39 euro all’anno o, se over 70, a 9.493,86 euro all’anno;
- avere un Isee entro i 7.120,39;
- avere un patrimonio mobiliare (o unito a quello del coniuge coniuge) entro i 15mila euro di Isee;
- non essere intestatari, o singolarmente o insieme al coniuge, di più di una utenza elettrica domestica, di utenze elettriche non domestiche o di più di una utenza del gas;
- non essere proprietario di più di un autoveicolo, più di un immobile ad uso abitativo con quota superiore o uguale al 25%, o immobili non ad uso abitativo o di categoria catastale C7 con una quota superiore o uguale al 10%;
- non usufruire di vitto assicurato dallo Stato o da altre pubbliche amministrazioni per ricoveri in istituto di lunga degenza o detenuto.
10. Sconti e agevolazioni nei principali supermercati italiani
Nei principali supermercati della penisola chi ha più di 60 anni può avere sconti sia per la spesa online, che per la consegna a domicilio. Ma anche offerte riservate a chi compra direttamente nel supermercato. Ecco i principali.
Gli sconti da Esselunga
Da Esselunga sia chi soffra di qualche forma di disabilità sia chi ha più di 70 anni può usufruire di agevolazioni di consegna sia per la spesa online sia per le spese fatte in negozio e consegnate a domicilio. Per chi ha superato i 70 anni il supermercato prevede un contributo di consegna scontato a 3,45 euro per le spese online e un contributo di consegna scontato a 3,10 euro per le consegne a domicilio da negozio. L’agevolazione viene attivata automaticamente in base ai dati anagrafici rilasciati nel modulo di adesione per la richiesta della Carta Fìdaty ed è valida per una spesa ogni 7 giorni.
Da Unes lo sconto è del 10%
Se sei in pensione o hai più di 65 anni da Unes è possibile ottenere uno sconto del 10% sulla spesa. Occorre esibire, nei supermercati aderenti, il certificato di pensione Inps o un documento di identità alla cassa. Lo sconto non è valido in caso di pagamento con buoni pasto, utilizzo sconto dipendenti, buoni spesa vari e sconto convenzioni.
Coop consegna gratis agli over 65 fino a fine emergenza
Fino a fine emergenza Covid, gli over 65 che sceglieranno il servizio Coop a casa, facendo la spesa sul sito di e-commerce www.coopshop.it, potranno usufruire della consegna gratuita di una spesa online ogni settimana. L’agevolazione sarà riconosciuta automaticamente dal sistema, in base al codice fiscale che l’utente deve immettere al momento della registrazione al sito, indispensabile per procedere con gli acquisti.
Prima card 65 di Basko
La Prima Card 65 è la carta fedeltà Basko è rivolta ai clienti con più di 65 anni di età che permette di ricevere diverse offerte. Oltre ai vantaggi Prima Card, solo con Prima Card 65 si può usufruire della consegna gratuita se si fanno acquisti online. Il servizio esclusivo che consente di ordinare la spesa tramite telefono al costo di euro 2.50 (Numero Verde 800-168814). Ogni giovedì, inoltre, sconto del 10% sui prodotti a marchio privato dell’insegna Primia, ViaVerdeBio, Percorsi di Gusto. Infine, in 15 dei 60 supermercati Basko è disponibile il servizio di consegna a domicilio gratuita della spesa fatta in negozio, servizio particolarmente utile per i clienti over 65.
Card Happy 65 con Despar
Con la Card Happy 65 di Despar viene applicato uno sconto immediato del 10% a fronte di una spesa di almeno 40 euro nei supermercati dell’insegna, anche sui prodotti in offerta. Lo sconto si applica fino al 31 dicembre 2021, esclusivamente nelle giornate di lunedì, martedì, mercoledì e giovedì, nei punti vendita aderenti.
La card è anche digitale: basta scaricare o accedere all’app Despar Tribù, disponibile per App Store e Google Play.
Anziani e assistenti vocali: più benessere, meno stress in casa
SIETE INTERESSATI AGLI ARGOMENTI DI INTERIORISSIMI?
Interiorissimi è una rivista gratuita rivolta al mondo del design e dell’Interior Design. Aiutateci a offrire sempre nuovi contenuti mettendo “Like” o un commento sui nostri social”:
Facebook: @Interiorissimi
Instagram: @interiorissimi
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/77026584
Twitter: https://twitter.com/interiorissimi
Se desiderate inviarci una richiesta o pubblicare su Interiorissimi, scrivete a info@interiorissimi.it