Gli hotel italiani stanno introducendo Alexa for Hospitality, il sistema di intelligenza artificiale di Amazon, per fornire un servizio di assistenza vocale ai loro ospiti. Questo sistema consente ai clienti di porre domande e richiedere informazioni su una vasta gamma di servizi dell’hotel, come orari di apertura della reception, servizi di pulizia delle camere, opzioni di ristorazione e molto altro ancora, semplicemente utilizzando la propria voce. Questo servizio offre ai clienti un’esperienza di soggiorno più comoda e personalizzata, migliorando ulteriormente la qualità del servizio offerto dagli hotel italiani.
Anche le domande più comuni, come ad esempio “Qual è la password del Wi-Fi?”, possono essere prontamente risolte grazie all’assistenza vocale di Alexa. Questo sistema risponde alle richieste degli ospiti degli hotel in modo rapido e preciso, proprio come accade nelle case private.
Alexa Smart Properties for Hospitality è un sistema tecnologico sviluppato appositamente per l’industria alberghiera, che consente ai clienti di hotel e resort di utilizzare Alexa in camera per controllare dispositivi compatibili, come luci e termostati, quando disponibili, ma soprattutto per richiedere informazioni essenziali. Grazie all’utilizzo della voce, i clienti possono accedere a una vasta gamma di servizi e informazioni relativi alla struttura, come orari di apertura della reception, opzioni di ristorazione, servizi di pulizia delle camere e molto altro ancora, rendendo il loro soggiorno più confortevole e personalizzato.
Dopo il successo in Inghilterra nel 2021 e in Francia nel 2022, Alexa è finalmente arrivata anche negli hotel italiani. Il Gruppo TH sarà uno dei primi a utilizzare l’assistente virtuale di Amazon presso il TH Roma Carpegna Palace, mentre Parc Hotels Italia lo introdurrà presso il Parc Hotel di Peschiera del Garda e il gruppo So.GES lo renderà disponibile ai propri ospiti presso il Borgo di Cortefreda a Firenze. Gli ospiti del Continental Terme Hotel di Montegrotto (Padova) potranno anche usufruire di Alexa Smart Properties for Hospitality.
Con l’utilizzo di Alexa, richieste come “Alexa ho bisogno di asciugamani” richiedono solo pochi secondi per essere soddisfatte, rispetto ai tradizionali metodi di comunicazione tramite telefono che possono richiedere anche diversi minuti. Inoltre, le richieste possono essere fatte in movimento, mentre ci si sta vestendo, senza dover necessariamente stare al telefono.
Offre vantaggi non solo per i clienti degli hotel, ma anche per gli albergatori, che possono sviluppare skill personalizzate e utilizzare i display degli Echo Show 5 o 8 per promuovere in modo accattivante i propri servizi relativi a cibo, bar o spa.
L’utilizzo di Alexa in camera è facoltativo per gli ospiti e il dispositivo non è automaticamente associato al proprio account Amazon. Inoltre, gli altoparlanti intelligenti Echo sono dotati di un pulsante di disattivazione del microfono per impedire all’assistente virtuale di ascoltare ciò che viene detto all’interno della stanza. Infine, le registrazioni delle domande vocali non vengono salvate.