Importante traguardo raggiunto dalla Regione Piemonte
Sono 42 i primi corsisti ad aver completato il percorso di formazione nell’ambito delle Academy di Filiera del settore Orafo promosse dall’Assessorato al Lavoro e Formazione Professionale della Regione Piemonte. I neo professionisti dell’oro sono stati premiati ieri pomeriggio nel corso di una cerimonia ufficiale nella sede dell’Agenzia Formativa Scuola Professionale per Orefici “E.G. GHIRARDI”.
Orefici e Incastonatori di gemme preziose: sono aperte le candidature per partecipare alle nuove Academy di filiera
È sufficiente essere maggiorenni, disoccupati o inoccupati, in possesso del diploma di scuola media inferiore(3 media), redigere un cv e spedirlo a presidenza@fondazioneghirardi.it dopo il 20 giugno verranno convocati per i colloqui motivazionali e la prova tecnica di manualità.
Verranno selezionati dalle aziende ed inseriti in un gruppo classe intensivo sulle tecniche di lavorazione orafa al banco e/o di incastonatura delle gemme preziose per complessive 300 ore di formazione.
Dopo di che avranno le competenze per inserirsi in un ambiente lavorativo.
Solo in Piemonte ci sono fino a 1800 richieste di lavoratori specializzati in questo settore per il biennio 2023-2024.
Il 7 giugno scorso si è tenuta la cerimonia di premiazione dei partecipanti ai corsi di “Tecniche delle lavorazioni orafe al banco” e “ Tecniche di incastonatura delle gemme preziose”, organizzati dall’Agenzia formativa Scuola Professionale per Orefici “E. G. Ghirardi” a Torino, presso l’indirizzo Via San Tommaso 17, piano IV°.
Sono 42 i primi corsisti ad aver completato il percorso di formazione nell’ambito delle Academy del settore Orafo promosse dall’Assessorato al Lavoro e Formazione della Regione Piemonte. I neo professionisti dell’oro sono stati premiati nel corso di una cerimonia ufficiale nella sede dell’Agenzia Formativa Scuola Professionale per Orefici “E.G. GHIRARDI”.
I corsi delle Academy dell’oreficeria che assicurano lavoro a giovani disoccupati
“L’inserimento lavorativo – spiega Carlo Mora, Presidente Fondazione E.G. Ghirardi, interessa al momento 38 persone su 42 frequentanti; 2 candidati pur avendo terminato il percorso hanno scelto di proseguire gli studi universitari, un altro candidato si inserirà entro l’agosto p.v. in un contesto produttivo di tipo artigianale. Altre 28 persone sono attualmente in formazione e anche per loro ci attendiamo risultati analoghi.
Per l’Assessore all’Istruzione e Merito, Lavoro, Formazione professionale e Diritto allo Studio Universitario Elena Chiorino “La giornata ha rappresentato un primo traguardo storico per le neonate Academy di filiera del Piemonte. Una politica completamente nuova di formazione – tanto che dai più è stata definita “una rivoluzione ” – che come Regione abbiamo convintamente voluto e sulla quale abbiamo investito in modo importante per dare finalmente una risposta tangibile all’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Con le Academy si offrono percorsi formativi estremamente professionalizzanti, strettamente in connessione con i fabbisogni espressi dalle imprese, che garantiscono sbocchi occupazionali sicuri in settori dove c’è un enorme esigenza di figure professionali. Gli obiettivi delle Academy di filiera sono molteplici: si incrementa il dato occupazionale, si supporta la capacità competitiva delle nostre imprese, si rende attrattivo un territorio con la garanzia di formazione di qualità, si promuove una politica industriale volta a far crescere le nostre filiere e non solo parti di esse. Ciò che si compie è il primo tassello di un lungo e fruttuoso percorso, realizzato grazie ad una visione di insieme, che – sono certa – offrirà grandi soddisfazioni in termini socio-economici- produttivi per il territorio regionale, guidati da una convinzione: esiste competitività laddove ci siano adeguate competenze; ci sono adeguate competenze laddove esista formazione di qualità. Qui oggi evidenziamo l’importanza della collaborazione pubblico/privato, evidenziamo ai nostri giovani un orizzonte di lavoro, evidenziamo la capacità imprenditoriale che ci consente, ogni giorno, di essere orgogliosi del nostro Made in Italy. Auguro buon lavoro a tutti i neo assunti che da oggi diventano motore di crescita della nostra arte orafa”.
Per tutti i corsisti premiati, che hanno frequentato i percorsi in “Tecniche di incastonatura di gemme preziose” e “Tecniche delle lavorazioni orafe al banco”, li attende un contratto di lavoro nell’immediato. Per i primi corsi conclusi l’investimento di Regione è stato di 200 mila euro circa.
Questo progetto, avviato dalla Regione Piemonte, rappresenta un esperimento triennale di un nuovo strumento innovativo per la riqualificazione della forza lavoro, mirato a specializzare o riqualificare i lavoratori impiegati e ad inserire nuove figure professionali nelle imprese. Il nuovo approccio didattico, chiamato “Academy di Filiera”, nasce con l’obiettivo di rispondere alle esigenze delle aziende piemontesi, supportandole nel potenziamento del loro capitale umano, nello sviluppo di nuove competenze, nella riconversione delle figure professionali esistenti e nell’inserimento di nuove figure specificamente formate.
“Tra pochi giorni – conclude Carlo Mora inizieremo le selezioni di nuovi candidati per assolvere ai fabbisogni di altre aziende partner di Accademia Piemonte, il raggruppamento temporaneo di agenzie formative, imprese, OO.SS. associazioni datoriali, fondazioni ITS , ecc” che ha come capofila Città Studi SpA – Biella.
“Un plauso quindi al lavoro svolto dal Servizio Grandi reclutamenti e Alte professionalità di ’Agenzia Piemonte Lavoro, alla Rete di Enti del Terzo Settore “NDB OPERA” per la presentazione di personale straniero skillato, alle imprese manifatturiere del territorio piemontese e non solo, che ci hanno supportato nella scelta dei candidati, nella programmazione capillare delle discipline laboratoriali e a tutto il corpo docente e di Segreteria della Ghirardi”.
Cresce il mercato del gioiello Made in Italy: migliaia i posti di lavoro già disponibili