Anna Venere è una Interior Designer di Eboli, in provincia di Salerno. Ci spiega che esercita una professione che la stimola e la affascina continuamente, perché le permette di trasformare i desideri dei committenti in realtà. Ha deciso di intraprendere questa strada perché il mondo del design l’ha sempre attratta, un luogo in cui la sua creatività poteva avere libero sfogo. Per realizzare al meglio questo mio sogno ha deciso di frequentare l”Accademia Telematica Europea” di Torino, che le ha fornito in modo eccellente tutti gli strumenti per esercitare al meglio la sua professione.

Quali sono le qualità che deve possedere un’interior designer?

La professione dell’interior designer comporta grandi responsabilità nei confronti di chi usufruirà del suo servizio, perché solo se il suo intervento migliorerà la vivibilità della casa  il  cliente sarà soddisfatto e felice. Ecco allora che un grande designer deve essere dotato di: una buona capacità di ascolto e osservazione, perché solo ascoltando le loro esigenze e osservando le loro abitudini che può capire di ciò che hanno bisogno.

Avere tanta creatività e originalità per creare ambienti unici, accoglienti e dal design accattivante, curato nel più piccolo particolare. Deve essere flessibile il più possibile cioè avere una soluzione per tutte le difficoltà che incontra. Infine è fondamentale che resti continuamente aggiornato sulle ultime tendenze del settore.

Progetto Bagno
Progetto Bagno – rendering Anna Venere

Come nascono le idee?

Quando si ha tanta fantasia e immaginazione come ne ho io le idee sono in continuo fermento. Il più delle volte mi basta pensare al progetto che devo sviluppare, magari mentre svolgo altre attività e le prime idee iniziano a delinearsi nella mia mente. Una volta trasferite nel concept verranno riordinate e rivisitate per raggiungere la perfetta armonia.

Perché rivolgersi ad un’interior designer?

Una casa bella e accogliente è frutto del giusto equilibrio tra colori, tessuti e materiali. Succede che quando si decide di rinnovare casa ci affidiamo troppo spesso al fai-da-te, ma senza le dovute conoscenze corriamo il rischio di creare ambienti confusionali perché magari abbiamo acquistato solo quello che ci piace senza tener conto di alcuna regola stilistica. Quindi rivolgersi ad un professionista sarebbe la scelta più opportuna. Un’interior designer infatti è in grado di associare estetica e funzionalità. Sa ripartire al meglio gli spazi abitativi, rende confortevole ogni ambiente grazie ad un uso sapiente degli accessori, del colore e degli arredi.  Gestisce correttamente l’illuminazione e sa commisurare e scegliere le apposite fonti luminose.

Quali sono i servizi proposti?

Elaboro progetti per qualsiasi soluzione abitativa, partendo dal rilievo allo sviluppo del nuovo progetto che verrà eseguito in formato bidimensionale o tridimensionale attraverso l’uso di programmi specifici che ne consentiranno la renderizzazione  per visionare in modo realistico la trasformazione degli spazi.

Offro consulenze e progettazioni interamente on-line, corredate di pannelli tendenza e immagini in 2D e 3D.

Seguo ogni progetto passo passo, affiancando e coordinando la committenza nella scelta dello stile, dei mobili, delle texture e degli accessori.

Servizio di restyling per chi non può affrontare una ristrutturazione completa ma dare semplicemente un vestito nuovo alla propria casa.

E chi ha un giardino?

L’area verde ha la sua importanza, questo perché si vuole rendere coerente lo spazio esterno con quello interno. Naturalmente attraverso le mie conoscenze e l’aiuto di aziende vivaiste specializzate siamo in grado di eseguire sia la progettazione di giardini che restyling di terrazze. Adeguando in base all’esigenza la scelta più idonea delle piante da inserire.

Durante il corso ha studiato anche illuminotecnica. Quanto è importante l’illuminazione di un ambiente?

Un’abitazione correttamente illuminata può valorizzare l’estetica degli interni e degli esterni e inoltre apporta benefici allo stato psico-fisico. Concorderemo in base alle abitudini e alle attività da svolgere il progetto illuminotecnico più consono.

Anna Venere illuminazione

 

Quale è stato il suo ultimo progetto?

L’ultimo progetto che ho realizzato è stata la ristrutturazione di un’ambiente cucina. Il committente, un giovane single, aveva preso in affitto già da qualche tempo un appartamento già ammobiliato. D’accordo con il proprietario ha deciso di attuare un cambio look alla cucina per renderla più funzionale. La sua richiesta è stata quella di avere un angolo cottura raccolto, con un ampio piano d’appoggio e più spazio per riporre le cose. Inizialmente il lavello si dislocava al di sotto della finestra, alla sua sinistra cappa e piano cottura e sulla parete adiacente piccoli pensili e una cassettiera. Mentre il frigo era all’altro lato della stanza vicino al divano. La mia idea è stata quella di spostare le tubazione dove era posizionato il divano così da rendere il nuovo angolo cucina più agevole e dotato di tutti gli elettrodomestici. Grazie all’impiego di una penisola  abbiamo un grande piano lavoro e al di sotto spaziosi pensili bifacciali dove riporre tutto il necessario. Inoltre abbiamo inserito anche un mobile vetrina di un bel verde, in perfetta sintonia con gli accessori e riposizionato il tavolo in modo che non intralciasse il passaggio.

Rendering di Anna Venere
Rendering di Anna Venere – “la casa di susi”

Foto di copertina Pexels da Pixabay

Per contattare l’Interior Designer Anna Venere: sito web www.veneredesign.it

 

Corso di Interior Design in teledidattica

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui