Gli anni 50, caratterizzati dalla ripresa economica, riscoprono la voglia di vitalità e di rivalsa dopo la depressione.
Tutto ciò si traduce in rivestimenti di nuova concezione per l’epoca, colori caldi e accesi, finiture geometriche e nelle forme bombate dei mobili. I nuovi materiali utilizzati per dare praticità, funzionalità, evidenziano lo status symbol di un’Italia che rinasce.
Il design dell’intramontabile epoca degli anni 50, viene ripreso ancora oggi negli oggetti di design.
Negli anni 50 nasce il vero design italiano, nascono aziende che faranno storia ed influenzeranno le generazioni di designer future.
Questa è l’epoca in cui, dei semplici oggetti, diventano vere icone di stile, simbolo di modernità e di progresso.
Qui di seguito una carrellata di esempi di arredamento che ha fatto la storia:
La Lounge Chair di Charles e Ray Eames
Una sedia dalle dimensioni importanti che, grazie ai suoi materiali di pregio e la lavorazione innovativa per l’epoca, è interprete di comodità ed eleganza.
Progettata da Charles e Ray Eames per l’azienda di mobili Herman Miller, fu la prima sedia destinata ad una fascia alta di mercato. Nel 1956 venne prodotta in Usa, successivamente nel 1957, la Vitra ne ebbe la licenza per il mercato europeo.
Poltrona Egg- Arne Jacobsen
Nata per garantire privacy agli ospiti di un albergo di Copenhagen, la Egg disegnata da Jacobsen nel 1958, garantisce un comfort assoluto grazie alla sua forma a uovo avvolgente come un nido.
Lady di Arflex di Marco Zanuso

Caratterizzata da struttura in metallo e poliuretano espanso. I braccioli sono in legno massello imbottito e la fodera è in fibra.
È la prima poltrona modulare imbottita in gommapiuma.
FAB28 di Smeg
Icona di stile è il frigo disegnato dal Centro Stile Smeg nel 1950.

Coloratissimo, ha la forma bombata, una maniglia imponente e il marchio a grandi lettere in evidenza sull’anta.
Un classico anni Cinquanta, oggi promosso in classe A+, che si adatta a tutti gli stili di arredamento in quanto decisamente senza tempo.
Il premio fa riferimento al compasso di Adalbert Goeringer e alla proporzione aurea. Disegnato dal grafico Albe Steiner, è opera degli architetti Marco Zanuso e Alberto Rosselli.
Sono gli anni che hanno creato le basi del design attuale.
SIETE INTERESSATI AGLI ARGOMENTI DI INTERIORISSIMI?
Interiorissimi è una rivista gratuita rivolta al mondo del design e dell’Interior Design. Aiutateci a offrire sempre nuovi contenuti mettendo “Like” o un commento sui nostri social”:
Facebook: @Interiorissimi
Instagram: @interiorissimi
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/77026584
Twitter: https://twitter.com/interiorissimi
Se desiderate inviarci una richiesta o pubblicare su Interiorissimi, scrivete a info@interiorissimi.it