WGSN ha lavorato insieme a Coloro – The Color Code per rivelare la tonalità vivace, rigenerante e energizzante della stagione primavera-estate 2024, ideale per affrontare un futuro pieno di incertezze e stimoli: si tratta del color albicocca, da combinare con altre nuance come il ruggine, il verde matcha, il grigio e il blu prugna.
Per tutti è diventato indispensabile coltivare una mentalità positiva e fiduciosa. Per questo motivo, il Colore dell’Anno 2024 si ispira alla cura, alla connessione e alla comunità, richiamando inoltre le proprietà nutrizionali delle arance e delle albicocche, che sono ricche di vitamine e antiossidanti.
Previsto come il primo colore chiave per l’Autunno/Inverno 2023/2024, il color Apricot Crush (Coloro 024-65-27) porterà una luminosità accogliente sia all’interno che all’esterno delle nostre case. La sua nuance morbida, delicata e riscaldata dal sole, si adatterà facilmente ai colori neutri e sarà perfetta per tessuti, vetri, prodotti da bagno e camera da letto. Apricot Crush avrà un lato giocoso perfetto per prodotti di bellezza, fragranze e prodotti per la cura della pelle e dei capelli. Questo colore versatile e senza genere si adatterà perfettamente per ogni occasione, dal loungewear all’outerwear e all’activewear. I suoi attributi di guarigione saranno apprezzati nei prodotti tecnologici di consumo che si concentrano sulla salute e il benessere.
Il color albicocca acceso è presente nella moodboard di Trendsenses per il 2024, insieme ai toni neutri del sabbia e del grigio perla. Questo colore si abbina facilmente con contrastanti tonalità fredde come l’azzurro e il lilla chiaro.
Come utilizzare il colore albicocca nell’arredamento
Il colore albicocca può essere utilizzato nell’arredamento in diversi modi per creare un’atmosfera calda e accogliente. Ecco alcuni suggerimenti:
- Pareti: si può dipingere una parete o tutte le pareti della stanza in albicocca per creare una sensazione di comfort e calore.
- Tessuti: l’uso di tessuti come cuscini, tende, coperte o tappeti in tonalità albicocca aggiunge un tocco di colore e morbidezza alla stanza.
- Mobili: per un’opzione più audace, l’utilizzo di mobili in albicocca può aggiungere un punto focale alla stanza. Si può scegliere di avere un divano, un tavolino o un’armadio in questo colore.
- Accessori: i dettagli fanno la differenza e l’utilizzo di accessori come vasi da fiori, candele, quadri o oggetti decorativi in albicocca può essere un modo elegante e sottile per inserire il colore nella decorazione.
- Combinazioni di colore: l’albicocca si combina molto bene con altre tonalità terracotta, beige, grigio e bianco. Utilizzando questi colori insieme, si può creare un’atmosfera calda e chic.
Stili di arredo che utilizzano il colore albicocca
L’albicocca è un colore caldo e accogliente che può essere utilizzato in molti modi diversi nell’arredamento. È un colore versatile ed elegante che può essere utilizzato da solo o in combinazione con altri colori, come il bianco, il grigio, il verde e il blu, per creare uno stile di arredo unico e sorprendente.
Uno stile di arredo che utilizza l’albicocca è lo stile rustico chic. In questo stile, l’albicocca può essere utilizzata per creare un’atmosfera accogliente e rilassante, come ad esempio per le pareti o gli elementi come cuscini o coperte, creando una sensazione di calore e comfort.
Un altro stile di arredo in cui l’albicocca può essere utilizzato con grande successo è lo stile boho chic. Questo stile si concentra sull’utilizzo di colori vivaci e motivi audaci, rendendolo la scelta ideale per l’albicocca, che può essere utilizzata come colore di base o come un accento accattivante.
Stile Boho Chic: arredare con i consigli dell’Interior Designer
L’albicocca può anche essere utilizzata in uno stile classico o tradizionale, dove viene utilizzata soprattutto per i tessuti e per creare un vero e proprio ambiente elegante e raffinato che fa risaltare mobili e oggetti d’arte.
In uno stile moderno o minimalista, l’albicocca può essere utilizzata come colore di base per creare una sensazione di ambiente caldo e accogliente senza essere troppo audace. Infatti l’albicocca, se sapientemente utilizzata, può essere il colore giusto per creare un’atmosfera rilassante e fresca allo stesso tempo.
Non dimentichiamo infine l’uso dell’albicocca nell’arredo esterno, per creare un’atmosfera accogliente e rilassante in giardino o sulla terrazza. In quest’ambito, l’albicocca può essere utilisata per le sedute e i cuscini di seduta, creando un ambiente delicato e rilassante.
L’albicocca è un colore sorprendentemente versatile che può essere utilizzato in molti modi diversi in uno stile di arredo. È un colore caldo e accogliente che può essere utilizzato da solo o in combinazione con altri colori, creando uno stile di arredamento sorprendente ed unico che renderà la tua casa un ambiente invitante e accogliente, può dare alla stanza un’atmosfera rilassante e accogliente, che invita al relax e al comfort.
Come usare il Viva Magenta nell’arredamento: colore dell’anno 2023