Nel campo dell’architettura e del design gli influencer si chiamano Archistar
Nella foto di copertina: Ladies Club Abu Dhabi | Emirati Arabi Uniti – Arch. Paolo Lettieri
Il termine “Archistar” è stato coniato per descrivere architetti e designer che sono di fama mondiale, ammirato, riverito e retribuito come una stella dello spettacolo. Per riprendere la definizione tecnica della Treccani, si tratta di “un neologismo coniato qualche anno fa da Gabriella Lo Ricco e Silvia Micheli, studiose di architettura contemporanea, per definire architetti a cui il calibro mediatico ha conferito le caratteristiche di una star.
Gli Archistar possono avere un impatto significativo sulle scelte dei consumatori, poiché i loro follower spesso cercano di emulare i loro progetti e le loro scelte di design. Inoltre, possono influenzare anche l’industria dell’architettura e del design, poiché le loro opinioni e le loro scelte di design possono diventare tendenze seguite da altri professionisti del settore.
In Italia, il concetto di Archistar è ancora poco diffuso, poiché gli architetti di fama internazionale non hanno la stessa esposizione mediatica di altri Paesi. Il fenomeno delle Archistar si inserisce in una società in cui il mondo dello spettacolo è diventato uno dei principali centri culturali e di produzione. In ogni categoria professionale creativa, come quella degli chef, degli stilisti o degli artisti, esistono delle superstar, simili alle Archistar. Per questo motivo, alcuni critici stanno rivedendo il significato del termine, attribuendogli un valore neutro. Questi architetti infatti promuovono il lavoro degli architetti e diffondono al grande pubblico alcune ricerche tecnologiche e formali avanzate, utilizzando i mass-media.
Ecco un elenco di Archistar particolarmente celebri per il loro lavoro nell’architettura e nel design
- Zaha Hadid – Purtroppo scomparsa nel 2016, Hadid è stata la prima donna a vincere il premio Pritzker, il più prestigioso riconoscimento nell’architettura. Le sue creazioni architettoniche sono caratterizzate da forme audaci e fluide, come il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma.
- Bjarke Ingels: Bjarke Ingels è un architetto danese che ha fondato il suo studio di architettura, il BIG (Bjarke Ingels Group), nel 2005. Il suo studio è stato coinvolto in molti progetti importanti in tutto il mondo, tra cui il progetto di sviluppo Hudson Yards a New York City. Ingels è anche un influencer attivo sui social media, dove pubblica regolarmente contenuti sulla sua vita e sulla sua carriera.
- Jeanne Gang: Jeanne Gang è un’architetta americana che ha fondato lo studio di architettura Gang Architects nel 1997. Il suo lavoro si concentra sulla creazione di edifici sostenibili e innovativi. Ha progettato molti edifici iconici negli Stati Uniti, tra cui il Solstice on the Park a Chicago e il One Hundred a St. Louis. Gang è anche un’attivista per la giustizia sociale e ambientale ed è stata inclusa nella lista TIME 100 delle persone più influenti al mondo nel 2019.
- Ma Yansong: Ma Yansong è un architetto cinese noto per i suoi progetti futuristici e innovativi. Ha fondato lo studio MAD Architects nel 2004 e ha lavorato su progetti importanti in tutto il mondo, tra cui l’Absolute Towers a Mississauga, in Canada, e il Lucas Museum of Narrative Art a Los Angeles. Ma è anche un influencer attivo sui social media, dove pubblica regolarmente contenuti sulla sua vita e sulla sua carriera.
- Paolo Lettieri: ha progettato ville, ospedali, scuole, edifici industriali, masterplan negli Emirati Arabi Uniti, Russia, Iraq, Qatar, Italia e recentemente ha espanso i propri confini progettuali in Azerbaijan. Ha fondato UPA Italia e UPA Consultancy ad Abu Dhabi nel 2007.
- Patricia Urquiola: Patricia Urquiola è un’architetta spagnola che ha fondato il suo studio di design nel 2001. Il suo lavoro si concentra sulla creazione di design innovativi e funzionali per l’arredamento e l’architettura. Ha lavorato su progetti importanti in tutto il mondo, tra cui il Mandarin Oriental Hotel a Barcellona e la sede di Cassina a Meda, in Italia. Urquiola è anche un’attivista per l’uguaglianza di genere e la diversità nella professione e ha ricevuto numerosi premi per il suo lavoro innovativo.
- Frank Gehry – Considerato uno dei più grandi architetti del nostro tempo, Gehry è famoso per i suoi edifici iconici e le sue forme scultoree, spesso realizzati in metallo ondulato, come il Walt Disney Concert Hall a Los Angeles e il Guggenheim Museum di Bilbao.
- Norman Foster – Sir Norman Foster è uno dei maggiori architetti del Regno Unito e ha progettato numerosi edifici di fama internazionale, come il 30 St Mary Axe a Londra, conosciuto anche come “The Gherkin”.
- Renzo Piano – L’architetto italiano Renzo Piano ha realizzato molti edifici famosi, come il Centre Pompidou di Parigi, lo Shard di Londra e la nuova sede del New York Times a Manhattan
- Rem Koolhaas – Rem Koolhaas è un architetto olandese che ha fondato lo studio di architettura OMA. Tra i suoi progetti più famosi vi sono la Casa da Musica a Porto, la CCTV Tower a Pechino e il Seattle Central Library.
- Jean Nouvel – L’architetto francese Jean Nouvel è noto per le sue opere monumentali, come il Louvre Abu Dhabi e il Torre Agbar a Barcellona.
- Bjarke Ingels – Bjarke Ingels è un architetto danese noto per la sua filosofia di “pragmatic utopianism”. Tra i suoi progetti più famosi ci sono il Danish Maritime Museum a Helsingør, il VIA 57 West a New York e la LEGO House a Billund.
- Jean Nouvel – L’architetto francese Jean Nouvel è noto per i suoi progetti audaci e innovativi. Tra i suoi lavori più famosi si annoverano il Louvre Abu Dhabi negli Emirati Arabi Uniti, il Museo Nazionale del Qatar a Doha e la Torre Agbar a Barcellona.
- Santiago Calatrava – Santiago Calatrava è un architetto e ingegnere spagnolo noto per i suoi progetti di design unici e iconici. Tra i suoi lavori più famosi si possono citare il Ponte della Costituzione a Venezia, il Museo dell’oceano e delle scienze a Valencia e il World Trade Center Transportation Hub a New York.
- Richard Rogers – Sir Richard Rogers è un architetto britannico noto per il suo stile moderno e innovativo. Tra i suoi progetti più famosi ci sono il Lloyd’s Building a Londra, il Centro Georges Pompidou a Parigi e il Terminal 4 dell’aeroporto di Madrid
- Herzog & de Meuron – Jacques Herzog e Pierre de Meuron sono una coppia di architetti svizzeri noti per il loro stile moderno e innovativo.