Benessere ed equilibrio per una vita sana e serena. Non solo riguardo alla nutrizione, ma anche all’ambiente che ci circonda, l’ordine e pulizia esterna dei nostri spazi abitativi. Dato che la casa è diventata il centro di ogni attività e si cerca lo spazio di destinazione per ogni esigenza e per la cura del corpo, anche crearsi un’area yoga è facile e di ausilio per sentirsi meglio. Lo yoga apporta numerosi benefici al nostro organismo, se praticato con costanza. Qui, su Interiorissimi, vi forniamo 5 consigli per creare un’area yoga ad hoc in casa oltre che esporvi 5 benefici di questa meravigliosa disciplina.
Come creare uno spazio dedicato allo yoga in casa: i criteri fondamentali
Ritagliarsi un’area dedicata allo yoga non è complicato, ma ci sono alcuni piccoli accorgimenti da tenere a mente per ottimizzare e rendere la zona davvero adibita a questa disciplina oltre che per ricreare la giusta atmosfera e mood per potersi concentrare maggiormente ed operare al meglio durante lo yoga.
Ecco i 5 consigli basilari nonché fondamentali per creare un’area yoga in casa:
- trovare il punto giusto: questo significa che non è possibile stendere un tappetino sul pavimento della casa in qualsiasi zona, ma è necessario “studiare” e valutare le varie stanze per individuare il luogo più adatto. E qual è? Innanzitutto, la dimensione non conta. Non servono grandi aree o camere per poter applicarsi allo yoga. La misura è importante solo per poter effettuare correttamente le diverse posizioni dello yoga e i liberi movimenti. Inoltre, scegliere un punto vicino ad una finestra, per poter godere di luce naturale e per non “soffocare” in un’area completamente murata.
- Relax e pace: non scegliete la porzione di pavimento o stanza che si affaccia direttamente sulla strada principale trafficata o con la parete divisoria che dà verso il vicino chiassoso. Allontanatevi dalle aree più caotiche e trovate un angolo di quiete. Questo dovrà essere la vostra oasi per staccare e concentrarvi. I rumori e la confusione sono banditi. Se proprio si è circondati da vicini rumorosi, si potrebbe pensare di applicare dei pannelli fonoassorbenti alle pareti. Ad oggi ne esistono per ogni stile, colore e dimensione. Mentre, in caso di una grande stanza o di un open – space, ci si può aiutare con delle pareti divisorie o paraventi per delimitare così lo spazio destinato allo yoga.
- Come arredare e decorare l’area yoga: ricreare l’ambient in tutto e per tutto è fondamentale, perciò anche l’arredamento e le decorazioni varie dovranno collimare con la filosofia e lo scopo della disciplina orientale. E, per arredare nel modo giusto l’angolo che avete scelto come vostra zona di yoga, la prima cosa da fare è proprio quella di liberarla di “tutto” quello che c’è intorno. Pulizia e minimalismo sono fondamentali, rispecchiano una mente libera e concentrata. Potreste solo avere una armadio decorativo dove poter riporre il tappetino, le scarpe/ciabatte, i cuscini e supporti, coperte e tutti gli strumenti necessari per praticare la sessione di yoga. Altro arredo decorativo potrebbe essere una cesta (sempre in materiale naturale) che contenga gli ornamenti utili alla concentrazione: candele, oli essenziali, campana tibetana, e così via. Infine, una piccola consolle potrebbe aiutare come altare, posizionandoci sopra oggetti e complementi decorativi e celebrativi: statua del Buddha, una o diverse collane Mala e pietre naturali energetiche.
- L’importanza della luce giusta: se non si ha un terrazzino o giardino per poter praticare yoga all’esterno durante la stagione estiva, godendo così della totale luce naturale, quella interna dev’essere ben calibrata e soffusa, leggera. Per questo, si sfrutta la luce della finestra durante il giorno, ma attenzione, se è troppo forte o diretta, meglio posizionare delle tende in fibra naturale che filtrano. Mentre, quando inizia a fare buio, si possono accendere tante piccole candele o alcune grosse (ma si possono anche alternare) per ricreare un ambiente caloroso, rilassante e magico. Aiuta a concentrarsi e a lasciarsi andare. Per quanto riguarda la scelta di una lampada per gli ambienti poco luminosi, sono consigliate quelle con una struttura in fibra naturale e riecheggianti l’Oriente. In alternativa, è utile una lampada dimmerabile.
- I dettagli sono importanti: minimalismo e massima praticità per la tua area yoga, ma alcuni elementi non vanno proprio dimenticati. È il caso del posizionamento di una pianta naturale, verde, organica e depurativa. Rigorosamente nell’angolo, come una guardiana. Ma si possono aggiungere anche altre piantine più piccole sul davanzale (senza esagerare). Altri fattori importanti per completare l’area yoga in casa? Sicuramente la musica di sottofondo, fondamentale e necessaria per lasciarsi trasportare nel mondo yogin e una tisana speziata alla fine della sessione di yoga. Infine, per chi apprezza, si può accendere l’incenso.
Perché fa bene lo yoga? 5 benefici che apporta all’organismo
Ovviamente sono molto più numerosi i benefici che lo yoga apporta al nostro organismo ergo alla nostra vita. Noi di Interiorissimi ve ne elargiamo 5:
- potere disintossicante: attraverso le posizioni dello yoga (asana) eseguite contestualmente ad una corretta respirazione, si permette una maggiore ossigenazione degli organi interni, andando così ad eliminare più tossine;
- può ridurre attacchi di panico, stress, ansia e depressione: con la meditazione e le tecniche di respirazione, si impara a tenere sotto controllo le proprie emozioni, riuscendo a calmare e a gestire la negatività inconscia;
- migliora la concentrazione e la memoria: liberare la mente, gestire le emozioni, essere presenti “qui ed ora”, rende più consapevoli e leggeri. Questo permette di migliorare il focus e, con una mente più rilassata, i problemi quotidiani vengono affrontati in maniera semplice, senza stress. E, senza stress, non si creano tensioni fisiche ed emotive che vanno ad intaccare la memoria sia a breve che a lungo termine;
- rallenta l’invecchiamento: lo sport in generale aiuta a contrastare l’invecchiamento fisico e lo yoga è una disciplina equivalente dove, attraverso le tecniche di respirazione, meditazione e le posizioni e movimenti mirati, aiuta ad avere un’ottima forma fisica oltre che mentale;
- contrasta l’insonnia: la pratica dello yoga induce ad uno stato di profondo relax e pace e questo favorisce una migliore qualità del sonno, andando a ridurre l’insonnia. Da studi scientifici, basterebbero solo 20 minuti al giorno di yoga con tecniche di rilassamento, per addormentarsi più velocemente.
Namaste.
INTERESSATI AGLI ARTICOLI DI INTERIORISSIMI?
Il modo migliore per farcelo sapere è mettendo un “Like” o un “segui” sui social che preferite
Facebook: @Interiorissimi
Instagram: @interiorissimi
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/77026584
Twitter: https://twitter.com/interiorissimi
Oppure scrivici a info@interiorissimi.it