Il colore Borgogna, anche conosciuto come Bordeaux, è una tonalità di rosso scuro che prende il nome dalla regione francese di Borgogna, nota per la produzione di vini rossi 

L’origine del termine “borgogna” risale al XVIII secolo, quando il vino della Borgogna era molto apprezzato e conosciuto in tutto il mondo. Il colore borgogna prende il nome da questo vino, che ha una tonalità rosso scuro simile.

Tale tinta è spesso associato al lusso, all’eleganza e alla raffinatezza, ed è stato usato come colore per abiti formali, cravatte e altri accessori di moda. Viene spesso utilizzato anche nella decorazione d’interni per creare un’atmosfera accogliente e sofisticata.

Nell’arredamento è spesso utilizzato per creare un’atmosfera elegante e raffinata, soprattutto in ambienti come il soggiorno, la camera da letto o la sala da pranzo. Si sposa bene con colori neutri come il beige, il grigio, il bianco e il nero, creando un mix cromatico sofisticato ed elegante. Inoltre può essere utilizzato in versione opaca o lucida, a seconda dell’effetto desiderato.

Nella moda è un colore molto amato perché crea un look sofisticato e ricercato. È spesso utilizzato come alternativa al classico nero, soprattutto in inverno, e si adatta a diversi stili, dal classico al contemporaneo. È anche molto versatile perché può essere abbinato a diversi tessuti e materiali, dal pizzo alla pelle, creando un look elegante e originale.

Come usare il borgogna con pitture alle pareti di casa 

Arredare con il colore borgogna può creare un’atmosfera accogliente, elegante e sofisticata. Tuttavia, poiché è un colore forte e scuro, è importante utilizzarlo con moderazione per evitare che l’ambiente diventi troppo pesante.

Per le pareti,  può essere utilizzato in diverse sfumature, dalla tonalità più scura a quella più chiara. È possibile utilizzare il colore per dipingere tutte le pareti di una stanza o solo una parete per creare un punto focale. In alternativa, si può optare per una combinazione con il bianco o di altre tonalità neutre per creare un contrasto piacevole.

Come usare il borgogna nell’arredamento

Per quanto riguarda l’arredamento, il colore può essere utilizzato per creare dettagli eleganti e raffinati. Ad esempio, è possibile scegliere divani, poltrone o cuscini in velluto borgogna per creare un’atmosfera lussuosa e avvolgente. Inoltre, il borgogna può essere utilizzato per accessori come tende, tappeti o lampade per creare un effetto di continuità cromatica.

Tuttavia, è importante non esagerare con tale tinta, in quanto potrebbe appesantire l’ambiente e renderlo troppo scuro. Si consiglia quindi di utilizzarlo con moderazione e di bilanciarlo con tonalità più chiare e neutre come il bianco o il beige.

Stili di arredo con il bordeaux

Il colore borgogna o bordeaux si presta bene a diversi stili di arredo, tra cui:

  • Stile classico: è un colore elegante e sofisticato che si presta bene a uno stile di arredamento classico. In questo stile, si può utilizzare il colore per creare dettagli raffinati come tende, tappeti o cuscini in velluto.
  • Stile bohemien: può anche essere utilizzato in uno stile bohemien per creare un’atmosfera accogliente e avvolgente. In questo stile, si può utilizzare il colore per coperte e cuscini di stoffe naturali come il lino o il cotone.
  • Stile industriale: può essere utilizzato anche in uno stile industriale per creare un effetto di contrasto con il metallo grezzo e le superfici ruvide. In questo stile, si può utilizzare il colore per creare dettagli come lampade, sedie o mobili in metallo.
  • Stile minimalista: può anche essere utilizzato in uno stile minimalista per creare un punto focale all’interno di un ambiente pulito e essenziale. In questo stile, si può utilizzare il colore per una sola parete o per un oggetto di design come un divano o una poltrona.

In generale, il borgogna si presta bene a stili di arredamento sofisticati e raffinati, ma può essere utilizzato anche in modo creativo in combinazione con altri stili per creare effetti interessanti e originali.

Il colore bordeaux in cucina 

Arredare una cucina in colore borgogna può creare un’atmosfera elegante e accogliente, ma è importante utilizzare il colore con moderazione per evitare che l’ambiente diventi troppo scuro. Ecco alcune idee e consigli per arredare una cucina in colore borgogna:

  • Pareti: si può scegliere di dipingere una o due pareti della cucina in colore borgogna per creare un punto focale. In alternativa, si può utilizzare il colore borgogna per i piastrelle della cucina, soprattutto se la cucina è piccola. È importante bilanciare il colore borgogna con tonalità neutre come il bianco o il grigio per evitare un effetto troppo pesante.
  • Mobili: i mobili della cucina in colore borgogna possono creare un effetto raffinato ed elegante. Si può optare per una cucina completamente borgogna, ma è importante bilanciare il colore con tonalità più chiare per evitare un ambiente troppo scuro. È possibile anche utilizzare il colore borgogna solo per alcuni mobili della cucina, come le sedie o il tavolo.
  • Accessori: gli accessori della cucina in colore borgogna possono creare un effetto coordinato e raffinato. Si possono scegliere pentole, padelle, piatti o bicchieri in colore borgogna per creare un effetto di continuità cromatica. Anche gli elettrodomestici possono essere scelti in colore borgogna per creare un effetto coordinato.
  • Materiali: il colore borgogna si presta bene a diversi materiali, tra cui il legno, il metallo e il vetro. Si può utilizzare il colore borgogna per i ripiani in legno o per le maniglie dei mobili in metallo. Inoltre, si può utilizzare il vetro borgogna per creare un effetto sofisticato nelle ante dei mobili.

In generale, arredare una cucina in colore borgogna richiede attenzione e cura per non creare un ambiente troppo scuro o pesante. Tuttavia, se utilizzato con moderazione e bilanciato con tonalità neutre, il colore borgogna può creare un’atmosfera elegante e raffinata nella cucina.

Il colore borgogna nella zona living

Arredare un soggiorno in colore borgogna può creare un’atmosfera accogliente e sofisticata. Tuttavia, è importante utilizzare il colore con moderazione e bilanciarlo con tonalità neutre per evitare un effetto troppo scuro o opprimente. Ecco alcune idee e consigli per arredare un soggiorno in colore borgogna:

  • Pareti: si può scegliere di dipingere una o due pareti del soggiorno in colore borgogna per creare un effetto accogliente e avvolgente. Tuttavia, è importante bilanciare il colore borgogna con tonalità neutre come il bianco o il grigio per evitare un ambiente troppo scuro.
  • Mobili: i mobili in colore borgogna possono creare un effetto sofisticato e raffinato. Si può optare per un divano, una poltrona o un tavolino in colore borgogna per creare un punto focale. È importante bilanciare il colore borgogna con tonalità più chiare per evitare un ambiente troppo pesante.
  • Tessuti: i tessuti in colore borgogna possono creare un effetto accogliente e avvolgente nel soggiorno. Si possono scegliere tende, cuscini o tappeti in colore borgogna per creare un effetto di continuità cromatica. Tuttavia, è importante bilanciare il colore borgogna con tonalità neutre per evitare un ambiente troppo scuro.
  • Accessori: gli accessori in colore borgogna possono creare un effetto coordinato e raffinato. Si possono scegliere quadri, vasi o lampade in colore borgogna per creare un effetto di continuità cromatica. Tuttavia, è importante non esagerare con il colore borgogna e bilanciarlo con tonalità più chiare.
  • Materiali: il colore borgogna si presta bene a diversi materiali, tra cui il legno, il metallo e il vetro. Si può utilizzare il colore borgogna per i mobili in legno o per le maniglie dei mobili in metallo. Inoltre, si può utilizzare il vetro borgogna per creare un effetto sofisticato in oggetti di design come lampade o vasi.

Il colore borgogna nella zona notte 

Il colore borgogna può essere un’ottima scelta per una camera da letto, poiché può creare un’atmosfera accogliente, calda e raffinata. Tuttavia, poiché la camera da letto è uno spazio dedicato al riposo e al relax, è importante utilizzare il colore borgogna con moderazione e bilanciarlo con tonalità più chiare e rilassanti.

Ecco alcune idee e consigli per utilizzare il colore borgogna in camera da letto:

  • Pareti: si può scegliere di dipingere una parete della camera da letto in colore borgogna per creare un effetto accogliente e avvolgente. Tuttavia, è importante bilanciare il colore borgogna con tonalità più chiare e rilassanti come il bianco, il grigio o il beige per evitare un ambiente troppo pesante.
  • Biancheria da letto: la biancheria da letto in colore borgogna può creare un effetto coordinato e raffinato in camera da letto. Si possono scegliere lenzuola, copriletti o cuscini in colore borgogna per creare un effetto di continuità cromatica. Tuttavia, è importante bilanciare il colore borgogna con tonalità più chiare e rilassanti per creare un ambiente tranquillo e rilassante.
  • Mobili: i mobili in colore borgogna possono creare un effetto sofisticato e raffinato in camera da letto. Si può optare per un comodino o una poltrona in colore borgogna per creare un punto focale. È importante bilanciare il colore borgogna con tonalità più chiare per evitare un ambiente troppo pesante.
  • Accessori: gli accessori in colore borgogna possono creare un effetto coordinato e raffinato in camera da letto. Si possono scegliere quadri, tappeti o lampade in colore borgogna per creare un effetto di continuità cromatica. Tuttavia, è importante non esagerare con il colore borgogna e bilanciarlo con tonalità più chiare e rilassanti.
  • Illuminazione: una buona illuminazione è importante in camera da letto, soprattutto se si utilizza il colore borgogna. Si possono scegliere lampade con luce soffusa per creare un’atmosfera intima e rilassante. Inoltre, si può utilizzare la luce per evidenziare i dettagli in colore borgogna, come i tessuti o gli accessori.

Il colore borgogna in bagno: arredare con stile 

Il colore può essere utilizzato per arredare il bagno con stile e eleganza, creando un’atmosfera raffinata e accogliente. Tuttavia, poiché il bagno è uno spazio piccolo e funzionale, è importante utilizzarlo con moderazione e bilanciarlo con tonalità più chiare per creare un ambiente luminoso e arioso.

bordeaux interior design

Ecco alcune idee e consigli per arredare il bagno con il colore bordeaux:

  • Piastrelle: si possono scegliere piastrelle in colore borgogna per rivestire le pareti del bagno, creando un effetto sofisticato e raffinato. Tuttavia, è importante bilanciare il colore bordeaux con piastrelle più chiare per evitare un ambiente troppo scuro.
  • Accessori: gli accessori in colore borgogna possono creare un effetto coordinato e raffinato in bagno. Si possono scegliere tappeti, asciugamani o dispensatori in colore per creare un effetto di continuità cromatica. Tuttavia, è importante non esagerare con il colore bordeaux e bilanciarlo con tonalità più chiare.
  • Mobili: i mobili di questo colore possono creare un effetto elegante e raffinato in bagno. Si può optare per un mobiletto da bagno in colore bordeaux per creare un punto focale. Tuttavia, è importante bilanciare il colore con tonalità più chiare per evitare un ambiente troppo pesante.
  • Specchio: lo specchio è un elemento importante in bagno, e un modello con una cornice di questo colore può creare un effetto sofisticato e raffinato. Inoltre, il bordeaux può essere utilizzato per decorare le mensole o le nicchie.
  • Illuminazione: una buona illuminazione è fondamentale in bagno, soprattutto se si utilizza questa tinta. Si possono scegliere lampade con luce soffusa per creare un’atmosfera intima e rilassante. Inoltre, si può utilizzare la luce per evidenziare i dettagli, come gli accessori o le piastrelle.

colore bordeaux borgogna

Il colore borgogna: come richiederli in colorificio tramite i codici colore 

Il colore borgogna non ha un codice esatto, ma è una tonalità di rosso scuro e profondo che può variare leggermente in base al sistema di codifica cromatico utilizzato. Di seguito sono riportati alcuni dei codici colore borgogna più comuni utilizzati nei sistemi di codifica cromatica:

  • NCS: il sistema di codifica cromatica NCS (Natural Color System) identifica tale colore con il codice S 6030-R10B, dove S sta per “rosso scuro”, 6030 indica la tonalità e R10B sta per “bluastro”.
  • Pantone: il sistema di codifica cromatica Pantone identifica il colore con il codice 19-1524 TCX, dove TCX sta per “Textile Cotton Exchange”.
  • San Marco: la vernice San Marco ha una serie di colori denominata “Borgogna”, dove la tonalità del colore borgogna varia a seconda del prodotto. Ad esempio, il colore nel sistema di vernici San Marco Serie Nuvolato è identificato con il codice 3116.
  • Sikkens: la vernice Sikkens ha una serie di colori denominata “Rosso Borgogna”, dove la tonalità del colore borgogna varia a seconda del prodotto. Ad esempio, il colore nel sistema di vernici Sikkens è identificato con il codice R4.10.20.

Tuttavia, è importante notare che i codici colore possono variare leggermente a seconda del produttore e del sistema di codifica cromatica utilizzato. Per avere un’idea precisa del colore, è consigliabile cercare una cartella colori o un campionario presso un negozio specializzato in vernici e colori.

In conclusione, il bordeaux è una tonalità di rosso scuro e intenso, simile al colore del vino omonimo. Questo colore è spesso utilizzato nell’arredamento e nella decorazione per creare un’atmosfera elegante e raffinata, soprattutto in ambienti come il soggiorno, la camera da letto o la sala da pranzo.

Il borgogna si presta ad essere abbinato ad altri colori come il beige, il grigio, il bianco, il nero e il dorato, creando un mix cromatico elegante e sofisticato. Inoltre, il bordeaux può essere utilizzato sia in versione opaca che lucida, a seconda dell’effetto desiderato.

Nel tessile, il bordeaux è spesso utilizzato come alternativa al classico nero, soprattutto in inverno, grazie alla sua capacità di creare un look sofisticato e ricercato. Il bordeaux è un colore molto versatile che si adatta a diversi stili, dal classico al contemporaneo, e può essere utilizzato in modo creativo per aggiungere un tocco di personalità e originalità agli ambienti.

Il colore bordeaux: i consigli dell’Interior Designer per usarlo in casa

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui