Arredare moderno significa adottare negli interni una estetica pulita, minimale e funzionale
Ecco alcune delle caratteristiche principali dell’arredamento moderno:
Linee pulite: Le linee pulite e geometriche sono una caratteristica distintiva dell’arredamento moderno, con forme semplici e rigorose. Questo crea un look minimale e ordinato.
Materiali naturali: L’arredamento moderno spesso utilizza materiali naturali come legno, pietra e metalli, per creare un’atmosfera calda e accogliente. Questi materiali sono anche duraturi e resistenti all’usura.
Palette di colori neutri: L’arredamento moderno tende a utilizzare una palette di colori neutri come il bianco, il nero e il grigio, per creare un look uniforme e coordinato. Questi colori si adattano a qualsiasi stile e ambiente.
Illuminazione: L’illuminazione è un elemento chiave dell’arredamento moderno, con l’utilizzo di fonti di luce artificiale per creare un’atmosfera accogliente e funzionale. L’illuminazione diretta e indiretta crea un equilibrio tra luce e ombra, per un’esperienza visiva confortevole.
Mobili modulabili: L’arredamento moderno spesso utilizza mobili modulabili, che possono essere combinati e adattati a seconda delle esigenze dell’utente. Questo crea un ambiente flessibile e funzionale.
Tecnologia integrata: L’arredamento moderno spesso integra la tecnologia per creare un’esperienza d’uso confortevole e intuitiva. Ad esempio, i mobili possono essere dotati di sistemi di ricarica wireless, sensori di movimento e comandi vocali.
In sintesi, quando si parla di arredare in stile moderno è preferibile utilizzare da linee pulite, materiali naturali, palette di colori neutri, illuminazione, mobili modulabili e tecnologia integrata. Questo stile di arredamento crea un ambiente accogliente, funzionale e contemporaneo.
L’arredamento moderno può utilizzare diversi stili, tra i più comuni si possono menzionare:
Minimalista: caratterizzato da linee pulite, forme semplici e colori neutrali, punta sulla massima essenzialità e funzionalità.
High-tech: utilizza materiali innovativi e tecnologici, come acciaio, vetro e plastica, per creare un look futurista e sofisticato.
Industrial: ispirato al design industriale degli anni ’50 e ’60, utilizza materiali grezzi come il metallo, il legno massello e il cemento per creare un’atmosfera urbana e maschile.
New Art Déco: si ispira all’arte e al design degli anni ’20 e ’30, caratterizzato da forme geometriche, colori brillanti e materiali pregiati.
Scandinavo: utilizza legno chiaro, forme semplici e colori naturali per creare un’atmosfera calda e accogliente.
Questi sono solo alcuni esempi, l’arredamento moderno può anche essere influenzato da altri stili o combinare diverse ispirazioni per creare un look unico e personalizzato.
Molte persone usano i termini “contemporaneo” e “moderno” in modo intercambiabile quando descrivono il design, ma sono concetti fondamentalmente diversi. Nel mondo dell’interior design, uno stile moderno è caratteristico della prima metà del 20° secolo e influenzato dalla scuola Bauhaus, mentre lo stile contemporaneo rappresenta le tendenze del qui e ora. Qui, discutiamo di come puoi creare un design moderno nella tua casa.
1. Pianifica e visualizza la tua idea
Anche i grandi artisti iniziano con piccoli schizzi o layout per visualizzare le loro idee prima di intraprendere i loro capolavori, e l’interior design non è diverso. Inizia prendendo le misure delle tue stanze e degli oggetti più grandi al loro interno in modo da conoscere le dimensioni e la forma della tua “tela”. Usa un blocco per schizzi grande e largo su cui puoi disegnare due piani uguali. Uno sarà il design semplice della stanza, l’altro avrà schizzi degli spazi che occuperanno i tuoi mobili. Includi i muri e indica le loro misure, i colori con cui vorresti dipingerli e gli oggetti che vorresti appendere o installare su di essi.
2. Rendi semplice il tuo spazio
La semplicità è il segno distintivo dell’eleganza. Uno dei segreti dell’interior design è la capacità di trasmettere emozioni e trasformare le cose semplici e ordinarie in magia. A volte la luce perfetta è l’unica cosa che serve perché riflette la propria bellezza. I design minimalisti hanno sempre la loro immagine originale e ti consentono uno spazio più pulito e più ampio per concentrarti sui dettagli di ogni pezzo.
3. Crea un ambiente equilibrato
Per creare armonia e un aspetto senza soluzione di continuità e impeccabile in una stanza, l’equilibrio è la chiave. Cerca di aggiungere una simmetria perfetta ai tuoi spazi. Dividi uno spazio in due e assicurati che ogni lato abbia un oggetto, o un dettaglio, che mantenga simmetria ed equilibrio. È l’approccio ying yang all’interior design in cui contano anche i più piccoli dettagli.
L’arredamento armonioso crea un meraviglioso effetto ottico e ci dà una sensazione di tranquillità e gioia. I colori sono fondamentali per raggiungere questo obiettivo, quindi prima di decidere i mobili e gli accessori della tua stanza, scegli una tavolozza da 2 a 4 colori.
Scegli alcuni toni che serviranno a creare l’atmosfera e usa i colori rimanenti per aggiungere dettagli. Puoi scegliere tra tavolozze esistenti online o crearne di tue. Quando acquisti mobili e oggetti d’arredo per la tua stanza, porta con te la tua tavolozza di colori. Assicurati di scegliere almeno un colore e un pezzo che diano al tuo spazio un tocco naturale.
L’arredamento pratico è una buona scelta in quanto aiuta a semplificarti la vita. Gli oggetti decorativi, oltre ad essere esteticamente accattivanti, dovrebbero avere anche uno scopo funzionale.
Uno stile dalle linee semplici si basa essenzialmente sul principio della forma che segue la funzione e consiste nell’utilizzare forme geometriche. Questo stile ha sintetizzato oggetti e si concentra su design funzionali. Gli spazi sono raffinati e hanno pochi accessori o ornamenti perché vengono utilizzati solo oggetti che svolgono un ruolo importante nello spazio.
Suggerimento: scegli mobili semplici con forme geometriche e tonalità solide, come il bianco o il nero.
6. Aggiungi arte
Tieni presente che un’opera d’arte su una parete centrale porterà armonia in uno spazio. HBellorin ha selezionato artisti a Budapest che offrono dipinti di arte moderna per abbinare la tavolozza dei colori di tua scelta.
7. Aggiungi mobili dal design iconico
Oggetti iconici del design moderno sono stati creati durante la prima metà del 20° secolo.
Designer come Eero Saarinen, Le Corbusier e Marcel Breuer sono stati i protagonisti di quest’epoca e le loro opere continuano ad essere riprodotte. Se desideri incorporare questo stile, cerca oggetti dal design classico che continuano ad essere di moda anche oggi. Sebbene possa essere difficile e costoso ottenere design autentici di quest’epoca, puoi trovare repliche che sono altrettanto buone degli originali.
8. Aggiungi colore
A differenza degli stili minimalisti e nordici, il design moderno consente l’incorporazione del colore in toni puri (senza sfumature e sfumature). Puoi anche giocare tono su tono per ottenere una maggiore ricchezza, anche se dovrebbe prevalere la semplicità. L’idea è di non eccedere e mantenere semplice l’effetto visivo dello spazio.
Il modernismo incorpora molto vetro principalmente a causa del fatto che le tecniche per l’utilizzo di questo materiale sono state perfezionate all’inizio del XX secolo. Il vetro ha notevolmente ampliato le possibilità del design moderno ed è stato quello di progettare ciò che sono oggi le stampanti 3D.
Suggerimento: se possibile, evita di mettere le tende alle finestre, in modo da poter apprezzare appieno le forme di ogni stanza e portare parte del mondo esterno nel tuo spazio.
10. Arreda senza tempo
Forse una delle caratteristiche più interessanti di uno stile moderno è che è senza tempo. I design di quest’epoca sembrano attuali, specialmente in architettura. Le case in stile moderno continuano a influenzare la costruzione di oggi
Per approfondire
Home & Interiors Previsioni Primavera Estate 2023
Le previsioni di tendenza per la casa e gli interni Primavera Estate 2023 presentano 4 storie di tendenze uniche con indicazioni su forma, materiale, stampa, motivo e colore (riferiti a PANTONE®).
SIETE INTERESSATI AGLI ARGOMENTI DI INTERIORISSIMI?
Interiorissimi è una rivista gratuita rivolta al mondo del design e dell’Interior Design. Il miglior aiuto è mettere un Like o un “segui” sui nostri social”:
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.