Dal 18 gennaio al 27 aprile 2023 sarà possibile iscriversi alla 6ª edizione del concorso “BigMat International Architecture Award”, organizzato dal gruppo BigMat International, prima insegna di distributori indipendenti di materiali edili internazionale.

Il Gruppo BigMat ha aperto le iscrizioni del Premio internazionale di Architettura BigMat 2023, riconoscimento biennale ideato per promuovere l’eccellenza architettonica realizzata nei sette paesi europei dove è presente il marchio BigMat: ItaliaBelgioFranciaPortogalloSpagnaRepubblica Ceca e Slovacchia.

Il concorso è destinato agli architetti il cui domicilio professionale si trovi in uno dei sette paesi che partecipano al premio e le cui opere siano state costruite in tali territori: Belgio, Repubblica Ceca, Slovacchia, Francia, Italia, Portogallo e Spagna. Saranno ammesse a concorso le opere costruite fra il 1º gennaio 2019 e il 1º gennaio 2023, in tutti i paesi partecipanti. Nessuna delle opere selezionate come finaliste o vincitrici delle precedenti edizioni del Premio potrà essere presentata alla sesta edizione. Inoltre, nessun architetto o studio di architettura che abbia ottenuto il Gran Premio in edizioni precedenti potrà nuovamente presentarsi ai premi BMIAA.

Tutti gli architetti partecipanti avranno l’opportunità di competere di fronte a una giuria di prestigio internazionale, che nominerà il vincitore del Gran Premio di Architettura Residenziale su Piccola Scala BMIAA’23 e il Gran Premio Internazionale BigMat’23, oltre ai dodici Premi Nazionali BigMat’23. 

La giuria selezionerà un totale di 14 Premi Nazionali BMIAA’23: 7 appartenenti alla categoria architettura residenziale su piccola scala e altri 7 appartenenti al resto di opere architettoniche. I sette paesi partecipanti dovranno necessariamente essere rappresentati in entrambe le categorie del Premio. I 7 Premi Nazionali di Architettura Residenziale su Piccola Scala competeranno per il Gran Premio di Architettura Residenziale su Piccola Scala BMIAA’23. I 7 Premi Nazionali delle altre opere di architettura competeranno per il Gran Premio di Architettura BMIAA’23.

Le iscrizioni saranno aperte dal 18 gennaio al 27 aprile 2023, mentre l’evento di chiusura e consegna dei premi si terrà a novembre 2023, in occasione del Congresso annuale del Gruppo BigMat International. I due Gran Premi non potranno essere dichiarati deserti o essere assegnati ex aequo. 

Se la giuria lo considera opportuno, potrà assegnare altre Menzioni d’Onore, prive di dotazione economica.

Per ulteriori informazioni sul premio, visita il punto vendita BigMat più vicino a te. Tutte le comunicazioni ufficiali relative ai premi di architettura del gruppo BigMat International possono essere consultate sul presente sito web. BigMat, la catena internazionale leader di commercianti indipendenti di materiali edili.

Le candidature sono aperte fino al 27 aprile 2023,
sul sito web dedicato www.architectureaward.bigmat.com

BigMat International Architecture Award (BMIAA’23) – sesta edizione

Il BMIAA’23 premierà quelle opere – costruite fra il 1º gennaio 2021 e il 1º gennaio 2023 – che nelle diverse declinazioni sono state in grado di ridisegnare il paesaggio urbano con spazi che trasmettono i valori di innovazione, sostenibilità, comfort, benessere abitativo ed efficienza energetica.

Due le categorie in gara: “Progetti di architettura residenziale su piccola scala” in cui rientrano le abitazioni unifamiliari (nuova costruzione o ristrutturate/ampliate) e i progetti residenziali su piccola scala con fino a un massimo di 12 unità residenziali e/o un massimo di 1.200 m 2 costruiti totali. E la categoria “Grandi opere di architettura” che comprende tutti gli interventi architettonici realizzati in ambiti diversi da quello dell’architettura residenziale su piccola scala. 

Chi può partecipare e modalità di iscrizione

Il Premio BMIAA’23 è aperto agli architetti il cui domicilio professionale è in Italia, Belgio, Francia, Portogallo, Spagna, Repubblica Ceca o Slovacchia, Paesi in cui è presente il marchio BigMat.

Al momento dell’iscrizione, ogni opera verrà registrata nel paese in cui si trova la sede professionale dell’architetto responsabile del progetto, che deve coincidere con il paese in cui è stata costruita l’opera.

Non c’è limite al numero di opere che si possono candidare.

Per la prima fase del premio, la consegna degli elaborati è online. Andrà trasmesso un documento .pdf con due pannelli formato A3 necessario alla comprensione del progetto, oltre alle informazioni scritte sulle sue caratteristiche e sugli autori. La seconda fase riguarda un massimo di 10  opere per ogni paese e categoria e prevede la spedizione di ulteriore materiale, su supporto fisico, alla sede del Gruppo BigMat di Madrid, Spagna, dove avrà luogo la selezione finale da parte della giuria.

Premi

La giuria selezionerà un totale di 14 opere finaliste: 7 appartenenti alla categoria architettura residenziale su piccola scala e altri 7 appartenenti al resto di opere architettoniche. I premi assegnati avranno un valore complessivo totale di 79.500 euro, così suddivisi:

Categoria: Architettura residenziale su piccola scala

  • 1 Premio Internazionale BMIAA ’23: 30.000 euro
  • 6 Premi Nazionali BMIAA ’23: 1.500 euro ciascuno

Categoria: Grandi opere di architettura

  • 1 Premio Internazionale BMIAA ’23: 30.000 euro
  • 6 Premi Nazionali BMIAA ’23: 1.500 euro ciascuno

Premio Giovani

  • Menzione Speciale Giovani Architetti: 1.500 euro

Il Premio cerca di riconoscere e focalizzare l’attenzione su quelle architetture di qualsiasi scala e categoria che hanno dato un notevole contributo alla cultura architettonica contemporanea e, inoltre, il Premio vuole prestare particolare attenzione a quelle architetture residenziali di piccola scala che sono state in grado di fornire spazi di qualità ai propri abitanti nei paesi di Belgio, Repubblica Ceca, Slovacchia, Francia, Italia, Portogallo e Spagna.

Per rafforzare questo interesse del Gruppo BigMat, in questa nuova edizione ci saranno due grandi premi, ciascuno dotato di 30.000 euro: uno destinato a premiare in modo specifico progetti di architettura residenziale di piccola scala e un altro per altre opere architettoniche. Pertanto, ciascuno dei sette paesi avrà un premio nazionale per l’architettura residenziale su piccola scala e un altro premio nazionale per l’architettura. Dei 7 premi nazionali per l’architettura residenziale di piccola scala, uno nascerà come Gran Premio BMIAA’23 per l’edilizia residenziale di piccola scala e, analogamente, dai 7 premi nazionali per il resto delle opere di architettura, uno di questi sarà nominato BMIAA ’23 Gran Premio per l’Architettura.

 

Giuria

La giuria selezionerà un totale di quattordici Premi Nazionali BMIAA’23 del valore di 1.500 euro ciascuno: sette architetture residenziali su piccola scala e altre sette opere architettoniche. Necessariamente i sette paesi in lizza per il Premio dovranno essere rappresentati in entrambe le categorie.

I sette premi nazionali per l’architettura residenziale su piccola scala concorreranno per il Gran Premio BMIAA’23 per l’architettura residenziale su piccola scala (€ 1.500 per il Premio Nazionale + € 28.500 per il Gran Premio). I sette Premi Nazionali per il resto delle opere di architettura concorreranno per il Gran Premio BMIAA’23 per l’Architettura (€ 1.500 per il Premio Nazionale + € 28.500 per il Gran Premio). Un Premio Menzione Speciale per Giovani Architetti (€ 1.500) sarà organizzato nel caso in cui nessuno dei candidati in questa categoria sia stato scelto come Gran Premio.

La giuria si riunirà per assegnare i quattordici premi. La sentenza definitiva sarà resa pubblica durante la cerimonia di premiazione che si svolgerà nel novembre 2023 in una città europea.

GIURIA BMIAA 2023

La giuria di questa edizione riunisce alcuni degli architetti più talentuosi in Europa oggi. Insieme a Jesús Aparicio (Presidente del Premio) e Jesús Donaire (Segretario del Premio) ci saranno David Van Severen (Belgio), Petr Janda (Repubblica Ceca e Slovacchia), Gilles Delalex (Francia) Enrico Molteni (Italia), Nuno Brandão Costa (Portogallo) e Ángela Garcia de Paredes (Spagna). Jesús Aparicio (Presidente del Premio), Jesús Donaire (Segretario del Premio), David Van Severen (Belgio), Petr Janda (Repubblica Ceca e Slovacchia), Gilles Delalex (Francia) Enrico Molteni (Italia), Nuno Brandão Costa (Portogallo) e Ángela García di Paredes (Spagna)

Jesús Aparicio, fondatore dello Studio di Architettura Jesus Aparicio e Professore presso la Facoltà di Architettura dell’Università Tecnica di Madrid, ha un triplice approccio all’architettura, attraverso la ricerca, l’insegnamento e la pratica professionale.

Jesús Donaire, fondatore di Jesús Donaire Architecture + Communication Office e professore di Technical University of Madrid School of Architecture e visiting professor al Politecnico di Milano dal 2016. Il suo lavoro professionale è stato premiato a livello internazionale, evidenziando i premi ENOR in due occasioni, LLEDÒ, COAM Madrid, ASCER per l’Architettura Ceramica.

David Van Severen, Architetto e fondatore di OFFICE Kersten Geers David Van Severen, si è laureato in Architettura e Urbanistica presso l’Università di Ghent e l’ETSA di Madrid. Dal 1995 progetta e realizza diversi oggetti, installazioni e mobili. Ha lavorato per Stéphane Beel Architects, Xaveer De Geyter Architects e Atelier Maarten Van Severen. È stato professore e critico in visita all’Accademia di Amsterdam, alla Delft Technical University, al Berlage Institute e alla Versailles School of Architecture. Attualmente insegna alla Harvard GSD.

Petr Janda è un architetto e artista fondatore del suo studio petrjanda / brainwork. Attualmente lavora come visiting professor presso la Facoltà di Arti e Architettura dell’Università tecnica di Liberec. Nel 2020 e nel 2021 è stato nominato Architetto dell’anno nella Repubblica Ceca. Il suo lavoro è stato premiato a livello internazionale, incluso un finalista per il Mies van der Rohe Award 2022. Il suo approccio si basa sull’interconnessione di strati fisici e metafisici nel progetto, combinando forma e contenuto e includendo metodi scultorei con tendenze concettuali.

Gilles Delalex è uno dei direttori dello studio di architettura francese Muoto a Parigi. Muoto è stato creato da Gilles Delalex e Yves Moreau nel 2003. Le sue attività si concentrano nei campi dell’architettura, dell’urbanistica, del design, dell’insegnamento e della ricerca scientifica. Fin dalla sua creazione, lo studio ha realizzato diversi progetti, dai masterplan agli allestimenti, tra cui edifici pubblici e residenziali. È stato scelto come curatore del padiglione francese alla Biennale di Venezia 2023.

Enrico Molteni è architetto e docente, fondatore del proprio studio nel 1997 a Milano. È stato professore all’Academia Medrisio ed è attualmente professore all’Università di Genova. Ha tenuto conferenze e partecipato a mostre di architettura presso numerose istituzioni, sia in Italia che all’estero. Il suo lavoro, inclusi progetti in Italia, Corea del Sud e Tailandia, è stato pubblicato e riconosciuto a livello internazionale.

Nuno Brandão Costa fondatore del proprio studio brandao costa arquitectos nel 1998 a Porto. Attualmente è professore ordinario presso Project 4, un dipartimento di progettazione, dove ha iniziato nel 2001. È stato coordinatore e professore nel corso di studi avanzati in progettazione architettonica presso FAUP nel 2014/2015 sotto la supervisione di Eduardo Souto de Moura. Insieme a Sérgio Mah, è stato nominato curatore della Rappresentanza Ufficiale del Portogallo alla 16a Biennale di Architettura di Venezia nel 2018.

+ info su BMIAA ’23

PREMIO INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA BIGMAT

Il Gruppo BigMat è stato fondato nel 1981 con l’obiettivo di facilitare la distribuzione di materiali da costruzione attraverso partnership con imprenditori. Il Premio Internazionale di Architettura è nato in Spagna nel 2005 per poi espandersi a livello internazionale dopo tre edizioni, attirando un gran numero di partecipanti.

Dalla sua prima edizione internazionale nel 2013, il BigMat Award ha premiato i migliori progetti di architettura contemporanea realizzati nei sette paesi in cui opera BigMat. Il Gran Premio delle precedenti edizioni è stato assegnato all’architetto belga Xaveer de Geyter (2013 e 2019), all’architetto spagnolo Alberto Campo Baeza (2015), allo studio francese Lacaton&Vassal (2017) e all’architetto portoghese Souto de Moura (2019).

 

BMIAA i vincitori delle precedenti edizioni

BigMat International Architecture Award ’21

  • Gran Premio Internazionale BigMat
    Scuola Melopee, Gand, Belgio, 2020
    XDGA – Xaveer De Geyter Architects
  • Premio Nazionale Italia
    Pirelli Learning Center, Milano, Italia, 2020
    Onsitestudio

BigMat International Architecture Award ’19

  • Gran Premio Internazionale BigMat
    Centrale elettrica per la diga “Foz tua”, Foz do Tua, Portogallo, 2018,
    Souto Moura Arquitectos
  • Premio Nazionale Italia
    Belvedere per una persona, Roma, Italia, 2015,
    Amanzio Farris Architetto

BigMat International Architecture Award ’17

  • Gran Premio Internazionale BigMat
    Frac (Fondo Regionale per l’arte contemporanea), Dunkerque, Francia, 2013
    Lacaton & Vassal
  • Premio Nazionale Italia
    Tribunale di sorveglianza di Venezia, Venezia, Italia, 2012,
    C+S Architecs

BigMat International Architecture Award ’15

  • Gran Premio Internazionale BigMat
    Zamora Offices, Zamora, Spagna, 2012
    Studio Campo Baeza
  • Premio Nazionale Italia
    La Pedevilla Pliscia 13, Marebbe, Italia, 2013
    Pedevilla Architetti

BigMat International Architecture Award ’13

  • Gran Premio Internazionale BigMat
    Elishout Kitchenb Tower Campus Coovi, Bruxelles, Belgio, 2011,
    Xaveer De Geyter Architects (XDGA)
  • Premio Nazionale Italia
    via Padovani Housing, Imola, Italia, 2008
    Lelli & Associati Architettura + Magazè S.r.l.

 

INTERESSATI AD ESSERE AGGIORNATI SU CONCORSI E CONTEST DI ARCHITETTURA E DESIGN? 

Il modo migliore per farcelo sapere è mettendo un “Like” o un “segui” sui social che preferite

Facebook: @Interiorissimi
Instagram: @interiorissimi
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/77026584
Twitter: https://twitter.com/interiorissimi 

Oppure scrivendoci via email a info@interiorissimi.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui