Durante il giorno inaugurale della fiera Restructura 2023, che si terrà a Torino dal 23 al 25 novembre 2023, ci sarà la presentazione di quattro esempi notevoli e innovativi di rigenerazione urbana. Questi casi studio saranno esposti direttamente dai progettisti sul palco.

Contesto

L’attuazione della sostenibilità nel contesto specifico delle leggi nazionali ed europee si svolge conformemente a disposizioni normative che mirano a migliorare le performance energetiche e antisismiche degli edifici. Queste prescrizioni, di natura energetica e strutturale, sono spesso sostenute da incentivi governativi e raramente portano a una riflessione critica sui principi teorici, sulle sperimentazioni e sulle pratiche progettuali necessarie a garantire una completa sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Un esempio lampante è l’utilizzo del Superbonus 110%, che viene spesso interpretato come un mero adempimento tecnico-normativo e raramente come un’opportunità per andare oltre, scegliendo come riferimento un risanamento e/o un miglioramento energetico che rispetti equilibri e compatibilità, valorizzando la qualità architettonica e sociale decaduta o latente.

La proposta della Direttiva EPBD segue questa direzione, mirando a incrementare le prestazioni energetiche del patrimonio edilizio europeo tra il 2030 e il 2050, e introducendo la necessità di un approccio progettuale olistico. Questo amplia le riforme previste nel pacchetto FIT FOR 55%, adottando una visione ispirata al New European Bauhaus. Un passo fondamentale in questa direzione è la creazione di un passaporto per la riqualificazione degli edifici, che fungerà da database e aiuterà a definire le fasi di un intervento di riqualificazione pianificato e completo per ogni singolo edificio all’interno della città.

Modalità di Candidatura

È possibile presentare la propria candidatura in modalità online, riempiendo il modulo dedicato a partire da lunedì 2 ottobre 2023 fino a venerdì 3 novembre 2023. Nel modulo, sarà necessario allegare vari documenti (come una relazione tecnica e delle immagini) e ogni altro materiale utile a descrivere dettagliatamente il progetto.

Criteri di Partecipazione

I progetti dovranno essere sottoposti da tecnici e designer, e devono concernere interventi di rinnovamento su strutture edilizie pubbliche o private. Le opere devono essere state eseguite in qualsiasi parte dell’Italia e completate nell’arco degli ultimi cinque anni.

Processo di Selezione

Dall’insieme delle proposte ricevute, verranno scelti quattro progetti particolarmente rilevanti che verranno poi presentati dai loro autori nel corso dell’evento inaugurale di Restructura 2023, previsto per la mattinata del 23 novembre 2023. I progettisti dei lavori selezionati verranno informati della decisione entro il 15 novembre 2023.

Maggiori info: www.restructura.com/34980/la-call

Torna a Lingottofiere la 35° edizione di Restructura

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui