Una mostra sul celebre designer Joe Colombo a Milano, presso la Galleria d’Arte Moderna dal 24 Maggio al 4 Settembre 2022
GAM Galleria d’Arte Moderna di Milano (www.gam-milano.com) presenta la mostra “Caro Joe Colombo, ci hai insegnato il futuro“, a cura di Ignazia Favata. La mostra, aperta al pubblico dal 24 maggio al 4 settembre 2022, racconta la storia e le idee di un architetto e designer visionario, capace di anticipare e prevedere futuri traguardi del design, della tecnologia e della società contemporanea.
Joe Colombo (Milano, 1930-1971) è stato uno dei più grandi designer del XX secolo, visionario e geniale, capace di dare forma a idee che colpiscono ancora oggi per la loro attualità.

Formatosi dapprima all’Accademia di Brera e poi al Politecnico di Milano, Joe Colombo ha espresso, in soli vent’anni, una visione del mondo innovativa, che ponendo al centro della riflessione l’uomo e la sua vita immaginava un habitat dinamico e trasformabile sia su scala domestica che urbanistica. Una progettazione, la sua, a tutto tondo, volta a soddisfare ogni esigenza grazie alla tecnologia e ai nuovi materiali, e a plasmare lo spazio e i suoi oggetti in funzione delle diverse attività lavorative e di interazione sociale.
Da qui, i complementi di arredo modulari e dinamici dalle linee futuristiche, tra i quali spiccano alcuni pezzi divenuti iconici del design italiano come la lampada Acrilica (medaglia d’oro alla XIII Triennale del 1964), la Tube Chair (oggi al Musée des Arts Décoratifs del Louvre), la lampada Spider (Compasso d’Oro nel 1967), il carrello Boby (premio S.M.A.U. nel 1971) e i “monoblocchi polifunzionali”, come Minikitchen (medaglia d’argento alla XIII Triennale del 1964) fino al Total Furnishing Unit del MoMA di New York.

Il volume della mostra edito da SilvanaEditoriale e a cura di Ignazia Favata, sua storica assistente dal 1968, accompagnato dal saggio critico di Domitilla Dardi, costituisce il primo catalogo ragionato del suo lavoro, di cui sono documentati 200 progetti, con particolare rilievo dato alle opere ancora in produzione da cinquant’anni.
La mostra
Il percorso espositivo parte dalle prime esperienze degli Anni Cinquanta, dall’adesione al Movimento Arte Nucleare e la prima progettazione della Città Nucleare in cui troviamo già una città residenziale e una sotterranea con automobili, servizi, magazzini e metropolitana.
La morte del padre e il suo necessario coinvolgimento nell’azienda di famiglia, lo portano a un cambiamento radicale con l’abbandono del mondo artistico e l’incontro con quello industriale, ma l’esperienza si rivela cruciale per Colombo, che impara tecniche costruttive, di produzione e incontra i nuovi materiali plastici.
Dopo qualche anno, infatti, cede l’attività e apre il suo primo studio a Milano.
Gli anni Sessanta si aprono con il premio IN-ARCH per il controsoffitto in metacrilato nell’Albergo Continental a Platamona in Sardegna (1964), e la progettazione con il fratello Gianni della sua prima lampada Acrilica per O-Luce con cui vince la medaglia d’oro alla XIII Triennale di Milano (1964).

GAM Galleria d’Arte Moderna, Milano dal 24 maggio al 4 Settembre 2022.
Via Palestro, 16, 20121 Milano
Da martedì a domenica 10.00 / 17.30
www.gam-milano.com
La capacità di astrazione sviluppata nei primi anni di attività e la successiva concretezza sviluppata nel suo periodo aziendale, lo portano a proporre oggetti di design con forme e materiali nuovi e con idee innovative sui modi di vivere del futuro.
La passione per la meccanica, il suo non sentirsi vincolato dai contesti architettonici che lui immagina sempre più piccoli e trasformabili, insieme ai suoi studi di ergonomia e psicologia, lo portano a realizzare progetti radicalmente innovativi come il Sistema Programmabile per Abitare, monoblocchi polifunzionali come la MiniKitchen per Boffi ed il Box 1 per La Linea arrivando anche a proporre Habitat Futuribili come Visiona 1 per Bayer, il Total Furnishing Unit per MOMA, o la sua stessa casa in Via Argelati a Milano.
Sito Web: www.gam-milano.com
Foto di copertina di Rob Mieremet / Anefo, CC0, via Wikimedia Commons
Per approfondire segnaliamo il video della serie COME QUANDO DESIGN, ARCHITETTURA E ARTE SI INCONTRANO, a cura dell’Istituto Italiano di Cultura di Haifa. Si tratta della quarta di sei conferenze gratuite ONLINE sul design, l’architettura, l’arte contemporanee italiane, a cura della dott.ssa Olga Vanoncini. Joe Colombo, designer e architetto Italiano, è legato per formazione alle arti visive, in particolare alla pittura e alla scultura. La sua sensibilità propriamente artistica applicata al contesto creativo dell’interior design e del disegno industriale conduce a risultati unici e visionari, grazie anche all’utilizzo innovativo di termoplastiche e sistemi modulari.
VUOI RIMANERE AGGIORNATO/A SUI PROSSIMI EVENTI E MOSTRE?
Iscriviti e commenta sui nostri social, oppure contattaci
Facebook: https://www.facebook.com/Interiorissimi
Instagram: https://www.instagram.com/interiorissimi
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/77026584
Twitter: https://twitter.com/interiorissimi