Il principio di Pareto, noto anche come la regola del 80/20, afferma che l’80% degli effetti deriva dal 20% delle cause. Questo principio è stato originariamente sviluppato dall’economista italiano Vilfredo Pareto nel contesto della distribuzione della ricchezza, ma si è dimostrato applicabile in molti altri campi, incluso il design.

In termini di design, il principio di Pareto può essere applicato per migliorare l’efficienza e la funzionalità di un prodotto. Concentrandosi sull’essenziale 20% delle funzioni e dei caratteristiche che generano l’80% del valore del prodotto, i designer possono creare prodotti più efficienti, ergonomici e facili da usare.

Ad esempio, quando si progetta un’interfaccia utente per un’applicazione, il principio di Pareto suggerisce di concentrarsi sulle funzionalità essenziali e sui flussi di lavoro più comuni. In questo modo, gli utenti possono utilizzare l’applicazione in modo più efficiente e la curva di apprendimento sarà meno ripida. Al contrario, l’aggiunta di troppe funzionalità e opzioni può rendere l’applicazione più complicata e meno utile.

Anche nell’ambito dell’ergonomia, il principio di Pareto può essere applicato per migliorare la progettazione dei prodotti. Concentrandosi sulle funzioni essenziali che vengono utilizzate il 80% del tempo, i designer possono creare prodotti che si adattano meglio alle esigenze dei loro utenti. Ad esempio, quando si progetta una sedia da ufficio, il principio di Pareto suggerisce di concentrarsi sulla corretta posizione del supporto lombare e della seduta, in modo da fornire il massimo comfort per l’80% del tempo in cui la sedia viene utilizzata.

Il principio di Pareto può anche essere applicato nella progettazione di prodotti per la riduzione dei costi. Concentrandosi sui componenti e le funzioni essenziali del prodotto, i designer possono ridurre i costi di produzione senza comprometterne l’efficacia. In questo modo, il prodotto diventa più accessibile a un pubblico più ampio.

Infine potresti accorgerti che i tuoi clienti che generano l’80 percento dei tuoi guadagni appartengono ad una categoria di persona molto ristretta, meno del 20%. Concentrandoti su questa fetta di persone puoi generare più risultati.

In sintesi, il principio di Pareto può essere utilizzato come guida per la progettazione di prodotti più efficienti ed ergonomici. Concentrandosi sulle funzioni essenziali e sui componenti che generano il massimo valore, i designer possono creare prodotti migliori per i loro utenti, aumentare l’efficienza e ridurre i costi di produzione.

Indagini di mercato: che cos’è la scala di Likert

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui