Stooping è un termine che è diventato popolare sui social media: ma che cos’è, cosa significa?

Si parla di Stooping quando una persona recupera un oggetto di arredamento: è molto di più che trovare meravigliosi oggetti vintage per le strade delle nostre città. Esiste addirittura una “comunità Stooping” in rete che ha come missione quella di tener fuori vecchi oggetti dalle discariche, recuperarli e dar loro una nuova vita, contribuendo alla salvaguardia del pianeta.

Cosa significa Stooping

To Stoop è un verbo inglese che significa inchinarsi, ma negli ultimi anni è diventata una parola associata alla pratica di inchinarsi a recuperare mobili e accessori lasciati per strada abbandonati da qualcuno e dargli una nuova vita. Quindi è una sorta di riciclo che passa attraverso la rete urbana di strade e comunicazione di una comunità. Il primo stopping organizzato via internet è nato a New York da una coppia di sposi di Brooklyn, che nell’estate del 2019 ha aperto una pagina Instagram con immagini di mobili abbandonati per strada e la loro relativa collocazione geografica. Oggi questa pagina, @StoopingNYC, ha accumulato – al momento in cui scriviamo – oltre 425.000 follower.
I messaggi che vengono veicolati via social dagli utenti consentono di sapere quando una persona getta un oggetto e lo lascia per strada per permettere a qualcun altro di raccoglierlo prima che finisca nella spazzatura.
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Stooping NYC (@stoopingnyc)

Mobili abbandonati per strada e marciapiedi diventano occasioni da non perdere grazie al riciclo. Restaurare sedie, divani, tavoli e altri mobili è una tendenza mondiale sui social network grazie anche all’impulso della rete, che tramite le piattaforme social comunicano la presenza di un nuovo oggetto appena viene lasciato abbandonato in strada.  Il fenomeno  non è nuovo, poiché le persone sono abituate da tempo a raccogliere oggetti dalla strada, ma Instagram e altri social network stanno dando nuova vita a questa pratica in corso.

Sei mai stato tentato di afferrare una sedia o un divano elegante e abbandonato dal marciapiede e renderlo tuo? “Starebbe meglio nel mio salotto che marcire in un cassonetto”, potresti pensare. Beh. Da oggi non sei solo. La tendenza è in aumento in tutto il Nord America ed Europa ed avvantaggia tutti: persone con troppe cose, persone con troppo poco e tutti coloro che cercano di sprecare il meno possibile.

In breve lo Stooping è l’approvvigionamento di oggetti gratuiti lasciati per strada come spazzatura, o l’approvvigionamento di oggetti che sono stati lasciati fuori nella speranza che vengano presi da uno stooper.

In questo contesto, “stooper” non ha un termine spregiativo, come potrebbero suggerire le definizioni tradizionali della parola: invece, è qualcuno che recupera oggetti per strada che sono stati scartati dalle loro precedenti case.  È una transazione vantaggiosa per tutti che è completamente gratuita.

Stooping a Milano: gli Swap Party

Esiste già una versione milanese della pagina Instagram di Stooping, ed nata grazie a due studentesse di origini toscane, Giulia e Sara, coinquiline milanesi

Attualmente la pagina @stooping_milano ha superato di 35.000 follower, e chi la segue sta organizzando già i cosiddetti Swap Party, eventi in cui le persone si scambiano oggetti, tipicamente capi d’abbigliamento e accessori di vario tipo, ma anche articoli per la casa, libri e piccoli pezzi di arredamento. Tipicamente, in uno swap party non viene utilizzato denaro. Gli scambi possono avvenire secondo varie modalità: baratto, asta oppure utilizzo di moneta appositamente ideata per effettuare gli scambi all’interno dell’eventi.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Stooping Milano (@stooping_milano)

Quali sono gli oggetti più gettonati dagli stooper?

Armadi e specchi, affermano le cofondatrici di Stooping Milano. Ma  a differenza  di New York – spiegano le studentesse – qui la qualità è un po’ più bassa e spesso trovi mobili smontati o che hanno necessità di qualche piccola riparazione.

Recentemente stanno nascendo altri gruppi di stopper  in altre città italiane. Sono nati anche Stooping NapoliStooping TorinoStooping Firenze. La comunità di stooper si sta allargando.

Clutter e decluttering: che cos’è l’arte del riordino

SIETE INTERESSATI AGLI ARGOMENTI DI INTERIORISSIMI? 

Interiorissimi è una rivista gratuita rivolta al mondo del design e dell’Interior Design. Aiutateci a offrire sempre nuovi contenuti mettendo “Like” o un commento sui nostri social”:

Facebook: @Interiorissimi
Instagram: @interiorissimi
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/77026584
Twitter: https://twitter.com/interiorissimi

Se desiderate inviarci una richiesta o pubblicare su Interiorissimi, scrivete a info@interiorissimi.it 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui