Su Antenna 1 La Radio è stata realizzata un’intervista con Gabriella Cevrero, docente di Interior e Color Design, nonché consulente di Feng Shui, su un argomento che potrebbe apparire insolito, ma che svolge un ruolo fondamentale nella nostra vita di tutti i giorni: il colore nell’interior design per affrontare al meglio il caldo estivo. Durante l’intervista, è stata fornita una guida alla scoperta delle giuste tonalità da utilizzare per creare ambienti freschi e rinfrescanti, contribuendo così a rendere più piacevole il periodo estivo.
LA DIRETTA IN RADIO VENERDÌ 28 LUGLIO
L’intervista è andata in diretta su Antenna 1 La Radio con Gabriella Cevrero, venerdì 28 luglio all’interno del programma Alziamo Le Vibrazioni in onda dalle ore 18,30 – Per seguire la diretta www.antennaunoradio.com e su Facebook www.facebook.com/antenna.uno
Il programma è condotto da Carla Canapè.
Con l’arrivo delle temperature estive, è fondamentale assicurarci di avere un ambiente domestico confortevole, dove possiamo trovare rifugio dal caldo torrido. Molti di noi si affidano all’aria condizionata per combattere il calore, ma c’è un altro alleato prezioso che spesso viene sottovalutato: il potere del colore.
Il colore ha il potere di influenzare il nostro umore, le nostre emozioni e persino la percezione della temperatura. Scegliendo le giuste tonalità per le pareti, gli arredi e gli accessori, possiamo creare un effetto rinfrescante e rigenerante negli ambienti in cui viviamo e lavoriamo.
Iniziamo parlando delle tonalità di blu

Il blu, nelle sue diverse sfumature, ha il potere di creare un’atmosfera accogliente e pacifica, proprio come quando ci troviamo vicino all’acqua, che ci aiuta a scappare dal caldo opprimente dell’estate. Le pareti blu in una stanza da letto possono favorire un sonno più ristoratore, poiché questo colore è associato alla calma e alla riduzione dello stress.
Per creare un ambiente ancor più rilassante e rinfrescante, si può abbinare il blu a tonalità di bianco e a dettagli in legno chiaro. Questa combinazione dona un senso di leggerezza e luminosità, mentre il legno aggiunge una nota naturale e accogliente. In alternativa, si può sperimentare con tonalità più scure di blu, come l’azzurro o il turchese, per dare maggiore profondità all’ambiente, ma è essenziale bilanciare il tutto con abbondante luce naturale o con l’illuminazione artificiale appropriata.
Oltre alle pareti, il blu può essere inserito anche attraverso tessuti e arredi. Ad esempio, scegliere tende o tendaggi blu può contribuire a filtrare la luce in modo morbido e creare una piacevole atmosfera rilassante. Inoltre, cuscini, coperte e tappeti blu possono essere dei tocchi d’accento che aggiungono coesione e armonia all’ambiente. È importante non esagerare con il colore blu, ma utilizzarlo con parsimonia per ottenere il massimo effetto rinfrescante.
Per una sensazione di continuità e per ampliare lo spazio visivo, è possibile inserire elementi blu anche negli arredi, come una poltrona o una lampada. Questi dettagli non solo enfatizzano il tema dell’ambiente, ma creano anche un design coerente e piacevole per gli occhi.
Inoltre, le decorazioni marine, come conchiglie, stelle marine o quadri con temi marini, possono completare il look rinfrescante e trasmettere la sensazione di una vacanza estiva anche nella propria casa.
Ricordiamo sempre che, anche se il blu è un colore meraviglioso per affrontare il caldo estivo, l’equilibrio è fondamentale nell’interior design. Un uso intelligente del colore blu, abbinato a elementi naturali e decorazioni a tema, può creare un ambiente rilassante, rigenerante e rinfrescante, dove potrete trovare sollievo dal caldo estivo e godervi una casa accogliente e armoniosa.
Dopo il colore blu passiamo a parlare del verde
Il verde è un colore straordinario quando si tratta di affrontare il caldo estivo all’interno degli ambienti domestici. Questa tonalità è strettamente associata alla natura e alla rigogliosa vegetazione, ed è in grado di trasmettere una sensazione di freschezza rigenerante che ci fa sentire più vicini all’ambiente naturale circostante.

Nell’interior design, l’uso del verde è particolarmente efficace nelle aree soggiorno e cucina. Questi sono spazi in cui passiamo gran parte del nostro tempo durante le calde giornate estive, quindi è fondamentale creare un’atmosfera rilassante e confortevole.
Una delle ragioni per cui il verde è così benefico in questi ambienti è legata alla sua capacità di calmare gli occhi e la mente. Il verde è considerato un colore rilassante, in grado di ridurre lo stress e promuovere un senso di tranquillità. Quando siamo esposti a tonalità di verde, tendiamo a sentirci più in sintonia con la natura e più a nostro agio nel nostro spazio abitativo.
Le piante d’appartamento sono un elemento essenziale quando si tratta di utilizzare il verde nell’interior design estivo. Oltre ad essere belle da vedere, aggiungono una nota naturale e rinfrescante agli spazi. Le piante non solo donano vita e colore alle stanze, ma svolgono anche un ruolo importante nel migliorare la qualità dell’aria. Attraverso il processo di fotosintesi, le piante assorbono anidride carbonica e rilasciano ossigeno, contribuendo così a purificare l’aria e a renderla più salubre.
Le piante scelte per gli ambienti interni dovrebbero essere adatte alle condizioni di luce e umidità presenti nella casa. Ci sono molte varietà di piante d’appartamento tra cui scegliere, dalle classiche come i ficus e le palme, alle più moderne come le piante succulente e le piante da fiore come l’anturio. Oltre alla loro funzione estetica e purificatrice dell’aria, alcune piante possono anche aiutare a mantenere una temperatura più fresca all’interno delle stanze grazie alla loro capacità di rilasciare umidità nell’aria.
Un altro aspetto positivo del verde è la sua grande versatilità. È possibile utilizzare diverse sfumature di verde per creare diversi effetti visivi e atmosfere. Ad esempio, tonalità più chiare e pastello possono dare una sensazione di leggerezza e freschezza, mentre tonalità più scure possono aggiungere profondità e un senso di calma. Si può sperimentare con accenti di verde su mobili, accessori, tende e persino pareti, in modo da adattare il look agli stili e alle preferenze personali.
Infine, il verde si sposa bene con altri colori, come il bianco, il legno naturale e il beige, rendendolo perfetto per arredamenti minimalisti e scandi-style, ma può essere facilmente combina“to anche con colori più audaci e vivaci per uno stile eclettico e vibrante.
Passiamo ora al giallo e all’arancione

Una delle modalità più efficaci per utilizzare il giallo e l’arancione è attraverso cuscini decorativi. Scegliete cuscini con stampe o tessuti in queste tonalità per dare un tocco di colore e allegria ai vostri divani o poltrone. Questo accorgimento vi permetterà di aggiungere calore all’ambiente senza appesantirlo eccessivamente.
Le tende sono un altro elemento su cui potete puntare per introdurre il giallo o l’arancione nel vostro spazio. Optate per tende leggere e trasparenti in queste tonalità per far filtrare una piacevole luce solare all’interno delle stanze. Il risultato sarà un’atmosfera calda e solare, ideale per le giornate estive.
Piccoli oggetti decorativi possono fare la differenza. Vasi, candele, quadri o centrotavola in giallo o arancione possono diventare dei punti focali all’interno dei vostri ambienti. Questi accenti cromatici richiameranno l’attenzione e contribuiranno a creare un’atmosfera energizzante e gioiosa.
Un altro modo per utilizzare queste tonalità in modo creativo è attraverso le piante. Alcune piante, come le orchidee o i fiori di girasole, hanno splendide tonalità di giallo e arancione. Posizionarle strategicamente in vasi o cestini decorativi contribuirà a creare un angolo fresco e solare, dando vita all’interno degli ambienti.
Mentre il giallo e l’arancione possono essere accattivanti ed energizzanti, è essenziale non esagerare con la quantità di colore utilizzata. Usate queste tonalità con parsimonia per evitare di appesantire l’ambiente e per mantenere un equilibrio visivo armonioso. Trovate il giusto equilibrio tra tonalità calde e colori più neutri o freschi per ottenere un risultato finale armonioso e rinfrescante.
Passando al discorso pratico, una delle cose più importanti da considerare durante l’estate è la gestione della luce solare. Utilizzate tende e tendaggi leggeri di colori chiari per filtrare la luce diretta del sole, evitando così un riscaldamento eccessivo degli interni. Le tende traslucide permettono al sole di entrare, ma allo stesso tempo creano un’atmosfera soffusa e piacevole.
Un altro suggerimento è di sfruttare gli elementi naturali per rinfrescare gli ambienti. I materiali naturali come il lino, il cotone e il bambù hanno proprietà termoregolanti e trasmettono una sensazione di freschezza. Utilizzateli per rivestire divani, poltrone e letti.
Infine, non dimenticate il potere delle piante! Oltre ad essere un elemento decorativo, le piante svolgono un ruolo essenziale nell’abbassare la temperatura ambientale e migliorare la qualità dell’aria. Scegliete piante adatte all’ambiente in cui vivete e godetevi i benefici che vi offriranno.
In conclusione, il colore nell’interior design può essere un alleato prezioso per combattere il caldo estivo e creare ambienti freschi e rinfrescanti. Scegliete tonalità di blu e verde per favorire il relax, aggiungete tocchi di giallo e arancione per una nota solare e utilizzate materiali naturali e piante per una freschezza duratura.
ALZIAMO LE VIBRAZIONI 30.06.2022 con Carla Canapè Ospite Gabriella Cevrero, Interior Designer e redattrice di Benessere Mag. Applichiamo nell’arte del riordino!