Se siete appassionati di giardinaggio o semplicemente amate trascorrere del tempo all’aperto, costruire un gazebo in legno potrebbe essere un’ottima aggiunta al vostro giardino. Oltre ad essere un’attrattiva estetica, un gazebo offre anche un luogo perfetto dove rilassarsi, pranzare all’aperto, fare un barbecue con gli amici o anche meditare.

In questo articolo, vi mostreremo come costruire un gazebo in legno per il giardino, passo dopo passo, in modo da poter godere di questa fantastica struttura in poco tempo.

costruire un gazebo da giardino
costruire un gazebo da giardino

Step 1: Scegliere il luogo adatto per il gazebo Il primo passo per la costruzione di un gazebo in legno è scegliere il luogo giusto per la sua posizione. Il gazebo dovrebbe essere posto in una zona piatta, preferibilmente vicino alla casa o all’area del giardino in cui trascorrete maggiormente il tempo. Assicuratevi che il luogo scelto sia abbastanza grande da ospitare il gazebo e che sia facilmente accessibile.

Step 2: Misurare e marcare l’area Una volta scelto il luogo, il passo successivo è quello di misurare l’area in cui verrà costruito il gazebo. Utilizzando il metro, misurate la lunghezza e la larghezza dell’area e marcate i confini utilizzando del gesso o dei pioli.

Step 3: Preparare il terreno Dopo aver marcato l’area, è importante preparare il terreno prima di iniziare a costruire il gazebo. Rimuovete l’erba, le radici e gli eventuali sassi presenti sul terreno e livellate la superficie con una zappa. Assicuratevi che il terreno sia ben compatto e livellato in modo da evitare che il gazebo si inclini o si afflosci nel tempo.

costruire un gazebo da giardino

Step 4: Creare la base per il gazebo Una volta preparato il terreno, il passo successivo è quello di creare la base per il gazebo. Per fare questo, dovete scavare delle buche profonde circa 60 cm e posizionare all’interno dei supporti per pilastri. Questi supporti possono essere in metallo o in cemento e servono per ancorare i pilastri del gazebo.

Step 5: Costruire i pilastri del gazebo Dopo aver fissato i supporti per pilastri, il passo successivo è quello di costruire i pilastri del gazebo. Per fare questo, utilizzate del legno resistente come il cedro o il pino trattato sotto pressione. I pilastri dovrebbero essere alti circa 2 metri e dovranno essere fissati ai supporti per pilastri utilizzando delle staffe metalliche.

Step 6: Installare le travi del tetto Dopo aver fissato i pilastri, il passo successivo è quello di installare le travi del tetto. Le travi dovrebbero essere tagliate su misura in modo da adattarsi alla struttura del gazebo e fissate ai pilastri utilizzando dei supporti metallici. Assicuratevi che le travi siano ben allineate e che siano inclinate leggermente verso l’esterno per permettere all’acqua di scivolare via durante le piogge.

Step 7: Installare le assi del tetto Dopo aver installato le travi del tetto, il passo successivo è quello di installare le assi del tetto. Le assi dovrebbero essere tagliate su misura per adattarsi alle travi e fissate con dei chiodi. Assicuratevi di lasciare uno spazio di circa 1 cm tra le assi per permettere alla ventilazione di circolare.

costruire un gazebo da giardino

Step 8: Costruire il telaio del gazebo Dopo aver completato il tetto, il passo successivo è quello di costruire il telaio del gazebo. Per fare questo, utilizzate del legno resistente come il cedro o il pino trattato sotto pressione e tagliatelo su misura per adattarsi ai pilastri e alle travi. Fissate il telaio ai pilastri e alle travi utilizzando dei chiodi o dei supporti metallici.

Step 9: Installare le pareti del gazebo Dopo aver completato il telaio del gazebo, il passo successivo è quello di installare le pareti. Le pareti possono essere realizzate in vari modi, ad esempio utilizzando delle tende, dei pannelli di legno o dei vetri. Se decidete di utilizzare dei pannelli di legno, assicuratevi di fissarli saldamente al telaio del gazebo utilizzando dei chiodi o dei supporti metallici.

Step 10: Aggiungere le finiture Una volta completate le pareti, il passo successivo è quello di aggiungere le finiture. Questo può includere la verniciatura o la colorazione del legno per proteggerlo dagli elementi e per adattarlo al resto del giardino. Potete anche aggiungere dei fiori o delle piante intorno al gazebo per creare un’atmosfera accogliente e naturale.

Costruire un gazebo in legno per il giardino può sembrare un progetto impegnativo, ma seguendo questi passaggi e utilizzando del legno di qualità, potrete creare una struttura duratura e funzionale che vi permetterà di godere del vostro giardino in ogni momento dell’anno. Ricordate di scegliere un luogo adatto, di preparare il terreno correttamente e di seguire con cura i passaggi per costruire il gazebo in modo sicuro e preciso. Una volta completata la costruzione, potrete godere del vostro gazebo in legno per molti anni a venire.

Cosa significa e dove è nato il termine “gazebo”

l termine “gazebo” ha origini incerte e potrebbe derivare da diverse fonti linguistiche. Alcuni studiosi sostengono che il termine derivi dal francese antico “gazebo”, che significa “capanno da guardia”, mentre altri ipotizzano che derivi dall’arabo “qubba”, che significa “cupola”. Altri ancora suggeriscono che il termine provenga dal latino “gazeus”, che significa “schiavo a guardia”, in riferimento alla funzione di sorveglianza dei gazebo nel corso della storia.

Indipendentemente dalla sua origine, il termine “gazebo” è stato utilizzato per descrivere una varietà di strutture aperte, leggere e decorative, utilizzate come riparo dal sole o dalla pioggia e come luogo di incontro o di svago. In genere, i gazebo sono costruiti in legno e sono caratterizzati da un tetto a forma di cono o di piramide, sostenuto da pilastri o da travi.

Il termine “gazebo” è diventato particolarmente popolare nel XVIII secolo, quando le strutture di questo tipo sono diventate una caratteristica comune dei parchi e dei giardini delle ville e dei palazzi nobiliari. In questo periodo, i gazebo venivano utilizzati come luoghi di svago per la nobiltà e come posti di osservazione per ammirare il paesaggio circostante. Inoltre, i gazebo venivano spesso utilizzati per ospitare eventi sociali come feste e concerti.

Oggi, i gazebo sono ancora molto popolari e vengono utilizzati come elementi decorativi nei parchi e nei giardini pubblici e privati, come luoghi di riposo all’aperto, come spazi per eventi sociali e come coperture per strutture come piscine e jacuzzi. Grazie alla loro bellezza e alla loro funzionalità, i gazebo sono diventati un elemento importante dell’architettura del paesaggio e della cultura del giardinaggio.

Gazebo come gruppo musicale

Aziende italiane che fabbricano Gazebo

In Italia ci sono diverse aziende specializzate nella produzione di gazebo in legno, ognuna con le proprie caratteristiche distintive e particolarità. Di seguito, sono elencate alcune delle principali aziende italiane che fabbricano gazebo:

  • Baita Garden: fondata nel 2007, Baita Garden è un’azienda specializzata nella produzione di gazebo in legno di alta qualità, realizzati interamente a mano da artigiani esperti. La gamma di prodotti comprende diversi modelli di gazebo, dallo stile tradizionale a quello moderno, personalizzabili in base alle esigenze del cliente.
  • Garden Composizioni: fondata nel 1970, Garden Composizioni è un’azienda che si occupa di arredamento da giardino e terrazzo, tra cui gazebo in legno di diverse forme e dimensioni. I gazebo Garden Composizioni sono realizzati con materiali di alta qualità e sono caratterizzati da una grande attenzione ai dettagli.
  • GreenLife: fondata nel 1989, GreenLife è un’azienda specializzata nella produzione di arredamento da giardino e terrazzo, tra cui gazebo in legno. I gazebo GreenLife sono realizzati con legno di abete rosso, trattato per resistere alle intemperie e agli agenti atmosferici, e sono disponibili in diverse dimensioni e modelli.
  • Mimosa Garden: fondata nel 1984, Mimosa Garden è un’azienda specializzata nella produzione di mobili da giardino e arredamento esterno, tra cui gazebo in legno. I gazebo Mimosa Garden sono realizzati con legno di abete rosso, trattato per resistere alle intemperie, e sono caratterizzati da un design moderno e funzionale.
  • EffeGi: fondata nel 1970, EffeGi è un’azienda che si occupa di arredamento da giardino e terrazzo, tra cui gazebo in legno. I gazebo EffeGi sono realizzati con legno di pino nordico, trattato per resistere alle intemperie e agli agenti atmosferici, e sono disponibili in diversi modelli e dimensioni.

Desiderate essere inserite nell’elenco o avere una pagina di presentazione: contattateci a info@interiorissimi.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui