Un rilievo è un processo che consiste nella misurazione e nella rappresentazione dei dettagli di un edificio o di un ambiente. Un rilievo di un appartamento è utile per ottenere informazioni sulle dimensioni e sulla disposizione degli spazi interni. Queste informazioni sono importanti per molti scopi, come la progettazione degli interni, la ristrutturazione e la valutazione immobiliare.

Di seguito sono descritti i passi da seguire per effettuare un rilievo di un appartamento. Prima di iniziare il rilievo, è necessario preparare il materiale e le attrezzature necessarie, come un metro a nastro, una penna e un blocco note. Inoltre, è importante verificare che l’appartamento sia libero dai mobili e dalle impedimenti, in modo da poter effettuare misurazioni accurate.

Come eseguire il rilievo

Cominciare dall’ingresso (o da un’altra stanza) e prendere tutte le misure perimetrali. Andando stanza per stanza, misura la lunghezza e la larghezza di ogni locale. Se pensi che le pareti non siano ortogonali, prendere anche le misure delle diagonali (metodo della trilaterazione) per capire l’inclinazione.

Misurare solo quello che è necessario per lo svolgimento dell’attività richiesta tra cui: 

  1. l’altezza dei locali e verificare la presenza di controsoffitti.
  2. il posizionamento delle porte e finestre – Misurare la distanza tra ogni porta o finestra e i bordi delle pareti e annotare i risultati.
  3. le dimensioni delle finestre e delle porte e segnare il verso di apertura. Per le finestre, misurare anche l’altezza dal pavimento.
  4. la posizione di pilastri e travi o qualsiasi altra caratteristica architettonica rilevante.
  5. dove si trovano termosifoni o altri elementi fissi degli impianti.
  6. l’eventuale posizione di camini o stufe o canne fumarie.
  7. eventuali arredi fissi (come armadi a muro ecc.).
  8. in bagno la posizione dei sanitari.
  9. in cucina la posizione di scarichi e gas.
  10. lo spessore dei muri perimetrali e di quelli divisori.
  11. a seconda dello scopo del rilievo, prendere le misure dell’impianto elettrico (prese e interruttori, punti luce a parete ecc).
  12. lunghezza, larghezza, altezza dei mobili

    ATTENZIONE: non tutte le misure sono necessarie. Effettuare quelle effettivamente utili per l’attività che si dovrà svolgere.

Scattare sempre alcune foto per ogni stanza (va bene usare il proprio smartphone). Le foto sono da tenere da parte in caso di dubbi e incertezze sulle misure prese.

Non dimenticare di prendere nota di eventuali lampadari, ringhiere o impedimenti architettonici lungo il percorso. Questi possono potenzialmente creare problemi nello spostamento dei mobili se non si è a conoscenza prima. Anche in questo caso fai molte foto.

Abbiamo dimenticato qualcosa? Cerchiamo di fare piuttosto qualche misura in più che in meno, per non dover ritornare sul posto più volte.

Disegna la piantina

Puoi disegnare planimetrie 2D a mano o con un software di progettazione 3D.
  • Parti da un disegno a matita. Se stai disegnando una planimetria a mano, mantieni i segni chiari e cancellabili. Puoi usare la carta millimetrata per guidare le tue linee in modo preciso.
  • Disegna in scala. Disegna planimetrie in scala per aiutare a fare una rappresentazione accurata. Assicurati di convertire correttamente i rapporti di misurazione prima di disegnare la tua planimetria. La scala consigliata per l’arredamento è 1:50 , dove 1 m reale corrisponde a 2 cm disegnati. Se però stai progettando l’arredo di una sola stanza, potresti anche lavorare in scala 1:20, in questo caso 1 centimetro su carta corrisponde a 20 centimetri nella realtà ovvero 1 metro reale corrisponde a 5 cm disegnati.
  • Usa la simbologia corretta. Usa le abbreviazioni o i simboli corretti per la tua planimetria.
  • Segna l’orientamento. La luce naturale è importante per qualsiasi ambiente. Avrai bisogno di sapere se le tue finestre sono rivolte a nord, est, sud o ovest perché può fare una grande differenza nell’aspetto della stanza e come appariranno i colori e l’arredamento che sceglierai. L’orientamento lo potresti trovare sulla piantina catastale o con App che mostrano i punti cardinali e le traiettorie del Sole. Sulla planimetria puoi riportarlo con il simbolo della rosa dei venti.

In conclusione, effettuare un rilievo di un appartamento è un processo semplice che richiede solo materiale e attrezzature basiche. Questo può essere fatto da soli o con l’aiuto di un professionista e può fornire informazioni importanti per la progettazione degli interni, la ristrutturazione e la valutazione immobili

Come disegnare una stanza con HomeStyler

HomeStyler è un software di progettazione d’interni che consente di creare una rappresentazione in 3D della propria casa o di una stanza. Seguendo i passi sotto descritti, sarà possibile disegnare una stanza con HomeStyler:

  1. Accedi al sito web di HomeStyler e crea un account gratuito.
  2. Scegli la stanza che desideri disegnare dal menu “Create Room”.

3. Scegli la forma della stanza e le sue dimensioni. HomeStyler fornirà una rappresentazione in 3D della stanza che potrai modificare e personalizzare.
4. Aggiungi elementi come porte, finestre e mobili utilizzando la sezione “Catalogo” di HomeStyler.
5. Modifica la posizione e le dimensioni degli elementi nella stanza utilizzando il cursore o la tastiera.
6. Aggiungi colori, texture e materiali per personalizzare la stanza.
7. Salva e scarica la tua stanza disegnata utilizzando il pulsante “Download”.

Nota: HomeStyler fornisce molte altre funzionalità avanzate, come l’aggiunta di luci e di oggetti decorativi, che possono essere utilizzate per personalizzare ulteriormente la tua stanza.

Homestyler: che cos’è il software di progettazione fotorealistico

Per approfondire

Il disegno di rilievo – Scuola.zanichelli.it

Articolo precedenteLe migliori riviste di arredamento
Articolo successivoArredo Stile Raw: imperfetto ma di tendenza in una casa di design
Iscritto all’ordine dei giornalisti del Piemonte. Dopo gli studi al Politecnico di Torino e un Master in Scienze della Comunicazione svolge le sue prime docenze presso la Facoltà di Architettura, all’Università di Torino e all’Università Statale di Milano su materie legate alla comunicazione digitale e alla progettazione CAD architettonica. Nel 1998, sotto la supervisione del direttore del laboratorio modelli reali e virtuali, realizza l’opera multimediale vincitrice del Premio Compasso d’Oro Menzione d’Onore. Ha collaborato e diretto da oltre 20 anni decine di testate giornalistiche. Ha pubblicato due libri sulla comunicazione digitale di impresa ed è stato relatore di tesi al Matec – Master in Progettazione e Management del Multimedia per la Comunicazione (Torino) e all’estero (Miami, USA). Attualmente insegna comunicazione digitale e nuovi media, giornalismo scientifico e materie legate alla progettazione architettonica e alla bioarchitettura. Contatti Email: info@interiorissimi.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui