L’energia geotermica è un tipo di energia rinnovabile prelevata dal nucleo terrestre. Proviene dal calore generato durante la formazione originaria del pianeta e dal decadimento radioattivo dei materiali. Questa energia termica è immagazzinata nelle rocce e nei fluidi al centro della terra.

La differenza tra la temperatura nel nucleo terrestre e la superficie determina una conduzione continua di energia termica dal centro verso l’esterno del pianeta.

L’energia termica contenuta nelle rocce e nei fluidi può essere trovata da profondità fino a diverse miglia sotto la superficie terrestre. Il sottosuolo dunque è come un serbatoio di energia termica con temperature che crescono al crescere della profondità di circa 30 °C per ogni Km. Con il termine “geotermia” si intende la fonte energetica contenuta nel sottosuolo che può essere utilizzata in vari modi.

geotermia

Ma come funziona esattamente la geotermia come fonte rinnovabile di energia?

Risponde a questa domanda Veronica Presti, della redazione di Interiorissimi. 

La geotermia é un’energia rinnovabile, che sfrutta il calore presente naturalmente nel sottosuolo terrestre.

L’impianto geotermico raccoglie calore ad una certa profondità nel sottosuolo dove si mantiene pressoché costante indipendentemente dalle variazioni esterne. In Italia la temperatura del sottosuolo è di circa 12-15 °C già a 10 metri di profondità, temperature ideali per l’utilizzo in impianti per il condizionamento degli edifici.

Ad uso domestico si può realizzare un impianto, con la pompa di calore geotermico, formata da tre elementi:

  • Le sonde, che possono essere collocate orizzontalmente, ma necessitano di molto spazio, o verticalmente per una profondità che può arrivare ai 150 metri, sono tubi di polietilene in cui circola un liquido, termovettore;
  • La pompa di calore, che funziona come un frigorifero, comprime il liquido e genera il calore.
  • Il circuito di riscaldamento, si compie così un intero ciclo, dopo di che il liquido termoconvettore ritorna nei tubi.

Quali sono i vantaggi economici dell’energia geotermica? 

A fronte di una spesa iniziale importante, circa il doppio di una caldaia di condensazione, e spese di trivellazione aggiuntive, si ha un graduale ammortamento dei costi, dato dalla perpetuità dell’impianto, stima del costruttore una cinquantina di anni, che nella realtà vanno  raddoppiati. Quindi costi di manutenzione estinti, e soprattutto il vantaggio economico è dettato dal risparmio economico annuale, un risparmio del 60%. Ha la doppia funzione di riscaldamento e raffreddamento.

Aumenta anche la classe energetica dell’immobile e quindi il suo valore di mercato.

E i vantaggi per l’ambiente?

L’energia geotermica è una fonte energetica rinnovabile che permette di ridurre le emissioni di CO2, di polveri sottili e altre sostanze inquinanti, soprattutto grazie all’assenza di processi di combustione.

Chi può adeguarsi a questo tipo di impianto? Che caratteristiche deve avere l’impianto o l’abitazione?

Si possono adeguare a questo tipo di impianto tutti gli edifici, dal residenziale alla pubblica utilità. Probabilmente la massima resa la so otterrebbe in edifici di nuova costruzione.

Per edifici preesistenti, andranno valutati diversi fattori, che ne consentano poi l’effettiva fattibilità dell’impianto.

Andranno effettuate anche valutazioni tecniche, circa il tipo di terreno per  le concessioni alla trivellazione.

Veronica Presti
Corrispondente da Abu Dhabi – Emirati Arabi Uniti

Per approfondire: https://www.infobuildenergia.it/approfondimenti/impianto-geotermico-costi-detrazioni-vantaggi/

Abu Dhabi: una sfida ambiziosa

SIETE INTERESSATI AGLI ARGOMENTI DI INTERIORISSIMI? 

Interiorissimi è una rivista gratuita rivolta al mondo del design e dell’Interior Design. Aiutateci a offrire sempre nuovi contenuti mettendo “Like” o un commento sui nostri social”:

Facebook: @Interiorissimi
Instagram: @interiorissimi
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/77026584
Twitter: https://twitter.com/impresa_web

Se desiderate pubblicare su Interiorissimi, scrivete a info@interiorissimi.it 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui