In questo articolo parleremo di NFT, ovvero Non-Fungible Token, e di come è possibile investire in questo mercato 

Ma prima di tutto, cos’è un NFT? Bene, immaginate di possedere un’opera d’arte originale, qualcosa di unico e irripetibile. Gli NFT sono proprio questo, ma in formato digitale. Sono token digitali unici che rappresentano un’opera d’arte, un’esperienza o un asset virtuale e sono registrati su una blockchain, rendendoli immutabili e verificabili.

Gli NFT  hanno preso d’assalto il mondo nel 2021, con alcuni di loro venduti per milioni di dollari. Molte persone che hanno sentito parlare di NFT sanno che hanno qualcosa a che fare con le criptovalute, ma potrebbero non capirle davvero.

Ecco cosa devi sapere sugli NFT per sapere come investire al meglio 

Gli NFT sono risorse digitali che rappresentano risorse come arte, musica, video o token di gioco. Forse l’uso più popolare degli NFT è l’acquisto e la vendita di opere d’arte digitali, sebbene possano rappresentare altre risorse del mondo reale. Gli NFT forniscono essenzialmente la documentazione che dimostra che l’asset digitale che rappresentano è l’originale.

Ogni volta che parli di oggetti digitali come opere d’arte o musica, ci può essere un numero infinito di copie. Chiunque può scaricare una copia di qualsiasi cosa digitale, ma, come qualsiasi cosa esista nel mondo reale, esiste un solo originale.

Chiunque può acquistare una stampa di un’opera d’arte famosa come un Monet. Ad esempio, vediamo immagini della Notte stellata di Vincent van Gogh su tutti i tipi di prodotti, ma c’è solo un dipinto originale.

Gli NFT rappresentano la versione originale di qualcosa di digitale. In alcuni casi possono essere oggetti di gioco come appezzamenti di terreno o un casco unico, mentre in altri casi alcune persone hanno provato a usarli come documentazione per rappresentare oggetti del mondo reale. Secondo l’esperto di marketing digitale Dennis Consorte, un appassionato di criptovalute, gli NFT hanno utilità anche nell’e-commerce.

Perché investire negli NFT?

Gli NFT sono “non fungibili” perché non possono essere sostituiti da un altro oggetto identico. O sono pezzi unici, o ce n’è un numero estremamente ridotto, come le figurine del baseball di giocatori famosi. Gli NFT sono collegati alle criptovalute perché sono token su una blockchain. La maggior parte degli NFT sono costruiti sulla blockchain di Ethereum.

Coloro che hanno acquistato NFT probabilmente lo hanno fatto perché si aspettano che i token aumentassero di valore o perché hanno permesso loro di supportare il loro artista preferito. Tuttavia, alcuni potrebbero chiedersi se questa tendenza sia sfuggita di mano.

Gli artisti possono persino abilitare una funzione che paga loro una percentuale del prezzo di acquisto ogni volta che il loro NFT passa di mano.

Come acquistare NFT

Sulla base di tutto ciò che sai ora sugli NFT, potrebbe sembrare piuttosto difficile acquistarne uno. Non è così semplice come acquistare ether, la criptovaluta nativa della blockchain di Ethereum. Non puoi acquistare NFT tramite scambi di criptovalute (sebbene Coinbase stia lavorando sul proprio mercato per NFT), quindi dovrai cercare altrove. Ecco una procedura dettagliata su come acquistare questi token digitali.

Crea un portafoglio crittografico e acquista criptovaluta. Ne avrai bisogno di uno compatibile con la blockchain di Ethereum perché gli NFT sono quasi sempre su Ethereum. Una volta impostato il tuo portafoglio, acquista un po’ di ether.

Guarda alcuni mercati NFT. Il più popolare in questo momento è OpenSea.io, che si propone come venditore di “oggetti digitali rari e oggetti da collezione”. Altri rinomati mercati NFT includono Rarible, Axie, SuperRare, Nifty Gateway, Mintable e Foundation.

Cerca l’NFT che desideri acquistare. La maggior parte dei mercati di cui sopra ti consente di sfogliare gli NFT per categoria.

Fai un’offerta sull’NFT che desideri. La maggior parte dei mercati NFT funziona come una casa d’aste.

Se non vuoi acquistare NFT a titolo definitivo, potresti considerare di investire in essi in altri modi, ad esempio attraverso un investimento in un fondo di capitale di rischio che sta investendo in NFT e infrastrutture crittografiche.

Adesso, vediamo come investire in NFT 

Primo passo: comprendere la tecnologia blockchain. Questa è la base su cui sono costruiti gli NFT e senza comprenderne il funzionamento non potremo capire come investirci.

Secondo passo: scegliere una piattaforma di vendita di NFT. C’è una vasta gamma di opzioni online, come OpenSea, Rarible e SuperRare. Scegliete quella che vi sembra più adatta alle vostre esigenze e che ha una buona reputazione.

Terzo passo: scegliere gli NFT da acquistare. Esiste una vasta gamma di NFT disponibili, dalle opere d’arte ai giochi, agli asset virtuali. Scegliete quelli che vi interessano di più e che avete motivo di credere che possano apprezzarsi nel tempo.

Quarto passo: effettuare l’acquisto. Potete utilizzare criptovalute come Ethereum o utilizzare una carta di credito o un portafoglio digitale.

Ultimo passo: conservare gli NFT. Una volta acquistati, è importante conservarli in un portafoglio digitale sicuro, come MetaMask o MyEtherWallet.

Investire in NFT è un’opportunità interessante, ma come per qualsiasi investimento, c’è sempre un certo livello di rischio. Perciò, è importante fare le vostre ricerche, comprendere appieno la tecnologia NFT e non investire denaro che non potete permettervi di perdere.

Concludendo

Sì, investire in NFT (Non-Fungible Token) è possibile e sta diventando sempre più popolare. NFT sono token digitali unici che rappresentano un’opera d’arte, un’esperienza o un asset virtuale e sono registrati su una blockchain, rendendoli immutabili e verificabili.

Per investire in NFT, è necessario seguire i seguenti passaggi:

  1. Comprendere la tecnologia blockchain: la blockchain è la base su cui sono costruiti gli NFT e comprenderne il funzionamento è fondamentale per capire come investire in NFT.
  2. Scegliere una piattaforma di vendita di NFT: ci sono molte piattaforme online, come OpenSea, Rarible e SuperRare, che ti permettono di acquistare e vendere NFT. Scegli quella che ritieni più adatta alle tue esigenze e che ha una buona reputazione.
  3. Scegliere gli NFT da acquistare: esiste una vasta gamma di NFT disponibili, dalle opere d’arte ai giochi, agli asset virtuali. Scegli quelli che ritieni più interessanti e che hanno un potenziale di apprezzamento a lungo termine.
  4. Effettuare l’acquisto: una volta che hai scelto le tue NFT, puoi effettuare l’acquisto utilizzando criptovalute come Ethereum o utilizzando una carta di credito o un portafoglio digitale.
  5. Conservare gli NFT: una volta acquistati, è importante conservare gli NFT in un portafoglio digitale sicuro, come MetaMask o MyEtherWallet.

Investire in NFT è un’opportunità interessante, ma come per qualsiasi investimento, c’è sempre un certo livello di rischio. È importante fare ricerche approfondite e comprendere appieno la tecnologia NFT prima di effettuare un investimento. Inoltre, come per qualsiasi investimento, non dovresti investire denaro che non puoi permetterti di perdere.

Una guida per chi inizia 

investire in NFTQuesta guida è stata realizzata da  Pier Paolo Lucchesi, economista ed esperto di analisi tecnica dei mercati finanziari, da sempre appassionato di sicurezza informatica, tecnologia ed Arte Moderna.

Lucchesi si è dedicato negli ultimi anni al mondo delle valute digitali, NFT e Metaverso ottenendo, col tempo, risultati straordinari sino a far diventare il trading online un vero e proprio lavoro.

Per acquistare il volume NFT: La Guida Completa Su Come Investire In Arte Digitale, Creare, Vendere E Comprare Non Fungible Tokens In Maniera Semplice E Sicura”, vai su Amazon

Questo è il primo articolo di una lunga serie sull’argomento. Se avete domande o richieste, o volete vedere pubblicati argomenti che riguardano l’argomento NFT e i nuovi investimenti in merito a questo mercato scriveteci.

Domande? Scrivici

Scrivete in redazione a  info@interiorissimi.it

Vendere immobili nel Metaverso: la nuova frontiera

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui