Cosa vuol dire arredare in stile industrial? Cosa è esattamente il Loft? Abbiamo chiesto consigli su come progettare un loft in stile “industrial” a Carla Melis, aspirante Interior Designer che svolge la sua attività ad Assemini in provincia di Cagliari e attualmente iscritta alla Accademia Telematica Europea

Loft è il nome che i designer danno a uno stile urbano-moderno caratterizzato da un’abbondanza di spazi aperti ed elementi industriali nell’arredamento. Soffitti molto alti, pareti in mattoni grezzi, travi e tubi a vista, pavimento in cemento 

Estremamente popolare sia negli Stati Uniti, da dove proviene, ooggi questo stile è in tendenza da diversi anni anche in Europa e in Italia. I Loft vengono scelti principalmente da persone creative e amanti della libertà che apprezzano la praticità, la creatività e il minimalismo. Nonostante il fatto che questo tipo di decorazione secondo tutti i canoni non debba implicare un budget elevato, è considerato uno degli stili più costosi

Le radici del loft hanno origine dai distretti industriali di Manhattan degli anni ’40. Insieme al rapido aumento dei prezzi dei terreni nel centro cittadino, le imprese industriali furono costrette a spostare la produzione in periferia. Gli edifici vuoti sono stati venduti per pochi centesimi e alcuni abitanti di New York ne hanno approfittato immediatamente.

In tali locali, giovani artisti e musicisti hanno tenuto mostre, creato i loro capolavori e si sono stabiliti in grandi spazi aperti con il loro approccio creativo. Già negli anni ’50 questi appartamenti sono diventati molto popolari e sono aumentati notevolmente di prezzo grazie alla posizione comoda e privilegiata, alla spaziosità e al fascino urbano unico. Così, le aree di fabbrica e magazzino abbandonate si sono trasformate in lussuose abitazioni in stile loft.

Dopo gli Stati Uniti, la crisi mondiale ha sconvolto la maggior parte delle città europee. Gli edifici industriali liberarono le vie centrali. I locali vuoti cominciarono a essere ricostruiti in appartamenti residenziali, guidati dalla nuova tendenza chic.

Come progettare un Loft in stile industriale

Lo stile loft nell’interior design: caratteristiche generali

La parola “loft” significa letteralmente soffitta, mansarda, l’ultimo piano di un magazzino o di un edificio industriale. E in effetti, gli interni dei loft inizialmente assomigliano a un’officina o una manifattura. Ma se guardi da vicino, puoi notare le speciali caratteristiche uniche di tale casa e apprezzare il gusto audace dei suoi proprietari.

Loft è sempre un enorme spazio aperto. Solitamente ha un totale di non meno di cento metri quadrati ed è abbondantemente riempito di luce solare naturale, che si fa strada attraverso ampie e alte finestre. Le sue caratteristiche principali e distintive sono i soffitti alti e l’assenza di partizioni.

Quando ti trovi all’interno di un loft, puoi facilmente vedere l’angolo opposto della stanza. In un tale spazio industriale, solo un bagno, una camera da letto e locali di servizio sono isolati con pareti divisorie o pareti dallo spazio principale. Il wc è sempre nascosto, mentre la vasca può essere posizionata direttamente nella zona notte.

Un armonioso mix di diverse soluzioni architettoniche è il concetto base di questo stile. In un loft, elementi del passato (muri in mattoni grezzi, telai invecchiati, scale metalliche e sistemi di ventilazione che si vedono) si accostano con naturalezza a moderne apparecchiature, pratici sistemi di illuminazione, dettagli cromati e specchi.

Progetto di arredo di un Loft 

Abbiamo chiesto alla Carla Melis, professionista dell’arredo residente a Cagliari, attualmente iscritta al corso di Interior Design dell’Accademia Telematica Europea, di illustrarci un progetto che ha recentemente seguito. La progettazione di un Loft caratterizzato da un tipico stile industriale,  Un loft nel cuore di Milano, caratterizzato da uno stile industriale che rispecchia il carattere e i gusti del committente, un giovane imprenditore con la passione per la musica, che ama ambienti in cui ricevere spesso ospiti in compagnia. 

Partiamo dalla scelta dei materiali 

Ho scelto dei materiali che appartengono pienamente a questo stile, quindi cemento grezzo e mattoncini per le pareti, legno per le rifiniture e resina per i pavimenti, ma non solo. Arredi in cuoio, come divano e letto, con un tocco di morbidezza dato dai cuscini e dalle coperte, per rendere l’ambiente meno freddo e duro.

Carla Melis Interior Designer Loft
Progetto Loft Carla Melis 

La scelta dei colori: “Gusto-22” di Cromology 

A partire dalle combinazioni di colori proposte da Cromology per “Gusto-22” abbiamo scelto la coppia “Burro e Salvia“, inserita a piccole dosi nei tessuti presenti in casa.

Gusto-22: i 6 colori dell’anno secondo Cromology  

La disposizione degli ambienti  

Al piano terra abbiamo predisposto una piccola zona studio/lavoro in una zona molto luminosa. La luce naturale è importante perché aumenta l’efficienza e la concentrazione.

I colori Burro e Salvia by Cromology

Al piano terra la zona giorno, un grande open space molto luminoso con un tavolo da biliardo posizionato all’ingresso per le serate con gli amici, una piccola zona living, la cucina con la zona pranzo spaziosa per cene e aperitivi in compagnia, e in fondo alla stanza l’home office, per consentire il lavoro da casa in una zona più riservata.

Progetto Loft Carla Melis 
Progetto Loft Carla Melis

Attraverso la scala si accede al soppalco, dove abbiamo pensato di allestire la zona notte e una piccola zona intima di relax con due poltrone e una lampada, per le letture serali prima di dormire.

Carla Melis Interior Designer Loft
Progetto Loft Carla Melis 

Il punto forte 

Le grandi vetrate panoramiche sono il punto forte di questo loft, che lo rendono molto luminoso e completamente immerso tra i palazzi del quartiere finanziario della città.

Carla Melis Interior Designer Loft
Le ampie vetrate – Progetto Loft Carla Melis 

La scelta del brand olfattivo 

Per questo loft dallo stile industriale è stato scelto un diffusore per ambienti al profumo di cuoio e tabacco, dove sono presenti tra le note di testa la cannella, tra le note di cuore il tabacco e infine tra le note di coda i legni dolci e la vaniglia.

La scelta della fragranza è stata studiata come tutto il resto della progettazione del loft, perché i profumi ci trasmettono delle emozioni e ci fanno rivivere dei ricordi, ci fanno stare bene in un ambiente, quindi in casa più che mai la scelta del profumo non può essere casuale.

Si ringrazia per l’articolo Carla Melis

Riepiloghiamo 7 caratteristiche principali dello stile loft

  1. Layout libero e aperto. L’uso minimo di pareti interne e partizioni è la linea guida principale dello stile.
  2. Soffitti alti. Un loft industriale si riconosce, innanzitutto, per i suoi soffitti alti e irraggiungibili insieme a travaturei in ​​legno o metallo, costruzioni di ventilazione a vista o tubi di comunicazione.
  3. Finitura ruvida della parete. Un’abbondanza di cemento, mattoni a vista o muri grezzo: un elemento integrante che sottolinea la premessa industriale originale.
  4. Toni chiari. Il loft moderno non implica sfumature troppo scure che assorbono la luce naturale dei dettagli. Per garantire la massima penetrazione del sole nella stanza, le tende di solito non vengono utilizzate.
  5. Caminetti e stufe. Tradizionalmente servivano per riscaldare i locali della fabbrica. Nel tempo, questi elementi in stile loft sono diventati il ​​​​suo clou assoluto e sono saldamente associati a questo tipo di interni.
  6. Scale. L’altezza del soffitto e l’ampiezza dello spazio consentono solitamente di attrezzare il secondo livello del soppalco. Ad esempio, per una camera da letto o un’area di lavoro. I materiali più popolari per le scale sono legno e metallo.
  7. Mobili funzionali. Per questo stile è opportuno abbinare mobili moderni e di design a dettagli “del secolo scorso”. I toni sono scelti prevalentemente neutri, con solo una piccola dispersione di accenti luminosi.

Per chi volesse prendere contatti con Carla Melis

Vivere la mansarda: vantaggi e svantaggi

SIETE INTERESSATI AGLI ARGOMENTI DI INTERIORISSIMI? 

Interiorissimi è una rivista rivolta al mondo del design e dell’Interior Design. Aiutateci a offrire sempre nuovi contenuti mettendo “Like” o un commento sui nostri social”:

Facebook: @Interiorissimi
Instagram: @interiorissimi
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/77026584
Twitter: https://twitter.com/interiorissimi

Se desiderate scriverci o pubblicare su Interiorissimi, indirizzate a info@interiorissimi.it 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui