IRSAP – uno dei maggiori gruppi italiani protagonista nel settore del riscaldamento in Europa – invita, insieme a Desall, a ideare un prodotto o un sistema in grado di aggiungere nuove funzionalità all’articolo core aziendale, il termoarredo, al fine di creare una nuova esperienza d’uso attorno al concetto di benessere climatico domestico
Il prodotto o sistema ricercato non dovrà consistere in un semplice restyling dei termoarredi prodotti ad oggi da IRSAP. L’obiettivo principale della proposta sarà dunque il benessere climatico nel contesto domestico, ma sarà anche possibile introdurre una serie di nuove funzioni accessorie che, rispetto a quella principale (riscaldamento), agiscano in sinergia (ad esempio, raffrescamento, controllo dell’umidità, purificazione dell’aria, ecc.) o in maniera slegata (ad esempio, sedute, mensole, portaoggetti, appendiabiti, ecc..).
Il prodotto dovrà introdurre funzionalità aggiuntive ai tradizionali termoarredi domestici, come il raffrescamento, il controllo dell’umidità, la purificazione dell’aria o elementi di design complementari (ad esempio, sedute, mensole, portaoggetti, appendiabiti, ecc..)
È inoltre possibile progettare un prodotto o un sistema dedicato ad uno specifico ambiente.
Non ci sono quindi limiti relativi alle caratteristiche generali del concept, che potrà essere un elemento a parete, un prodotto stand-alone, una superficie funzionale, uno strumento di gestione (app), ecc…
Ai partecipanti è richiesto di riuscire a coniugare funzionalità ed estetica, prediligendo uno stile moderno e minimale
I prodotti dovranno essere pensati per un consumatore tipo di età compresa fra 35 e 45 anni, con potere di spesa medio e dovranno essere progettati per la produzione industriale.
I progetti saranno valutati sulla base di:
- grado di innovazione
- funzionalità
- coerenza con il contesto d’uso
- estetica
- sostenibilità economica
Chi può partecipare
La partecipazione è gratuita e aperta a talenti creativi di qualsiasi nazionalità, di età uguale o maggiore ai 18 anni. I partecipanti potranno presentare uno o più progetti.
Premio
Il vincitore riceverà un premio di 5.000 euro.
Diritto di opzione
Per tutta la durata del diritto di opzione, lo sponsor offre un’ulteriore possibilità a tutti i partecipanti fissando un compenso di 2000 euro per l’acquisto della licenza per lo sfruttamento economico dei progetti non riconosciuti come proposte vincitrici
Tempistiche del Contest
Fase di upload: 20 settembre 2021 – 15 Dicembre 2021 (1.59 PM UTC)
Voto del cliente: dal 15 Dicembre 2021
Annuncio del vincitore: indicativamente entro la fine di Febbraio 2022
Per maggiori informazioni: Bando e documentazione