Sei un architetto o un interior designer e vuoi portare la tua attività su Instagram ma non sai come fare? Hai già creato una pagina ma non riesci a gestirla?

Oppure, semplicemente, desideri conoscere meglio questo social per sfruttarne tutte le potenzialità? Sono aperte le iscrizioni al corso Instagram per architetti e designer, sviluppato in collaborazione con Accademia Telematica Europea.

Perché scegliere un corso Instagram per architetti e interior designer?

Instagram è un social che riesce a coprire un vasto pubblico, conquistando giovani e adulti. Un mondo dove l’immagine promuove, affascina, cattura e crea coinvolgimento. Nel vasto mercato del web, i social media hanno sicuramente grandi possibilità di attirare pubblico, ma bisogna imparare a conoscere tutte le caratteristiche di questi mezzi di comunicazione digital e puntare a quello che più si adatta alle proprie esigenze. I professionisti dell’arredo e dell’interior design si interfacciano costantemente con le immagini, e sanno quanto queste possano essere in grado di attirare l’attenzione, soprattutto se ben studiate. Per questo, Instagram si rivela essere una delle scelte migliori per chi lavora in questi settori. Architetti e interior designer possono quindi spingersi verso questa nuova avventura con una marcia in più: l’occhio allenato verso ciò che funziona esteticamente è decisamente un punto a proprio vantaggio. A questo punto, non resta che capire le strategie da applicare e come rendere la propria pagina funzionale e originale, individuando stili e idee personalizzate per poter emergere tra le varie proposte della concorrenza.

Come sarà strutturato il corso Instagram?

Il corso verrà ripartito in 10 moduli da un’ora + 10 di esercitazioni nei quali i corsisti si addentreranno nelle dinamiche di questo strumento e avranno modo di mettersi alla prova tramite esercitazioni settimanali. La prima parte sarà legata alla scoperta di questa realtà, per capirne il funzionamento e gli obiettivi. Spesso, infatti, si dà per scontato che tutti sappiano il perché sia importante sviluppare una propria presenza social; in realtà in molti non analizzano a fondo tutte le opportunità che possono giovare al proprio lavoro in ottica di contatto con il cliente, pubblicità, identità di brand e molto altro. Dopodiché, si passerà a capirne il meccanismo e le componenti, fino ad avviare (o riprendere in mano) una propria pagina business, curando l’immagine e la comunicazione.

Esercitazioni e strumenti

Attraverso questo corso si comprenderà meglio la funzionalità di post, stories, hashtag, follower e reel. Sarà possibile capire la differenza tra un profilo utente e un profilo business, condividere foto e video, imparare a utilizzare filtri e a ottenere risultati. Inoltre, durante le lezioni, non ci si soffermerà solamente sull’utilizzo vero e proprio di Instagram ma verranno forniti anche strumenti e suggerimenti che aiuteranno il professionista a gestire la propria pagina dandole un taglio autorevole. Dai programmi di supporto grafico a quelli organizzativi, verranno proposte idee utili per supportare ogni lavoro e dargli una cadenza programmata e studiata. Partendo dagli esempi efficaci di pagine già avviate, costruiremo insieme un percorso che consentirà di padroneggiare Instagram senza difficoltà.

I docenti 

Claudio Pasqua, giornalista e direttore di Interiorissimi 

claudio pasquaDopo gli studi al Politecnico di Torino e un Master in Scienze della Comunicazione svolge le sue prime docenze presso la Facoltà di Architettura, all’Università di Torino e all’Università Statale di Milano su materie legate alla comunicazione digitale e alla progettazione CAD architettonica. Nel 1998, sotto la supervisione del direttore del laboratorio modelli reali e virtuali, realizza l’opera multimediale vincitrice del Premio Compasso d’Oro Menzione d’Onore.

Collabora da oltre 20 anni con decine di testate giornalistiche. Ha pubblicato due libri sulla comunicazione digitale di impresa ed è stato relatore di tesi al Matec – Master in Progettazione e Management del Multimedia per la Comunicazione (Torino) e all’estero (Miami, USA). Attualmente insegna comunicazione digitale e nuovi media, giornalismo scientifico e materie legate alla progettazione architettonica e alla bioarchitettura.

Melissa Mercuri, giornalista e social media editor  

Melissa Mercuri Dopo una laurea triennale in lingue conseguita presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, si avvicina alla scrittura attraverso lavori di traduzione audiovisiva, fino a quando decide di indirizzarsi verso la stesura di testi più legati all’informazione e alla comunicazione.

Dopo aver completato il percorso di studi accademico con una laurea magistrale in editoria e giornalismo all’Università degli Studi di Verona e un master in giornalismo scientifico e comunicazione istituzionale all’Università degli Studi di Ferrara e continuandosi a formare tramite vari corsi di specializzazione, lavora oggi come comunicatrice digitale freelance svolgendo attività di copywriting, giornalismo, editing e social media per aziende, agenzie e privati.

Per ulteriori informazioni scrivere a info@accademiatelematica.it
o chiamare il numero 329 459 2139

Come diventare un Interior Designer di successo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui