In copertina: una Mood Board in stile marino mediterraneo di Ivana Canavesi

Le moodboard servono a molti scopi, a cominciare dall’organizzazione dell’ispirazione di un progetto. Sono una risorsa preziosa per aiutare a mantenere lo stile e l’estetica di un progetto coerenti con gli obiettivi e le aspettative del cliente. Sono anche un ottimo modo per perfezionare lo stile di un progetto prima di immergersi nel processo di progettazione vero e proprio

Uno strumento fondamentale per un Interior Designer è senza dubbio la MOOD BOARD (nota anche come Concept Board)

Le Mood Board sono collage fisici o digitali che organizzano immagini, materiali, testo e altri elementi di design in un formato rappresentativo dello stile del design finale. Le Mood Board possono essere utilizzate per creare design di marchi, design di prodotti e praticamente qualsiasi altro tipo di progetto di design.
Letteralmente questa parola in inglese è composta da due termini: “MOOD” che significa “stato d’animo” e “BOARD” che significa tavola. Esse sono utilizzate, oltre che nell’Interior Design, anche in altri settori quali, ad esempio, pubblicità e moda. Essenzialmente si tratta di una tavola (che può essere sia fisica che digitale) nella quale vengono presentati gli stili, i tessuti, i materiali, il mobilio, i colori, gli accessori che idealmente andrebbero a comporre i nostri ambienti.
.
Mood Board per camera da letto matrimoniale di Ivana Canavesi
Mood Board per camera da letto matrimoniale di Ivana Canavesi – www.canavesistudio.com
Questo strumento professionale è necessario per poter effettuare una pianificazione d’ambienti seguendo precise linee guida e non discostarsi dall’idea principale d’arredo. Sta all’interior designer, attraverso la Mood Board, fornire al cliente l’idea di come apparirà una stanza. Per fare ciò, il disegnatore d’interni, dovrà interloquire col cliente, “intervistarlo”, in modo da comprendere quelle che sono le sue esigenze, gusti, passioni ed interessi.
Uno dei grandi vantaggi della creazione di Mood Board è che non esistono vere e proprie “regole” che stabiliscono cosa deve includere una Mood Board o come deve essere. Ciò offre ai designer un sacco di libertà creativa durante questa fase, che potrebbe diminuire nelle fasi successive del design (a seconda del progetto particolare, ovviamente).
Mood board per l'arredo di un loft realizzato da Veronica Presti
Mood board per l’arredo di un loft realizzato da Veronica Presti

Dati i vantaggi delle Mood Board e la mancanza di svantaggi (a parte il tempo investito), ha senso che i designer incorporino le mood board in qualsiasi progetto di design su cui lavorano, che si tratti di un semplice aggiornamento di un sito Web o di un concept di branding completo .

Uno dei maggiori vantaggi della creazione di una Mood Board prima di immergersi in mockup e prototipi è che è uno strumento prezioso per comunicare con i clienti e gli altri membri del team. Quando i designer creano prima mockup e prototipi, se il cliente non è soddisfatto del design, può comportare non solo uno spreco di tempo e risorse, ma anche una perdita di fiducia se il cliente sente che è totalmente diverso da quello che voleva.

Moodboard, pannello tendenza, Federica Mottino
Moodboard, pannello tendenza, Federica Mottino

Mostrare ai clienti una Mood Board all’inizio del processo può anche significare meno revisioni ai progetti finiti poiché può mettere designer e cliente sulla stessa pagina dall’inizio del processo di progettazione. E quando i designer soddisfano le aspettative del cliente fin dall’inizio (anche quando tali aspettative non sono ben articolate), il cliente ripone più fiducia nelle capacità del designer.

Una sola immagine, un solo materiale o un solo componente d’arredo può darci la giusta ispirazione per comporre la nostra mood board. 
Mood Board - Pannello Tendenza di Desirè Ratti Interior Designer Curno Bergamo
Mood Board – Pannello Tendenza di Desirè Ratti Interior Designer Curno Bergamo
 
Il legame tra Interior Designer e Mood Board è indissolubile, oltre che strettamente necessario per la buona riuscita di un progetto

La Mood Board in sintesi è utile perché aiuta a:

  1. Definire il concetto generale: La Mood Board consente di identificare e visualizzare il tono e l’atmosfera che si desidera creare in un ambiente.
  2. Comunicare idee: La Mood Board può essere utilizzata per comunicare il concetto di un progetto ai membri del team, ai clienti o ai fornitori.
  3. Prevenire errori: Utilizzando la Mood Board, è possibile identificare eventuali errori o problemi di coerenza nelle scelte di colore, materiali e design prima che il progetto venga completato.
  4. Risparmiare tempo e denaro: Creare una Mood Board prima di iniziare a lavorare su un progetto può risparmiare tempo e denaro, poiché evita la necessità di apportare correzioni costose in un secondo momento.

La Mood Board dunque è uno strumento molto utile per definire e comunicare il concept di un progetto, prevenire errori e risparmiare tempo e denaro.

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO?

Continuate a seguirci sui nostri social 

Facebook: https://www.facebook.com/Interiorissimi
Instagram: https://www.instagram.com/interiorissimi
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/77026584
Twitter: https://twitter.com/interiorissimi


Siete esperti nel settore del design, dell’interior design, del colore?  Volete collaborare con noi? CONTATTATECI  o inviate una email a info@interiorissimi.it 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui