I pannelli solari sono diventati sempre più popolari negli ultimi anni grazie alla loro capacità di generare energia pulita ed economica. Tuttavia, i tradizionali pannelli solari a cristalli di silicio sono spesso costosi e poco flessibili, il che limita la loro versatilità in molte applicazioni. Fortunatamente, ci sono due tecnologie emergenti che stanno rivoluzionando il modo in cui produciamo energia solare: il fotodinamico e i pannelli solari a film sottile.

Il fotodinamico è una tecnologia relativamente nuova che sfrutta la capacità dei materiali di assorbire la luce e di generare una corrente elettrica. In pratica, i pannelli fotodinamici utilizzano materiali semiconduttori per convertire la luce in energia elettrica. A differenza dei tradizionali pannelli solari a cristalli di silicio, che utilizzano grandi quantità di energia e producono una grande quantità di scarti tossici durante la produzione, i pannelli fotodinamici sono più sostenibili e meno costosi da produrre.

fotodinamico

I pannelli solari a film sottile, invece, utilizzano uno strato sottile di materiali semiconduttori per convertire la luce in energia elettrica. Questi pannelli sono noti anche come Thin Film Photovoltaics (TFPV) e sono particolarmente interessanti per la loro versatilità e flessibilità. Poiché i materiali semiconduttori possono essere depositati su un substrato flessibile, i pannelli solari a film sottile possono essere integrati in una vasta gamma di applicazioni, tra cui tessuti, dispositivi portatili e anche edifici.

Uno dei maggiori vantaggi del fotodinamico e dei pannelli solari a film sottile è la loro flessibilità e versatilità. Mentre i tradizionali pannelli solari a cristalli di silicio richiedono uno spazio significativo e sono limitati nella loro capacità di adattarsi a diverse applicazioni, i pannelli solari a film sottile possono essere utilizzati in modo creativo per sfruttare al meglio la luce solare in vari ambienti e applicazioni.

Un esempio di come i pannelli solari a film sottile possono essere utilizzati in modo innovativo è il fotodinamico per i tetti e le pareti degli edifici. L’energia solare raccolta da questi pannelli può essere utilizzata per alimentare l’elettricità delle case, riducendo così la dipendenza dalle fonti di energia tradizionali e riducendo l’impatto ambientale.

fotodinamico

Un altro esempio di come i pannelli solari a film sottile possono essere utilizzati in modo creativo è nella produzione di tessuti solari. I tessuti solari sono prodotti che utilizzano i materiali semiconduttori dei pannelli solari a film sottile per generare energia elettrica. Questi tessuti possono essere utilizzati per alimentare dispositivi portatili come telefoni cellulari e tablet.

Inoltre, i pannelli solari a film sottile possono essere realizzati con una grande varietà di materiali, tra cui silicio amorfo, rame-indio-gallio-diselenide (CIGS), tellururo di cadmio (CdTe), leghe di alluminio e altri. Ciò li rende molto versatili e adatti a molte applicazioni differenti.

Tuttavia, c’è un aspetto che spesso viene trascurato riguardo ai pannelli solari a film sottile: la loro durata nel tempo. Infatti, questi pannelli tendono ad avere una vita più breve rispetto ai tradizionali pannelli a celle di silicio cristallino. Ciò è dovuto in parte alla loro maggiore sensibilità alle intemperie e ai danni ambientali, come la corrosione, l’umidità e le alte temperature. Inoltre, i pannelli solari a film sottile possono degradarsi più rapidamente rispetto ai pannelli a celle di silicio cristallino, il che significa che la loro efficienza diminuirà nel tempo.

Per superare questi problemi, gli scienziati stanno lavorando per migliorare la tecnologia dei pannelli solari a film sottile, aumentando la loro durata e l’efficienza energetica. Ad esempio, si stanno sviluppando nuovi materiali e tecniche di produzione per proteggere i pannelli dalle intemperie e dal degrado ambientale, migliorando la loro resistenza e la loro efficienza. Inoltre, i ricercatori stanno lavorando per migliorare la tecnologia di stoccaggio dell’energia solare, in modo da renderla più economica ed efficiente.

In conclusione, i pannelli solari a film sottile rappresentano una soluzione molto promettente per l’energia solare, grazie alla loro flessibilità, alla loro leggerezza e alla loro facilità di installazione. Tuttavia, per renderli ancora più efficaci e duraturi, sono necessari ulteriori sviluppi tecnologici. Con il continuo sviluppo della tecnologia dei pannelli solari a film sottile, ci aspettiamo che questi diventino sempre più diffusi e che contribuiscano a ridurre la nostra dipendenza dalle fonti di energia fossile.

Ma quali sono i principali vantaggi dei pannelli solari fotodinamici? 

l pannello solare fotodinamico, anche noto come pannello solare a film sottile, presenta una serie di vantaggi rispetto ai tradizionali pannelli solari a celle di silicio cristallino. Ecco alcuni dei principali vantaggi del pannello solare fotodinamico:

  1. Flessibilità: i pannelli solari a film sottile sono molto flessibili e possono essere prodotti in diverse forme e dimensioni. Questo li rende adatti a molte applicazioni differenti, come i tetti solari, le facciate degli edifici, i veicoli elettrici e i dispositivi portatili.
  2. Leggerezza: i pannelli solari a film sottile sono molto più leggeri rispetto ai pannelli a celle di silicio cristallino. Ciò significa che possono essere facilmente trasportati e installati, riducendo i costi di trasporto e di installazione.
  3. Efficienza: i pannelli solari a film sottile hanno un’efficienza energetica molto elevata, grazie alla loro capacità di convertire la luce solare in energia elettrica. Inoltre, i pannelli solari a film sottile hanno un’efficienza superiore rispetto ai tradizionali pannelli a celle di silicio cristallino in condizioni di bassa luminosità, come in giornate nuvolose o all’alba e al tramonto.
  4. Resistenza alle alte temperature: i pannelli solari a film sottile sono molto resistenti alle alte temperature e alle condizioni ambientali estreme, come il gelo, l’umidità e il vento. Questo li rende adatti ad ambienti difficili e inospitali, come le regioni desertiche o polari.
  5. Facilità di installazione: i pannelli solari a film sottile sono molto facili da installare e richiedono meno tempo e attrezzature rispetto ai tradizionali pannelli a celle di silicio cristallino. Ciò significa che possono essere installati rapidamente e facilmente, riducendo i costi di installazione e di manodopera.
  6. Prezzo: i pannelli solari a film sottile sono meno costosi rispetto ai tradizionali pannelli a celle di silicio cristallino. Ciò significa che rappresentano un’opzione più economica per chi desidera installare un sistema di energia solare a casa propria o in azienda.
  7. Versatilità: i pannelli solari a film sottile possono essere prodotti con una grande varietà di materiali e tecniche di produzione, il che li rende molto versatili e adatti a molte applicazioni differenti.

I vantaggi del pannello solare fotodinamico includono dunque  flessibilità, leggerezza, efficienza, resistenza alle alte temperature, facilità di installazione, prezzo conveniente e versatilità. Ciò li rende un’opzione molto interessante per chi desidera sfruttare l’energia solare come fonte di energia rinnovabile e pulita.

Meglio il fotovoltaico o il fotodinamico?

È importante sottolineare che esistono diverse tipologie di moduli a film sottile, tra cui il CdTe, che ha un’efficienza massima in laboratorio inferiore rispetto ai policristallini. I pannelli a film sottile sono in grado di produrre energia elettrica anche in condizioni di luce diffusa, resistendo meglio alle alte temperature. Pertanto, a parità di potenza dell’impianto, i pannelli a film sottile sono in grado di produrre più energia elettrica rispetto ai pannelli mono e policristallini.

Questa informazione è verificabile sul sito del Centro di Ricerca JRC della Commissione Europea, dove è possibile ottenere una stima dell’elettricità producibile giornalmente, mensilmente e annualmente da un impianto solare. Inoltre, il sito permette di confrontare l’efficienza dei vari tipi di pannelli solari in base alla zona di installazione e all’orientamento.

Fonti scientifiche: https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S136403211500146X

Il fotodinamico è tossico?

Riguardo alla questione della tossicità dei materiali utilizzati nei pannelli solari, è importante ricordare che affermare che il tellururo di cadmio è tossico perché contiene cadmio, equivale a dire che il sale da cucina (NaCl) sia tossico perché contiene cloro. In realtà, il cadmio contenuto nel tellururo di cadmio è presente in quantità infinitesimali e non rappresenta alcun pericolo per l’uomo né per l’ambiente. Inoltre, i pannelli solari a film sottile, come quelli prodotti da Fotodinamico, sono stati sottoposti a rigorosi test di sicurezza e rispettano tutte le normative vigenti.

In sintesi, ci teniamo a precisare che i pannelli solari a film sottile come quelli prodotti da Fotodinamico, pur avendo una maggiore efficienza in condizioni non ottimali rispetto ai pannelli mono e policristallini, non sono inferiori in termini di produzione di energia elettrica. Inoltre, il discorso sulla tossicità dei materiali utilizzati è un falso problema, poiché ogni tecnologia ha i propri vantaggi e svantaggi e la scelta deve essere fatta valutando tutti i fattori in gioco.

Siamo consapevoli che il mondo dell’energia solare può essere complesso e di difficile comprensione per molti utenti, soprattutto a causa della presenza di informazioni fuorvianti su Internet. Per questo motivo, invitiamo tutti coloro che sono interessati ad installare un impianto solare a fare una ricerca approfondita su fonti autorevoli e affidabili, come il sito del JRC, e a valutare con attenzione tutte le opzioni disponibili prima di prendere una decisione.

Chi produce in Italia i pannelli fotodinamici? 

Attualmente in Italia esistono diverse aziende che producono pannelli solari a film sottile, ma non tutte producono pannelli solari fotodinamici. Tra queste aziende, possiamo citare:

  • TSMC Solar Europe: è un’azienda che si occupa della produzione di pannelli solari a film sottile basati su tecnologia CIGS, utilizzati principalmente per impianti fotovoltaici su grandi edifici o terreni.
  • 3Sun: è una joint venture tra Enel Green Power, Sharp e STMicroelectronics, specializzata nella produzione di moduli solari a film sottile, utilizzati per la realizzazione di impianti fotovoltaici su tetti di edifici e coperture di pensiline.
  • Energy Way: è un’azienda che produce pannelli solari a film sottile basati sulla tecnologia a-Si (amorfo di silicio), utilizzati principalmente per l’alimentazione di piccoli dispositivi elettronici come orologi, calcolatrici e telecomandi.
  • Global Solar Energy: è un’azienda americana con sede in Italia, specializzata nella produzione di pannelli solari a film sottile flessibili, utilizzati principalmente per applicazioni militari, spaziali e nautiche.
  • FuturaSun: è un’azienda italiana che produce pannelli solari a film sottile basati sulla tecnologia CdTe (tellururo di cadmio), utilizzati principalmente per impianti fotovoltaici su grandi terreni e tetti di edifici.
  • Next Technology Tecnotron: è un’azienda italiana che produce pannelli solari a film sottile basati sulla tecnologia a-Si (amorfo di silicio), utilizzati principalmente per impianti fotovoltaici su tetti di edifici.
  • Ecoprogetti: è un’azienda italiana che produce attrezzature per la produzione di pannelli solari a film sottile, utilizzate da diverse aziende nel mondo per la produzione di moduli fotovoltaici.

È importante sottolineare che il mercato italiano della produzione di pannelli solari a film sottile è in continua evoluzione e che molte altre aziende, anche di piccole dimensioni, stanno emergendo nel settore.

Pannelli solari Italia: le migliori aziende del settore fotovoltaico

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui