Le professioni nel settore dei gioielli sono considerate “d’oro” poiché offrono opportunità promettenti per i giovani e rappresentano il futuro del gioiello Made in Italy. I giovani hanno un ruolo fondamentale nel portare avanti la tradizione e l’eccellenza artigianale italiane nel settore dei gioielli.
L’industria dei gioielli Made in Italy è rinomata in tutto il mondo per la sua maestria artigianale, la creatività e il design innovativo. Le competenze necessarie per lavorare con i gioielli sono trasmesse di generazione in generazione, con un’attenzione particolare alla qualità e all’attenzione ai dettagli.
Alla Fondazione Ghirardi i corsi delle Academy dell’oreficeria che assicurano il lavoro ai giovani
I giovani che si avvicinano a questa industria hanno l’opportunità di apprendere dalle maestranze esperte, acquisendo competenze artigianali tradizionali e mettendo in pratica la propria creatività. Sono coinvolte diverse professioni nel settore dei gioielli, come gioiellieri, incisori, gemmologi, designer di gioielli e esperti di marketing.
La gioielleria richiede una combinazione di abilità manuali, conoscenza dei materiali e delle gemme, oltre a una buona dose di creatività e senso estetico. I giovani che si dedicano a queste professioni possono dare vita a nuove idee e tendenze, reinterpretando il concetto di gioiello tradizionale e portando innovazione nel settore.
Inoltre, l’industria dei gioielli Made in Italy offre molte opportunità di carriera sia a livello nazionale che internazionale. Le aziende italiane sono riconosciute a livello mondiale per la loro eccellenza e competono con successo sul mercato globale. Ciò significa che i giovani professionisti nel settore dei gioielli hanno l’opportunità di lavorare con marchi di fama internazionale e di esplorare nuovi mercati.
Per garantire il successo continuo del gioiello Made in Italy, è fondamentale che i giovani ricevano un’adeguata formazione e supporto. È importante investire nella formazione professionale e nell’istruzione per promuovere le competenze artigianali e garantire che la tradizione italiana dei gioielli venga tramandata alle generazioni future.
In conclusione, i giovani rappresentano il futuro del gioiello Made in Italy, portando con sé l’entusiasmo, la creatività e l’innovazione necessari per far progredire l’industria dei gioielli. Con il giusto sostegno e investimenti nella loro formazione, i giovani professionisti nel settore dei gioielli possono contribuire a mantenere vivo il prestigio del gioiello Made in Italy nel mondo.
I corsi delle Academy dell’oreficeria che assicurano lavoro a giovani disoccupati
Le Academy di Filiera
La Regione Piemonte ha intrapreso una sperimentazione innovativa chiamata “Academy di Filiera” al fine di rispondere alle esigenze occupazionali e al bisogno di rafforzare le competenze delle imprese operanti in settori ampi e strategicamente rilevanti.
L’obiettivo principale di questa iniziativa è integrare e arricchire l’offerta formativa esistente, autorizzata e finanziata dalla Regione, coinvolgendo attivamente le imprese nel sistema formativo regionale. L’obiettivo è creare un collegamento organico e continuo tra il lavoro e la formazione.
L’Academy di Filiera si propone di promuovere una stretta collaborazione tra le imprese e le istituzioni formative, consentendo alle aziende di influenzare direttamente il percorso formativo dei giovani e dei lavoratori. Questo modello didattico-organizzativo mira a creare un ambiente in cui i partecipanti possano acquisire competenze pratiche e conoscenze specifiche richieste dal settore lavorativo.
Attraverso l’Academy di Filiera, le imprese possono offrire esperienze di apprendimento sul campo, stage, tirocini e programmi di formazione personalizzati. Questo permette ai partecipanti di acquisire una comprensione approfondita delle esigenze e delle dinamiche del settore in cui desiderano lavorare. Allo stesso tempo, le imprese beneficiano della possibilità di addestrare e reclutare direttamente individui altamente qualificati e preparati.
Questa collaborazione tra imprese e istituzioni formative contribuisce a ridurre il divario tra le competenze richieste dal mercato del lavoro e quelle fornite dall’offerta formativa tradizionale. Inoltre, favorisce un’adeguata transizione dei giovani dalla fase di studio al mondo del lavoro, aumentando le opportunità di occupazione e riducendo la disoccupazione giovanile.
L’Academy di Filiera rappresenta quindi un nuovo approccio che mira a fornire una formazione più pertinente e orientata alle esigenze del mercato del lavoro. Inoltre, rafforza la collaborazione tra imprese e istituzioni, creando un ecosistema formativo in cui il lavoro e la formazione si integrano reciprocamente per promuovere lo sviluppo professionale e l’occupazione nel territorio del Piemonte.
Cosa sono le Academy di filiera
Attraverso il finanziamento del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, le Academy sono state istituite come reti di partenariato stabili ma aperte nel contesto regionale. Ogni Academy si specializza in un ambito tecnologico o filiera economica specifica e include agenzie formative accreditate e imprese che partecipano attivamente al processo formativo. Possono anche far parte dell’Academy associazioni datoriali, fondazioni ITS (Istituti Tecnici Superiori), università, poli di innovazione e altre organizzazioni.
Le Academy hanno due principali obiettivi:
1. Riqualificazione di persone già impiegate in aziende: Le Academy offrono programmi di formazione mirati per migliorare le competenze dei lavoratori già impiegati in azienda. Questi programmi consentono loro di acquisire nuove conoscenze e abilità pertinenti al loro ambito lavorativo attuale, aiutandoli ad adattarsi ai cambiamenti tecnologici e alle nuove sfide del settore.
2. Formazione di persone disoccupate per l’inserimento in azienda: Le Academy forniscono anche programmi di formazione per le persone disoccupate, preparandole per l’inserimento in un’azienda. Questi programmi mirano a fornire loro competenze specifiche richieste dal settore e ad aumentare le loro opportunità di trovare lavoro. L’obiettivo è quello di creare una connessione diretta tra la formazione ricevuta e le esigenze delle imprese, per favorire un’occupazione efficace e di successo.
La peculiarità di questo modello risiede nella stretta collaborazione con le imprese. Le aziende investono il loro tempo e le loro risorse, mettendo a disposizione i loro tecnici per progettare e insegnare nei percorsi formativi. Inoltre, mettono a disposizione le proprie tecnologie e attrezzature per attività di laboratorio, offrendo agli studenti un ambiente di apprendimento pratico e reale. Le imprese si impegnano in prima persona per attrarre giovani talenti, dimostrando loro le opportunità professionali e coinvolgendoli nel contesto lavorativo fin dall’inizio.
In sintesi, le Academy rappresentano un nuovo approccio formativo che si distingue per la stretta connessione con le imprese. Questo modello mira a rispondere alle esigenze del mercato del lavoro, fornendo competenze rilevanti e creando una sinergia tra formazione e mondo del lavoro, favorendo così la crescita economica e l’occupazione.
Per approfondire