La cucina è diventata un ambiente essenziale delle case moderne. Nel 2023, continuerà ad essere al centro delle attenzioni, non solo per le sue funzionalità, ma anche per il suo design. Le tendenze per le cucine del 2023 mostrano una predilezione per i materiali preziosi, i colori e le texture alla moda e una maggiore integrazione con il resto dell’abitazione.

Tra i materiali più ricercati per il 2023 ci sono le pietre naturali come il travertino, la pietra calcarea e la Pietra di Vicenza. Inoltre, i graniti grigi scuri e le superfici ultracompatte di brand come Cosentino, che propongono colori ispirati alla pietra, saranno protagonisti delle cucine moderne. L’obiettivo è quello di creare spazi raffinati ed eleganti, che si distinguano per la loro bellezza e funzionalità, grazie all’elevata resistenza e alla facilità di pulizia.

Questa tendenza di apertura degli spazi interni verso l'esterno, come nel caso del progetto di Gómez Garay, non solo aumenterà la sensazione di spaziosità e luminosità dell'ambiente, ma anche favorirà l'integrazione con la natura circostante. L'inserimento di piante all'interno della casa, come anticipato precedentemente, non solo renderà l'ambiente più verde e salutare, ma creerà un connubio perfetto tra interno ed esterno, contribuendo a migliorare la qualità della vita degli abitanti. Inoltre, la presenza di piante e fiori potrà contribuire a rendere più armonioso ed elegante l'ambiente della casa, conferendogli un tocco di personalità e stile unico.

Il legno sarà un altro protagonista delle cucine del 2023, sia per i frontali degli armadi che per il piano di lavoro. Il produttore danese di cucine Kvik afferma che il legno è un materiale di tendenza perché è caldo e accogliente. Le cucine moderne mostreranno una maggiore integrazione con il resto dell’abitazione, come dimostra la scelta del design studio Räl 167, che ha integrato una cucina in noce nella zona giorno di una casa, facendone il fulcro della casa.

Questa tendenza di apertura degli spazi interni verso l'esterno, come nel caso del progetto di Gómez Garay, non solo aumenterà la sensazione di spaziosità e luminosità dell'ambiente, ma anche favorirà l'integrazione con la natura circostante. L'inserimento di piante all'interno della casa, come anticipato precedentemente, non solo renderà l'ambiente più verde e salutare, ma creerà un connubio perfetto tra interno ed esterno, contribuendo a migliorare la qualità della vita degli abitanti. Inoltre, la presenza di piante e fiori potrà contribuire a rendere più armonioso ed elegante l'ambiente della casa, conferendogli un tocco di personalità e stile unico.

Le finiture metalliche, come l’acciaio inox, continueranno ad essere utilizzate per i mobili della cucina, e si prevede anche un aumento dell’uso di materiali più innovativi e sostenibili. Secondo Kvik, la sostenibilità sta diventando sempre più importante per un consumatore sempre più consapevole, e l’anno prossimo vedremo una predominanza di materiali sostenibili e, preferibilmente, riciclati.

La cucina è diventata un ambiente essenziale delle case moderne. Nel 2023, continuerà ad essere al centro delle attenzioni, non solo per le sue funzionalità, ma anche per il suo design. Le tendenze per le cucine del 2023 mostrano una predilezione per i materiali preziosi, i colori e le texture alla moda e una maggiore integrazione con il resto dell'abitazione.

Questa tendenza di apertura degli spazi interni verso l’esterno, come nel caso del progetto di Gómez Garay, non solo aumenterà la sensazione di spaziosità e luminosità dell’ambiente, ma anche favorirà l’integrazione con la natura circostante. L’inserimento di piante all’interno della casa, come anticipato precedentemente, non solo renderà l’ambiente più verde e salutare, ma creerà un connubio perfetto tra interno ed esterno, contribuendo a migliorare la qualità della vita degli abitanti. Inoltre, la presenza di piante e fiori potrà contribuire a rendere più armonioso ed elegante l’ambiente della casa, conferendogli un tocco di personalità e stile unico.

Articolo precedentePhilip Kotler, il padre del marketing moderno a confronto con le aziende italiane
Articolo successivoLe tendenze di design per il 2023: le novità da non perdere
Iscritto all’ordine dei giornalisti del Piemonte. Dopo gli studi al Politecnico di Torino e un Master in Scienze della Comunicazione svolge le sue prime docenze presso la Facoltà di Architettura, all’Università di Torino e all’Università Statale di Milano su materie legate alla comunicazione digitale e alla progettazione CAD architettonica. Nel 1998, sotto la supervisione del direttore del laboratorio modelli reali e virtuali, realizza l’opera multimediale vincitrice del Premio Compasso d’Oro Menzione d’Onore. Ha collaborato e diretto da oltre 20 anni decine di testate giornalistiche. Ha pubblicato due libri sulla comunicazione digitale di impresa ed è stato relatore di tesi al Matec – Master in Progettazione e Management del Multimedia per la Comunicazione (Torino) e all’estero (Miami, USA). Attualmente insegna comunicazione digitale e nuovi media, giornalismo scientifico e materie legate alla progettazione architettonica e alla bioarchitettura. Contatti Email: info@interiorissimi.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui