Per decorare il giardino a Natale, è importante iniziare con un’idea chiara di quello che vuoi ottenere. Immagina di camminare in un paesaggio incantato, dove le luci scintillanti si intrecciano tra gli alberi e i cespugli, creando un’atmosfera magica. Puoi scegliere tra luci a LED, catene luminose, luci solari e persino proiettori che disegnano motivi festosi sulle pareti della tua casa o sul terreno.

Una volta che hai scelto le luci, pensa agli ornamenti. Le palle di Natale, i fiocchi, le stelle e persino figure come Babbo Natale, renne o angeli possono aggiungere personalità al tuo giardino. Se hai alberi o cespugli, considera di decorarli con ghirlande o nastri che resistano agli elementi esterni.

 

La porta d’ingresso può essere impreziosita con una ghirlanda natalizia, dando il benvenuto ai visitatori con calore festivo. Accanto alla porta, potresti posizionare un paio di lanterne con candele LED all’interno, che aggiungono un tocco elegante senza il rischio di fiamme vere.

Per il vialetto o i sentieri, le luci da terra possono delineare il percorso, mentre figure luminose come i soldatini di stagno o gli animali del polo nord possono guidare i visitatori verso la porta d’ingresso.

Alberi di Natale, tutte le alternative alla grande distribuzione

Non dimenticare il punto focale del tuo giardino: il presepe o l’albero di Natale esterno, decorato in modo resistente alle intemperie, può servire come attrazione principale, attirando lo sguardo e catturando l’essenza del Natale.

Per un tocco finale, considera l’aggiunta di musica natalizia che può essere riprodotta in modo discreto per accompagnare l’esperienza visiva, creando un’atmosfera completamente immersiva.

Ricorda che la sicurezza è fondamentale: assicurati che tutte le installazioni elettriche siano adatte all’uso esterno e siano collocate in modo da non creare pericoli di inciampo o di cortocircuito.

Infine, mentre decori, mantieni uno spirito gioioso e inclusivo. Il Natale è una festa di condivisione e il tuo giardino decorato sarà un regalo per tutti coloro che lo vedranno, diffondendo gioia e spirito festivo nel tuo quartiere.

Intervista all’Arch. Giusy Ferro: come si diventa Garden Designer?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui