di Emanuela Talarico, interior designer di Catanzaro

Lo scopo del design biofilico è quello di creare spazi che offrano benefici sia per la salute che per l’ambiente, alimentando l’innata relazione delle persone con la natura e creando armonia all’interno dell’ambiente. 

È stato dimostrato che gli elementi di design biofilico riducono lo stress, aumentano le prestazioni cognitive, migliorano la guarigione e influenzano positivamente le emozioni e l’umore.

Gli esseri umani infatti, hanno una grande affinità biologica con la natura e un senso di dipendenza da essa. Stephen R. Kellert (1943-2016), professore di ecologia sociale presso la Yale School of Forestry & Environmental Studies, è stato un pioniere nell’articolare e mettere in pratica i principi della biofilia dell’ambiente,  incentivando l’adozione della progettazione biofilica.

interior design biofilico

Gli elementi caratteristici del design biofilico includono:

  • Presenza della natura: Il design biofilico cerca di portare elementi naturali all’interno degli spazi, come luce naturale, piante, acqua e materiali organici. Ciò può essere realizzato attraverso l’uso di finestre panoramiche, pareti verdi, cortili interni e fontane.
  • Vista e accesso alla natura: cerca di massimizzare la vista e l’accesso agli spazi esterni, in modo che le persone possano godere della bellezza e dei benefici della natura. Questo può essere realizzato attraverso l’uso di terrazze, balconi, cortili o aree verdi all’aperto.
  • Materiali naturali: uso di materiali naturali, come legno, pietra, ceramica e tessuti organici. L’uso di questi materiali può contribuire a creare un ambiente più caldo, accogliente e in armonia con la natura.
  • Elementi d’acqua: L’acqua è un elemento essenziale nel design biofilico, poiché ha un effetto calmante e rinfrescante. L’uso di fontane, cascate o laghetti può contribuire a creare un ambiente più rilassante e piacevole.
  • Illuminazione naturale: La luce naturale è fondamentale nel design biofilico. L’uso di finestre ampie, lucernari e altre aperture per consentire il passaggio della luce del sole può migliorare l’umore e la produttività delle persone negli spazi interni.
  • Spazi verdi interni: L’introduzione di piante e vegetazione all’interno degli spazi abitativi o di lavoro può migliorare la qualità dell’aria, ridurre lo stress e aumentare il senso di benessere delle persone.
  • Elementi biomorfi: Gli elementi biomorfi si ispirano alle forme e ai modelli presenti nella natura. Ad esempio, l’uso di curve fluide, pattern organici o design che richiamano le forme delle foglie o dei fiori.
  • Connessione sensoriale: Il design biofilico cerca di coinvolgere tutti i sensi umani, non solo la vista. Ciò può includere l’uso di suoni naturali, come l’acqua che scorre o il canto degli uccelli, la creazione di texture tattili piacevoli e l’integrazione di profumi naturali nell’ambiente.

Il costo per creare un design biofilico può variare notevolmente in base a diversi fattori, tra cui la dimensione dello spazio, il tipo di progetto, i materiali utilizzati e le personalizzazioni richieste. 

In generale, il design biofilico potrebbe comportare costi aggiuntivi rispetto a un design tradizionale, poiché richiede l’acquisto di materiali naturali di alta qualità, l’installazione di sistemi di irrigazione per le piante, l’adeguamento delle finestre per massimizzare la luce naturale e altre implementazioni specifiche.

Tuttavia, è importante considerare che il design biofilico può anche offrire vantaggi a lungo termine, come un miglior benessere degli occupanti, una maggiore produttività e una migliore qualità dell’aria interna, che possono compensare i costi iniziali.

Poiché i costi possono variare notevolmente, è consigliabile consultare un professionista del settore, come un architetto o un designer d’interni specializzato in design biofilico, per ottenere una stima accurata dei costi in base alle specifiche del progetto.

interior design biofilico

Creare un design biofilico,  può essere un modo gratificante per portare la natura all’interno delle nostre case.

Se desideri adottare un design biofilico ma vuoi iniziare con dei piccoli passi, ecco alcune idee per cominciare:

  1. Introduci piante nelle tue stanze: Le piante da interno possono migliorare l’aria e portare un senso di natura negli spazi. Aggiungi alcune piante in vasi appropriati e posizionali strategicamente per creare un ambiente più verde.
  2. Sfrutta la luce naturale: Massimizza l’uso della luce naturale aprendo le tende o le persiane durante il giorno. Riduci l’uso di luci artificiali quando possibile e cerca di posizionare gli spazi di lavoro e le aree di seduta vicino alle finestre per beneficiare della luce naturale.
  3. Utilizza materiali naturali: Opta per materiali naturali come legno, pietra, bambù o tessuti organici. Questi materiali aggiungeranno un tocco di calore e connessione con la natura agli ambienti.
  4. Crea un angolo verde: Dedica uno spazio dell’appartamento a un angolo verde, come un terrarium o un piccolo giardino interno. Puoi utilizzare scaffali o mensole per posizionare piante e oggetti decorativi in modo da creare un’area verde focalizzata.
  5. Aggiungi elementi d’acqua: Se possibile, inserisci un elemento d’acqua come una piccola fontana o un acquario. L’acqua in movimento può creare un senso di tranquillità e connessione con la natura.
  6. Incorpora elementi naturali nel design degli interni: Scegli pattern, texture o decorazioni che richiamino la natura con materiali naturali come il legno, il rattan o il lino. Ad esempio, tessuti con stampe floreali, tappeti che richiamano il paesaggio naturale o opere d’arte ispirate alla natura.  Questi materiali aggiungono calore e connessione con la natura all’ambiente.
  7. Cura l’ambiente esterno: Se hai un giardino o uno spazio esterno, assicurati di creare un ambiente accogliente e invitante. Utilizza piante locali, crea zone di seduta all’aperto e utilizza piante in vasi o fioriere per creare un’atmosfera più naturale.

Questi sono solo alcuni suggerimenti: ricordiamo che anche i piccoli cambiamenti possono fare la differenza nel creare uno spazio più armonioso e connesso con la natura.

interior design biofilico

Emanuela Talarico, Interior Designer a Catanzaro e Cosenza 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui