Se potessi farlo, andresti al lavoro in bicicletta, in motorino o in monopattino elettrico?

La volontà di utilizzare mezzi di piccole dimensioni, come si vede in grafica, è elevata soprattutto in quei Paesi con una lunga tradizione di micromobilità, come Italia e Francia. Negli Stati Uniti invece solo il 60% ha dichiarato di prendere in considerazione la micromobilità e questo anche perché molte città americane sono state disegnate per spostarsi principalmente in auto.
.
Per micromobilità si intendono tutti quei mezzi utilizzati per percorrere brevi distanze, soprattuto in città, attraverso mezzi meno pesanti e meno inquinanti di quelli tradizionali.
In Europa l’utilizzo di questi mezzi sta continuando a crescere stabilmente. In Italia per esempio a settembre del 2020 gli spostamenti in bici sono aumentati del 27,5% rispetto allo stesso mese del 2019, e nello stesso periodo, Google Maps ha registrato +69% nelle richieste di indicazioni stradali per percorsi in bicicletta.
Ma cosa manca perché quel 81% di italiani che vorrebbe viaggiare leggero si attivi a farlo? I punti cruciali per agevolare questa transizione sono due:
  •  Incentivi per acquistare o utilizzare in condivisione bici, scooter e monopattini elettrici
  • Infrastrutture per garantire la sicurezza di chi viaggia con mezzi leggeri
Di come sta cambiando la mobilità in città Paolo Bovio ne ha discusso con Federico Parolotto, pianificatore dei trasporti e senior partner di Mobility in Chain, in questa puntata del podcastCittà: https://lnkd.in/eCn8Cip9
.

E-Bikes: intervista a Gary Fabris direttore commerciale Five

PIACIUTO L’ARTICOLO?  

Il modo migliore per farcelo sapere è mettendo un “Like” o un “segui” sui social che preferite

Facebook: @Interiorissimi
Instagram: @interiorissimi
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/77026584
Twitter: https://twitter.com/interiorissimi 

O inviaci una email a info@interiorissimi.it 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui