Uno stile di arredamento moderno e accogliente, con tocchi di calore e comfort per creare un ambiente invitante e confortevole. Prediligo l’utilizzo di materiali naturali come il legno, la pietra, il vetro e il metallo, che conferiscono un aspetto caldo e autentico alla casa.

Qual è la tua visione per lo spazio abitativo? 

Cerco di creare spazi che siano belli da vedere, ma anche accoglienti e comodi da vivere. La mia visione si concentra sull’uso efficiente dello spazio, sulla funzionalità e sull’esperienza del cliente. Cerco di sfruttare al massimo la luce naturale, scegliendo ampie finestre e posizionando gli spazi in modo da catturare la luce del sole. Ciò non solo fa risparmiare energia, ma crea anche un’atmosfera accogliente e luminosa.

Emanuela Talarico - Interior Designer a Catanzaro e Cosenza

Quali sono i tuoi punti di forza come Interior Designer? 

Prendo in considerazione aspetti pratici come l’organizzazione dello spazio, la disposizione dei mobili e l’ottimizzazione della luce naturale e artificiale. Lavoro con il cliente per creare un ambiente che rispecchi il suo gusto personale e le sue esigenze, ad esempio includendo elementi decorativi o opere d’arte che aggiungano carattere e personalità all’ambiente. Mi piace creare un design funzionale e piacevole esteticamente attraverso l’utilizzo di colori, texture, illuminazione e materiali che si integrino con lo stile dell’edificio e con lo scopo dell’ambiente.

Emanuela Talarico - Interior Designer a Catanzaro e Cosenza

Qual è il tuo processo di lavoro? 

Il processo può variare a seconda del progetto e delle esigenze del cliente, ma in generale segue questi passaggi:

Incontro preliminare:

Uno dei passaggi fondamentali per la gestione di un progetto come interior designer è l’incontro preliminare con il cliente. Durante questa fase, l’interior designer ha l’opportunità di discutere del progetto e delle esigenze specifiche del cliente. Questo è il momento in cui il designer deve ascoltare attentamente il cliente e raccogliere informazioni sulle sue preferenze e sui suoi bisogni, in modo da poter creare uno spazio che soddisfi le sue aspettative.

Valutazione:

Dopo l’incontro preliminare, l’interior designer deve raccogliere ulteriori informazioni sullo spazio in questione, come le dimensioni, la disposizione e l’illuminazione. Questo può comportare una visita al luogo per effettuare una valutazione dettagliata. Inoltre, l’interior designer deve anche valutare il budget disponibile e le risorse necessarie per completare il progetto.

Realizzazione degli ambienti con programmi di rendering 3D:

Una volta che l’interior designer ha raccolto tutte le informazioni necessarie e ha avuto l’approvazione del cliente, può procedere alla realizzazione degli ambienti con programmi di rendering 3D. Questo permette al cliente di avere una visione realistica del progetto finale, con la possibilità di apportare modifiche prima che il lavoro di costruzione inizi effettivamente.

Gestione della realizzazione del progetto e interazione con i vari professionisti:

Durante la fase di realizzazione del progetto, l’interior designer deve coordinare diverse attività e interagire con vari professionisti, come architetti, imprese edili, elettricisti e idraulici. L’interior designer deve garantire che il lavoro svolto rispetti il progetto e soddisfi le aspettative del cliente. Inoltre, deve essere in grado di risolvere eventuali problemi che possono sorgere durante la costruzione.

Assistenza continua al cliente:

L’assistenza continua al cliente è un aspetto importante della gestione di un progetto come interior designer. Dopo la conclusione del progetto, l’interior designer deve fornire al cliente supporto e assistenza nel caso in cui sorgano problemi o si verifichino malfunzionamenti. Inoltre, l’interior designer può anche fornire al cliente suggerimenti e consigli su come mantenere e curare lo spazio nel tempo.

Emanuela Talarico - Interior Designer a Catanzaro e Cosenza

Come gestisci i progetti? 

Gestire un progetto come interior designer richiede molta attenzione ai dettagli e la capacità di coordinare molte attività diverse contemporaneamente. Ogni progetto è unico, ma ci sono alcuni passaggi fondamentali che sono comuni a tutti i progetti di design d’interni. Vediamo quali sono.

  1. Valutazione dei bisogni del cliente

Il primo passaggio fondamentale per gestire un progetto di design d’interni è la valutazione dei bisogni del cliente. In questa fase, l’interior designer deve incontrare il cliente per discutere delle sue esigenze, dei suoi gusti e del budget a disposizione. Questo aiuta l’interior designer a comprendere i bisogni e le aspettative del cliente e a sviluppare una visione per il progetto.

  1. Analisi del contesto

Dopo aver compreso i bisogni del cliente, l’interior designer deve esaminare il contesto in cui si svolgerà il progetto. Questo può includere la valutazione dell’ambiente circostante, la dimensione e la forma dell’edificio, la luce naturale e l’artificiale disponibile, e altre variabili che influenzano il design. Questa fase aiuta l’interior designer a sviluppare un design che sia funzionale e adatto al contesto.

  1. Sviluppo del concetto di design

Il terzo passaggio fondamentale è lo sviluppo del concetto di design. In questa fase, l’interior designer elabora il progetto creativo sulla base delle informazioni raccolte dal cliente e dall’analisi del contesto. Il concetto di design può includere l’uso di materiali, colori, illuminazione e arredi. Questo passaggio è cruciale per sviluppare un’immagine coerente del design e per presentare le idee al cliente.

  1. Pianificazione e gestione dei costi

Una volta sviluppato il concetto di design, l’interior designer deve pianificare e gestire i costi del progetto. Questo può includere la stima dei costi di materiali, manodopera, e altri servizi necessari per completare il progetto. In questa fase, l’interior designer deve anche sviluppare un calendario di lavori per garantire che il progetto sia completato entro i tempi prestabiliti.

  1. Selezione e approvvigionamento dei materiali

Il quinto passaggio fondamentale è la selezione e l’approvvigionamento dei materiali necessari per il progetto. L’interior designer deve lavorare in collaborazione con i fornitori per selezionare i materiali giusti e garantire che siano disponibili in tempo per l’inizio del lavoro. In questa fase, l’interior designer deve anche valutare i costi dei materiali e la loro qualità per garantire che siano adatti al progetto.

  1. Coordinamento dell’installazione

L’ultimo passaggio fondamentale per gestire un progetto di design d’interni è il coordinamento dell’installazione. In questa fase, l’interior designer lavora a stretto contatto con i fornitori, gli artigiani e i contractor per garantire che il progetto sia completato secondo le specifiche del cliente. L’interior designer deve anche garantire che il progetto rispetti il calendario di lavori e che le attività si svolgano in modo coordinato e armonioso. Inoltre, l’interior designer deve anche essere in grado di gestire eventuali imprevisti che possono sorgere durante l’installazione, come ritardi nella consegna dei materiali o problemi con la qualità del lavoro svolto.

Gestire un progetto come interior designer richiede dunque molta attenzione ai dettagli e la capacità di coordinare molte attività diverse contemporaneamente. Ogni progetto ha le sue sfide uniche e richiede un approccio personalizzato, ma i passaggi fondamentali descritti sopra forniscono una guida utile per gestire con successo un progetto di design d’interni. Con la giusta pianificazione e attenzione ai dettagli, l’interior designer può creare uno spazio che soddisfi le esigenze e i gusti del cliente, mentre rispetta il budget e i tempi prestabiliti.

Emanuela Talarico - Interior Designer a Catanzaro e Cosenza

Quali sono le città in cui svolgi l’attività di designer di interni? 

Opero nella provincia di Catanzaro, e in quelle di Cosenza e Reggio Calabria. Opero soprattutto online in tutta Italia.

Emanuela Talarico - Interior Designer a Catanzaro e Cosenza - studio di psicoterapia
Emanuela Talarico – Studio di Psicoterapia

La professione di Interior Designer a Catanzaro e Cosenza

La professione di interior designer è diventata sempre più importante negli ultimi anni, poiché la maggior parte delle persone desidera avere una casa o un ambiente di lavoro confortevole e accogliente. Inoltre, molte aziende cercano di migliorare l’aspetto dei loro uffici per migliorare la produttività e l’efficienza dei loro dipendenti. Catanzaro e Cosenza, città della regione Calabria, offrono diverse opportunità per coloro che vogliono intraprendere questa carriera.

Gli interior designer lavorano per soddisfare le esigenze dei loro clienti, creando soluzioni di design innovative e funzionali. Possono lavorare su progetti di ristrutturazione di interni, su nuove costruzioni o su progetti di ristrutturazione di interni esistenti. Inoltre, possono essere impegnati nella progettazione di interni per case, uffici, negozi, ristoranti e alberghi.

Essere un interior designer tra Catanzaro e Cosenza – ci ha spiegato Emanuela Talarico – è un’esperienza incredibilmente stimolante e appagante. Si ritiene molto fortunata ad avere la possibilità di lavorare in queste città, che offrono un mix unico di tradizione, cultura e modernità.

Una cosa che ha imparato è che ogni progetto è unico e richiede un’approccio diverso. Una professionista a cui piace lavorare in modo collaborativo con i clienti, ascoltando le loro idee e suggerimenti, per creare un design personalizzato che soddisfi le loro esigenze e superi le loro aspettative.

Inoltre, si aprono anche possibilità di rivolgersi ad aziende e attività locali, aiutandole a creare ambienti di lavoro più funzionali e piacevoli. Un ambiente di lavoro confortevole e accogliente sia fondamentale per migliorare la produttività e l’efficienza dei dipendenti, per aiutarle a raggiungere questo obiettivo.

Contatti email: info@interiorissimi.it 

Progettare l’ambiente cucina in un palazzo del centro storico di Torino

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui