A breve ci saranno due importanti appuntamenti per le qualificazioni all’Euro 2024, gli europei di calcio, mentre a giugno si disputeranno le semifinali della UEFA Nations League. Nel secondo semestre dell’anno, la nazionale italiana di calcio affronterà una serie di impegni molto intensi. Sarà un periodo emozionante per gli azzurri del calcio, con sfide significative che determineranno la loro partecipazione alle competizioni internazionali. I tifosi italiani sicuramente non vedono l’ora di sostenere la propria squadra nazionale in questi importanti match.

Nel secondo semestre di quest’anno, la squadra di calcio della nazionale avrà un calendario fitto di impegni negli europei di calcio. A breve, ci saranno due eventi cruciali per le qualificazioni all’Euro 2024, e a giugno si terranno le semifinali della UEFA Nations League. Sarà un periodo estremamente emozionante per gli azzurri, poiché queste sfide determineranno la loro partecipazione alle prestigiose competizioni internazionali. Senza dubbio, i tifosi italiani sono impazienti di sostenere la propria nazionale in queste partite importanti, offrendo il loro incrollabile sostegno e passione per la squadra.

La seconda metà dell’anno sarà un periodo molto intenso per la nazionale italiana di calcio, con un calendario ricco di impegni. A breve, si avvicinano due eventi fondamentali per le qualificazioni all’Euro 2024, mentre a giugno si disputeranno le semifinali della UEFA Nations League. Questi momenti saranno estremamente emozionanti per gli azzurri, poiché l’esito di queste sfide determinerà la loro partecipazione alle prestigiose competizioni internazionali. I tifosi italiani non vedono l’ora di sostenere con fervore la loro squadra nazionale in queste partite cruciali, dimostrando un sostegno incondizionato e una grande passione per la squadra.

LE DATE DI QUALIFICAZIONE

L’Italia avrà quattro date chiave per le partite di qualificazione agli Europei: a fine marzo, inizio settembre, metà ottobre e metà novembre 2023. Poiché è inserita in un girone da cinque squadre anziché sei, gli azzurri giocheranno otto partite anziché dieci come le squadre dei gruppi da sei. È importante notare che l’Italia non scenderà in campo a giugno, poiché sarà impegnata nella fase finale della UEFA Nations League.

I playoff, riservati alle squadre che non riescono ad accedere agli Europei tramite i gironi di qualificazione ma hanno ottenuto il diritto attraverso la Nations League, si svolgeranno il 21 e il 26 marzo 2024.

Grazie alla vittoria nella Lega A della Nations League, l’Italia è sicura di poter partecipare ai playoff di marzo, qualora si classifichi al terzo, quarto o quinto posto nel proprio girone di qualificazione. Solo le prime due squadre di ogni girone accederanno direttamente alla fase finale degli Europei.

  • Seconda giornata 26–28 marzo 2023
  • Terza giornata 7–9 settembre 2023
  • Quarta giornata 10–12 settembre 2023
  • Quinta giornata 12–14 ottobre 2023
  • Sesta giornata 15–17 ottobre 2023
  • Settima giornata 16–18 novembre 2023
  • Ottava giornata 19–21 novembre 2023
  • Playoff 21 e 26 marzo 2024

IL CALENDARIO DELL’ITALIA

La UEFA ha rivelato il calendario che detterà il percorso dell’Italia nel gruppo C di qualificazione ai Campionati Europei del 2024.

Gli azzurri incontreranno Inghilterra, Ucraina, Macedonia del Nord e Malta in gare di andata e ritorno.

  • Giovedì 23 marzo 2023 – ITALIA-INGHILTERRA 1-2
  • Domenica 26 marzo 2023 – MALTA-ITALIA 0-2
  • Sabato 9 settembre 2023 – MACEDONIA DEL NORD-ITALIA
  • Martedì 12 settembre 2023 – ITALIA-UCRAINA
  • Sabato 14 ottobre 2023 – ITALIA-MALTA
  • Martedì 17 ottobre 2023 – INGHILTERRA-ITALIA
  • Venerdì 17 novembre 2023 – ITALIA-MACEDONIA DEL NORD
  • Lunedì 20 novembre 2023 – UCRAINA-ITALIA

Gli Europei di calcio, ufficialmente noti come Campionato Europeo UEFA, sono una competizione calcistica continentale che si tiene ogni quattro anni negli stadi delle nazionali di calcio europee. La prima edizione del torneo si è svolta nel 1960 e da allora è diventato uno degli eventi sportivi più importanti e seguiti a livello mondiale.

Inizialmente, il torneo era noto come Coppa delle Nazioni Europee e coinvolgeva solo quattro squadre nazionali. L’Unione delle Associazioni Calcistiche Europee (UEFA) ha gradualmente ampliato il numero di partecipanti nel corso degli anni. Attualmente, la competizione conta la partecipazione di 24 squadre nazionali.

La fase finale degli Europei si svolge in vari paesi ospitanti, con diverse città che ospitano le partite. Ci sono diverse fasi nel torneo, tra cui la fase a gironi, gli ottavi di finale, i quarti di finale, le semifinali e la finale. Le squadre competono per guadagnarsi un posto nelle fasi successive e alla fine per contendersi il titolo di campione europeo.

Nel corso degli anni, molti paesi europei hanno avuto successo nella competizione, con alcune nazionali che hanno dominato il torneo in diverse edizioni. Squadre come Germania, Spagna, Francia, Italia e Olanda hanno raggiunto risultati significativi e hanno vinto il titolo europeo in diverse occasioni.

Gli Europei di calcio rappresentano una vetrina per il talento calcistico europeo, offrendo emozionanti partite, gol spettacolari e momenti indimenticabili. Oltre all’aspetto sportivo, la competizione crea un’atmosfera di festa e unisce gli appassionati di calcio di tutta Europa in una celebrazione del gioco del calcio e della diversità culturale del continente.

Qual è lo stadio più grande del mondo: classifica dei primi 10

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui