La Casa sulla cascata, conosciuta anche come Casa Kaufmann in onore del suo proprietario, è una villa situata a Bear Run, in Pennsylvania (USA), progettata e costruita dall’architetto Frank Lloyd Wright.

Questo edificio, considerato uno dei capolavori dell’architettura moderna, è noto in tutto il mondo con il suo nome italiano. Wright ha descritto la sua architettura come “organica”, poiché mirava a creare un’armonia tra gli esseri umani e la natura, fondendo l’ambiente costruito e quello naturale attraverso l’integrazione di vari elementi artificiali (come le costruzioni e gli arredi) con quelli naturali presenti sul sito.

Fallingwater, o La Casa sulla cascata, è uno dei capolavori dell’architettura moderna, una villa che rappresenta l’ideale di armonia tra l’uomo e la natura. Situata a Bear Run, in Pennsylvania, questa casa è stata progettata dall’architetto Frank Lloyd Wright per il ricco imprenditore Edgar Kaufmann Sr. e la sua famiglia.

La filosofia dell’architettura organica di Wright prevedeva l’adozione di un nuovo sistema in equilibrio tra l’ambiente costruito e l’ambiente naturale circostante, in cui ogni elemento dell’edificio diventava parte di un organismo architettonico interconnesso. In Fallingwater, Wright utilizzò materiali del luogo, come la pietra, e una tecnologia espressiva moderna per raggiungere la sua architettura organica. Nonostante l’apparente dirompenza della tecnologia, essa si integrò meravigliosamente con gli spazi dell’edificio e del sito circostante.

La casa fu costruita tra il 1936 e il 1939, e rappresenta uno dei massimi esempi dell’architettura organica, uno stile creato da Wright che prevede l’integrazione degli elementi costruiti con quelli naturali dell’ambiente circostante. Questo approccio è stato applicato in Fallingwater attraverso la costruzione di una casa che sembra “crescere” dalla roccia sul lato del fiume, e che si fonde perfettamente con la natura circostante.

<a href="https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Fallingwaterfloorplan.jpg" srcset=
Arsenalbubs, CC0, via Wikimedia Commons” width=”1150″ height=”719″> Arsenalbubs, CC0, via Wikimedia Commons

La casa è composta da tre livelli, con quattro camere da letto e quattro bagni, una sala da pranzo, una cucina e un soggiorno, tutti disposti in modo da creare un’esperienza di connessione con l’ambiente circostante. Ci sono anche diversi ponti che attraversano il ruscello sottostante, creando una sensazione di integrazione tra la casa e la natura.

Frank Lord Wright
Frank Lord Wright

Ma ciò che rende la casa davvero unica è la sua architettura, che incorpora materiali locali come la pietra e il legno, insieme a una serie di innovazioni tecnologiche. Wright ha utilizzato una serie di tecniche all’avanguardia per costruire la casa, comprese le travi in ​​acciaio, le finestre a tutta altezza e il riscaldamento a pavimento.

In particolare, è la vista sulla cascata sottostante che rende la casa davvero straordinaria. La cascata, che si trova proprio sotto il soggiorno principale, crea un’atmosfera di serenità e di pace, come se la casa fosse “sospesa” sull’acqua. La sensazione di connessione con la natura è amplificata dalle grandi finestre a tutta altezza che offrono una vista spettacolare sul paesaggio circostante.

La casa è stata aperta al pubblico nel 1964, quando la famiglia Kaufmann ha donato la proprietà alla Fondazione Western Pennsylvania Conservancy, che l’ha restaurata e aperta ai visitatori. Oggi, la casa è una meta turistica molto popolare, e attira visitatori da tutto il mondo che vogliono ammirare uno dei capolavori dell’architettura moderna.

Fallingwater è un’opera d’arte architettonica che ha saputo unire la bellezza naturale del paesaggio circostante con l’innovazione tecnologica e la creatività dell’architetto Frank Lloyd Wright. Una visita a questa casa è un’esperienza unica, che permette di scoprire un’opera architettonica unica nel suo genere, capace di ispirare e affascinare chiunque la visiti.

In copertina: Foto di lachrimae72, CC0, via Wikimedia Commons

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui