In occasione della Giornata mondiale dell’Ambiente, Interiorissimi riporta in copertina una immagine che mette in evidenza la vulnerabilità del nostro pianeta e ci invita a un impegno globale per la sua salvaguardia. L’obiettivo è quello di unire le forze attorno all’agenda “Una Terra per tutti”, che promuove azioni concrete per creare un mondo migliore.
Sulla immagine di copertina è possibile vedere le celebri “Strisce del Clima” che rappresentano visivamente l’impatto del surriscaldamento globale sull’ambiente, spiegando fenomeni come siccità e alluvioni che colpiscono anche l’Italia. Questa rappresentazione grafica, ideata dallo scienziato del clima Ed Hawkins nel 2016, utilizza colori che vanno dal blu per rappresentare gli anni più freddi del solito al rosso per quelli più caldi, e si è trasformata in un simbolo tangibile dei cambiamenti climatici anno dopo anno.
Si fa presto a dire “celebriamo e proteggiamo il pianeta“, e poi non si fa nulla di concreto per produrre risultati! Proteggere il pianeta richiede un impegno significativo e una serie di azioni precise da parte di tutti noi. La protezione del pianeta coinvolge una vasta gamma di problemi ambientali, tra cui il cambiamento climatico, l’inquinamento atmosferico, la perdita di biodiversità, lo sfruttamento delle risorse naturali e molti altri. Affrontare queste sfide richiede un approccio olistico e un impegno a lungo termine da parte delle nazioni, delle comunità, delle aziende e degli individui. Ecco alcune azioni che possiamo intraprendere per contribuire a proteggere il pianeta:
- Ridurre le emissioni di gas serra: Ridurre la propria impronta di carbonio attraverso scelte consapevoli come l’uso di mezzi di trasporto sostenibili, l’adozione di energie rinnovabili e il risparmio energetico.
- Conservare le risorse naturali: Ridurre il consumo di acqua, energia ed energia alimentare, promuovere il riciclo e l’utilizzo di prodotti sostenibili.
- Preservare la biodiversità: Sostenere la conservazione degli ecosistemi, proteggere le specie in pericolo e promuovere pratiche agricole sostenibili.
- Ridurre l’inquinamento: Limitare l’uso di sostanze tossiche, migliorare la gestione dei rifiuti e promuovere tecnologie pulite.
- Sensibilizzare e agire: Diffondere la consapevolezza sull’importanza della protezione ambientale e incoraggiare gli altri a prendere misure simili.
Queste strisce rappresentano un punto di incontro, identificazione e impegno per tutti coloro che comprendono l’importanza di fare scelte coraggiose, sia individuali che collettive, per proteggere la Terra e cercare soluzioni efficaci per affrontare queste trasformazioni.
È proprio da qui che nasce la scelta di Interiorissimi, in coincidenza con il 50º anniversario della Giornata mondiale dell’Ambiente, promossa dalle Nazioni Unite e celebrata ogni anno dal 5 giugno 1973, di evidenziare l’impegno della nostra rivista e dei suoi lettori attraverso il Festival CinemAmbiente che si focalizza su impegni concreti volti a garantire la sicurezza e la prosperità di tutti gli abitanti del pianeta, attraverso decisioni nazionali e internazionali capaci di ridurre le emissioni nocive e consegnare alle future generazioni un mondo migliore.
Fondazione CRT: Interiorissimi con il CNR-IRPI ha ideato un Corso di Giornalismo Scientifico sui cambiamenti del clima
Con il supporto di Fondazione CRT (www.fondazionecrt.it), la docenza dei giornalisti scientifici della Accademia Telematica Europea e di Interiorissimi e dei ricercatori del CNR-IRPI (Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica – http://www.irpi.cnr.it) ha ideato un corso di giornalismo scientifico rivolto a giornalisti del territorio.
Scopo: formare giovani giornalisti scientifici su come comunicare al meglio le sfide che stiamo affrontando relativamente ai cambiamenti climatici della Terra, alla fusione dei ghiacci, anche piemontesi, e all’impoverimento delle risorse del Pianeta.
Ne parleremo su Radio Antenna 1 martedi 6 giugno in diretta nel programma diretto da Claudio Pasqua, giornalista scientifico.