Interiorissimi celebra la Giornata Mondiale del’Architettura che cade come ogni anni il 2 ottobre riflettendo sull’importanza e sull’evoluzione della disciplina architettonica nel corso dei secoli. 

Nella foto di copertina: progetto di Piero Luigi Carcerano per il Parco di Innovazione Industriale di Zibo, Cina

La Giornata Mondiale dell’Architettura ci offre l’opportunità di celebrare ed esplorare l’evoluzione dell’architettura attraverso i secoli. Mentre ci avviciniamo al terzo decennio del XXI secolo, possiamo già individuare diverse opere architettoniche che hanno definito e influenzato il panorama contemporaneo. Di seguito, esamineremo alcune delle strutture più iconiche di questo secolo.

1. Burj Khalifa, Dubai, UAE (2010) – Skidmore, Owings & Merrill Elevandosi a 828 metri, il Burj Khalifa è attualmente l’edificio più alto del mondo. Rappresenta il simbolo del rapido sviluppo e dell’ambizione di Dubai. La sua silhouette affilata e la sua facciata riflettente sono diventate emblemi dell’era moderna.

A Dubai l’incredibile grattacielo a forma di molletta: la Clothespin Tower

2. CCTV Headquarters, Pechino, Cina (2012) – OMA Un formidabile esempio di deconstructivismo, l’edificio della CCTV sfida le convenzioni tradizionali delle torri. Con una struttura che sembra impossibile, la “grande mutanda”, come è colloquialmente chiamata, ha rivoluzionato il paesaggio di Pechino.

3. The Shard, Londra, UK (2013) – Renzo Piano Dominando il panorama di Londra, The Shard, con i suoi 310 metri, è una fusione di vetro e acciaio che ricorda un gigantesco frammento di cristallo. La sua forma aerodinamica e affusolata si staglia contro il cielo, offrendo viste panoramiche sulla città.

4. Harbin Opera House, Harbin, Cina (2015) – MAD Architects Questa struttura fluida e organica si fonde con il paesaggio circostante, quasi come fosse una forma scolpita dal vento e dalla neve. La sua estetica sofisticata è un omaggio alla natura e alla cultura della regione.

5. Louvre Abu Dhabi, Abu Dhabi, UAE (2017) – Jean Nouvel Con una cupola impressionante che sembra galleggiare sull’acqua, il Louvre Abu Dhabi è un capolavoro di ingegneria e design. La sua copertura perforata crea un “effetto pioggia di luce”, collegando l’opera d’arte all’interno con il paesaggio circostante.

6. Vessel, New York, USA (2019) – Heatherwick Studio Al centro dell’Hudson Yards di Manhattan, il Vessel è una struttura interattiva costituita da una serie di scale interconnesse. Non solo è un’opera d’arte architettonica, ma è anche un invito alla scoperta e all’esplorazione.

7. Biblioteca di Tianjin Binhai, Tianjin, Cina (2017) – MVRDV Questa biblioteca futuristica presenta un auditorium sferico al suo interno, somigliante a un occhio gigante. Le pareti ondulate fanno da scaffali per migliaia di libri, creando un paesaggio letterario dinamico.

L’Architetto Piero Luigi Carcerano firma il Progetto: Il Parco di Innovazione Industriale di Zibo, Cina

Alcune riflessioni

Questi edifici, tra i tanti altri eretti nel XXI secolo, sono più che semplici strutture. Sono dichiarazioni d’intenti, manifesti delle aspirazioni delle città e delle nazioni in cui si trovano. Riflettono i cambiamenti nelle nostre società, l’evoluzione delle tecnologie e la continua ricerca di innovazione nel campo dell’architettura.

Queste opere rappresentano anche la diversità e l’interconnettività del nostro mondo globalizzato. Da Dubai a New York, da Londra a Pechino, l’architettura del XXI secolo dimostra come le idee e le influenze possano attraversare i confini, risultando in creazioni uniche e mozzafiato.

Celebrare la Giornata Mondiale dell’Architettura significa anche riconoscere l’importanza delle visioni audaci e dell’innovazione. Le strutture menzionate ci ricordano come l’architettura possa ispirare, sfidare e elevare la nostra percezione dello spazio e del luogo.

Mentre riflettiamo su queste icone, attendiamo con ansia le future meraviglie architettoniche che il resto del secolo ci riserva. In un mondo in rapida evoluzione, l’architettura continua a giocare un ruolo cruciale nel plasmare il nostro ambiente e nel riflettere i valori e le aspirazioni delle società moderne.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui