YTILI è un’iniziativa completamente finanziata dal governo degli Stati Uniti e supportata da WorldChicago che offre un programma di borse di studio personalizzate negli USA per le startup selezionate. Il programma ha una durata di cinque settimane e non comporta alcun costo per i partecipanti.
Il Governo degli Stati Uniti ha finanziato integralmente un progetto volto a “reclutare” startup europee che desiderano entrare nell’ecosistema americano e contribuire alla creazione di reti. Questo progetto, noto come Young Transatlantic Innovation Leadership Initiative (YTILI), coinvolge imprenditori emergenti europei di età compresa tra 25 e 35 anni provenienti da 49 paesi, tra cui l’Italia. Le startup selezionate avranno l’opportunità di partecipare a un programma personalizzato di fellowship della durata di 5 settimane negli Stati Uniti, completamente finanziato dal Governo statunitense e supportato da WorldChicago.
Si prega di notare che il bando scade il 24 marzo alle 12 e prevede l’erogazione di borse di studio YTILI finanziate dal Governo degli Stati Uniti.
Il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha proposto l’iniziativa Young Transatlantic Innovation Leadership Initiative (YTILI), un progetto completamente finanziato dal governo statunitense, che mira a reclutare startup europee emergenti di età compresa tra 25 e 35 anni provenienti da 49 paesi, tra cui l’Italia, per favorire la creazione di network e l’ingresso nell’ecosistema americano. Il bando, con scadenza il 24 marzo alle 12, prevede l’assegnazione di borse di studio YTILI finanziate dal governo degli Stati Uniti e supportate da WorldChicago. Le startup selezionate potranno partecipare a un programma di fellowship personalizzate della durata di cinque settimane negli Stati Uniti, senza alcun costo per i partecipanti.
Il programma
YTILI offre un programma di cinque settimane che inizia a Chicago e si conclude a Washington D.C. Durante questo periodo, le startup selezionate partecipano a fellowship personalizzate supportate da alcune società statunitensi. Inoltre, un gruppo selezionato di partecipanti americani viaggerà in Europa per lavorare con YTILI su progetti comuni legati al lavoro e alla comunità, in una logica di scambio reciproco. Dopo la scadenza del bando, fissata per il 24 marzo alle 12, seguirà una fase di selezione dei curriculum per iniziare i programmi di fellowship in America nei mesi di aprile e maggio 2024 e poi terminare con una sorta di “gemellaggio”. Tra i vantaggi del programma, vi è la possibilità di costruire una rete negli Stati Uniti, ricevere tutoraggio individuale da esperti statunitensi, confrontarsi su nuove prospettive in merito alla cultura statunitense e alla crescita aziendale, e restare connessi alla rete di ex-studenti di YTILI e al Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, che si occupa dello scambio tra studenti americani ed europei in una logica di lifelong learning.