I suggerimenti dei nostri Interior Designer per il lavoro agile o, come lo chiamano gli anglosassoni, l’home working e su come rendere il vostro ufficio domestico attraente come il resto della casa oltre che perfettamente funzionale.
Durante il lockdown le nostre abitudini sono cambiate e molti di noi hanno dovuto allestire uno spazio in casa per lavorare a distanza. Ne consegue che non si è avuto il tempo di elaborare idee per migliorare e rendere più ergonomico lo spazio di lavoro E anche chi ha già trascorso uno o due giorni alla settimana in un ufficio a casa potrebbe non aver progettato le proprie stanze o aree di lavoro per un utilizzo di cinque giorni alla settimana.
Ma dato che il lavoro da casa, il cosiddetto home working, sarà una abitudine che in futuro farà sempre più parte delle nostre vite, ora è il momento di rivisitare questo spazio di lavoro e adattarlo per renderlo più accogliente, organizzato, efficiente e stimolante in modo da trascorrere il tempo durante il nostro lavoro quotidiano.
1. Scegli la tua scrivania in modo ergonomico
Se la tua area di lavoro fa parte di un’altra stanza, essere in grado di sgombrare tutto alla fine della giornata può essere vitale per il benessere, ed è qui che entrano in gioco alcune idee per collocare il piano di lavoro. Come spiegherà Claudio Pasqua, docente di bioarchitettura e giornalismo scientifico e dell’Architettura e dell’Interior Design per IDI – Italian Design Institute e Accademia Telematica Europea e direttore di Interiorissimi durante la diretta radio di giovedì 26 gennaio ore 11, su Radio Antenna Uno.
Se l’ufficio è parte di un soggiorno o di una camera da letto prova a chiamare un falegname per realizzarlo oppure scegli una scrivania che si ripieghi per nascondere il suo scopo dopo le ore di lavoro. E mentre scegli la scrivania? Prendi una sedia che si adatti perfettamente a te e alla tua scrivania e regolabile se più di uno di voi la utilizzerà.
2. Attenzione alla luce sul piano lavoro


“Molti non lo sanno – spiega l’architetto Giusy Ferro, docente di Green Design presso l’Accademia Telematica Europea, ma il verde ha un effetto rilassante sul nostro organismo, riduce lo stress e lo predispone alla calma. Direi allora che le piante, nel loro silenzio, ci aiutano. Avvicinare alla nostra postazione di lavoro una piccola pianta in vaso o porre nella stanza studio una grande pianta, inconsapevolmente ci aiuterà a superare più serenamente lo stress lavorativo. Giocare ad accostare piante con diverse tonalità di verde o anche piante a fiori renderà la loro compagnia ogni giorno più interessante. Attenzione alle loro esigenze però, sono esseri immobili e silenziosi, ma hanno bisogno di una nostra costante cura”.

5. Scaffali comodi e confortevoli
Anche se potrebbe sembrare che la maggior parte degli scaffali dell’ufficio siano un orpello legato al lavoro, la realtà è che la maggior parte di essi andrebbe accuratamente scelta per ottenere il massimo effetto cromatico. Il nostri designer d’interni affermano che è importante “vestire” gli scaffali dell’ufficio con una combinazione di colori. Aggiungono anche che la creazione di una selezione colorata di libri (che si abbinano all’ambiente circostante) aiuterà a legare insieme lo spazio.
Da smart working a Green Pass: le parole chiave di 100 settimane da coronavirus in Italia
SIETE INTERESSATI AGLI ARGOMENTI DI INTERIORISSIMI?
Interiorissimi è una rivista gratuita rivolta al mondo del design e dell’Interior Design. Il miglior aiuto è mettere un Like o un “segui” sui nostri social”:
Facebook: @Interiorissimi
Instagram: @interiorissimi
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/77026584
Twitter: https://twitter.com/interiorissimi
Se desiderate pubblicare su Interiorissimi, scrivete a info@interiorissimi.it