I suggerimenti dei nostri Interior Designer per il lavoro agile o, come lo chiamano gli anglosassoni, l’home working e su come rendere il vostro ufficio domestico attraente come il resto della casa oltre che perfettamente funzionale.

Durante il lockdown le nostre abitudini sono cambiate e molti di noi hanno dovuto allestire uno spazio in casa per lavorare a distanza. Ne consegue che non si è avuto il tempo di elaborare idee per migliorare e rendere più ergonomico lo spazio di lavoro  E anche chi ha già trascorso uno o due giorni alla settimana in un ufficio a casa potrebbe non aver progettato le proprie stanze o aree di lavoro per un utilizzo di cinque giorni alla settimana.

“Il lavoro agile ci permette di creare, nel nostro spazio di casa, una doppia destinazione d’uso dell’ambiente – spiega l’Interior Designer Federica Felice –  Fondamentale, la scelta di una posizione strategica, vicino a fonti di luce naturale e soprattutto riparata da correnti d’aria e passaggi frequenti. L’arredamento deve essere minimale, essenziale e versatile, in modo da avere l’area lavoro sempre in ordine e pulita. Con l’home working lavoro e abitare si fondono ma è importante stabilire uno spazio dedicato e funzionale. Altro fattore importante per lavorare in maniera ottimale da casa è certamente l’installazione di pannelli fonoassorbenti (esistono anche tendaggi di vari colori che assolvono allo scopo come perfectacoustic.it), i quali ci permettono una maggiore concentrazione e tranquillità durante il lavoro alla scrivania.”

Ma dato che il lavoro da casa, il cosiddetto home working,  sarà una abitudine che in futuro farà sempre più parte delle nostre vite, ora è il momento di rivisitare questo spazio di lavoro e adattarlo per renderlo più accogliente, organizzato, efficiente e stimolante in modo da trascorrere il tempo durante il nostro lavoro quotidiano.

1. Scegli la tua scrivania in modo ergonomico 

Se la tua area di lavoro fa parte di un’altra stanza, essere in grado di sgombrare tutto alla fine della giornata può essere vitale per il benessere, ed è qui che entrano in gioco alcune idee per collocare il piano di lavoro. Come spiegherà Claudio Pasqua, docente di bioarchitettura e giornalismo scientifico e dell’Architettura e dell’Interior Design per IDI – Italian Design Institute e Accademia Telematica Europea e direttore di Interiorissimi durante la diretta radio di giovedì 26 gennaio ore 11, su Radio Antenna Uno.

Se l’ufficio è parte di un soggiorno o di una camera da letto prova a chiamare un falegname per realizzarlo oppure scegli una scrivania che si ripieghi per  nascondere il suo scopo dopo le ore di lavoro.  E mentre scegli la scrivania? Prendi una sedia che si adatti perfettamente a te e alla tua scrivania e regolabile se più di uno di voi la utilizzerà.

studio lavoro in casa

 

2. Attenzione alla luce sul piano lavoro 

Fai molta attenzione alla scelta delle luci. La luce deve essere funzionale, illuminare bene il piano lavoro senza abbagliare. Dunque meglio una posizione vicino a una finestra (di giorno) e una luce da tavolo (la sera).
 
Evitare il lampadario acceso in centro stanza, troppo lontano dal piano lavoro. Per lavorare / studiare bene su un piano ci vogliono almeno 500 lux, meglio e 700. Per capire quanti lux sono sul tavolo senza disporre di un luxmetro puoi inserire i valori della lampadina (lumen, angolo e altezza) nel calcolatore che trovi a questo link:  www.ledlamp.it/luxlumen.html
 
studio lavoro in casa
 
 
3. Stile sobrio ma gradevole  
 
Lavorare molte ore in una stanza è meglio se l’ambiente è confortevole e piacevole da vedere. L’Interior Designer Gabriella Cevrero consiglia l’unione di pezzi vintage con quelli moderni per creare un aspetto meravigliosamente rustico e “vissuto”. Il modo migliore per farlo è lasciare che i principali oggetti vintage siano al centro della scena (che sia una scrivania o una sedia) e dare nuova vita ai pezzi della vecchia scuola, se necessario: questo può essere fatto rifoderando o riverniciando.

 

 
studio lavoro in casa
 
 
4. L’importanza del verde in casa 
 

“Molti non lo sanno – spiega l’architetto Giusy Ferro, docente di Green Design presso l’Accademia Telematica Europea,  ma il verde ha un effetto rilassante sul nostro organismo, riduce lo stress e lo predispone alla calma. Direi allora che le piante, nel loro silenzio, ci aiutano. Avvicinare alla nostra postazione di lavoro una piccola pianta in vaso o porre nella stanza studio una grande pianta, inconsapevolmente ci aiuterà a superare più serenamente lo stress lavorativo. Giocare ad accostare piante con diverse tonalità di verde o anche piante a fiori renderà la loro compagnia ogni giorno più interessante. Attenzione alle loro esigenze però, sono esseri immobili e silenziosi, ma hanno bisogno di una nostra costante cura”.

Un metodo utile anche se non avete il lusso di una splendida vista – o anche di una finestra – nel vostro ufficio a casa. Provate una selezione di piante d’appartamento sul lato opposto della scrivania. Ma se non c’è spazio, appendete o appoggiate una grande stampa di foglie sulla linea degli occhi. Non riuscite a trovare l’immagine giusta? Andate sul sito posterstore.it e ordinate una stampa su misura.
 
 
studio lavoro in casa
 

5. Scaffali comodi e confortevoli 

Anche se potrebbe sembrare che la maggior parte degli scaffali dell’ufficio siano un orpello legato al lavoro, la realtà è che la maggior parte di essi andrebbe accuratamente scelta per ottenere il massimo effetto cromatico. Il nostri designer d’interni  affermano che è importante “vestire” gli scaffali dell’ufficio con una combinazione di colori. Aggiungono anche che la creazione di una selezione colorata di libri (che si abbinano all’ambiente circostante) aiuterà a legare insieme lo spazio.

studio lavoro in casa

 
Ci sono molti vantaggi nel lavoro a domicilio sia per i datori di lavoro che per i dipendenti. Può consentire alle aziende e alle organizzazioni di servizio pubblico di modernizzare il modo in cui è organizzato il lavoro. Può anche aiutare i dipendenti a conciliare meglio il lavoro e la vita domestica. Tuttavia, ci sono una serie di accorgimenti da considerare quando si passa al lavoro da casa. L’ambiente in cui si soggiorna per molte ore  è importante progettarlo in maniera ergonomica, gradevole e razionale. 
 
 
 

Da smart working a Green Pass: le parole chiave di 100 settimane da coronavirus in Italia

 

SIETE INTERESSATI AGLI ARGOMENTI DI INTERIORISSIMI? 

Interiorissimi è una rivista gratuita rivolta al mondo del design e dell’Interior Design. Il miglior aiuto è mettere un Like o un “segui” sui nostri social”:

Facebook: @Interiorissimi
Instagram: @interiorissimi
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/77026584
Twitter: https://twitter.com/interiorissimi

Se desiderate pubblicare su Interiorissimi, scrivete a info@interiorissimi.it 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui