In questo articolo la top 10 dei migliori ecommerce dove acquistare on-line il meglio dell’arredamento
Cosa significa oggi arredare moderno?
È un errore facile da fare: mobili moderni e contemporanei significano la stessa cosa, giusto? Non esattamente. Ogni stile è il risultato di influenze e periodi di tempo diversi, anche se la recente confusione tra i due è fin troppo comprensibile in questo momento.
Quali sono dunque le caratteristiche del design di mobili moderni?
L’arredamento moderno fa riferimento a uno stile ben preciso: il movimento modernista che ebbe inizio nei primi anni del 1900 con la scuola di design del Bauhaus.
Bauhaus: la bellezza essenziale che non invecchia mai
Questi disegni erano una ribellione contro i disegni decorati che li hanno preceduti. Pensiamo ai design art déco e a tutti i loro svolazzi e ornamenti. Ora pensiamo al contrario e penserai al Modernismo.
I principi modernisti abbracciano un aspetto semplice e pulito. I suoi principi fondamentali includono:
- Design minimalista
- Superfici lisce
- Linee pulite e dritte
- Caldi colori neutri, accentuati da tonalità vivide
- Materiali che includono sia legni che metalli
Questo movimento rimarrà popolare durante gli anni ’50 e ’60 fino al movimento del design moderno della metà del secolo.
I mobili contemporanei, tuttavia, non si riferiscono a un movimento specifico. I mobili contemporanei abbracciano i design dei nostri giorni, quindi la sua definizione è fluida. È comprensibile, quindi, quanto confondiamo il design moderno con il design contemporaneo.
Dopo tutto, il design moderno sta vivendo un altro grande momento nell’arredamento. I mobili moderni della metà del secolo sono ancora i preferiti nelle case contemporanee. Entrambi abbracciano il minimalismo e la semplicità. Questi non sono sguardi decorati o disordinati.
Una delle maggiori differenze tra mobili moderni e contemporanei è l’uso delle linee. I mobili moderni preferiscono le linee rette, mentre i mobili contemporanei aggiungeranno alcune grandi curve ampie. Anche il colore differisce tra i due. Se stai guardando mobili con un uso audace del colore, è probabile che siano contemporanei.
10 importanti siti ecommerce in cui trovare mobili per l’arredare moderno
Anche se il Covid–19 sembra non fare più paura, questi due anni di pandemia hanno stravolto completamente le nostre abitudini di vita. I lunghi periodi costretti a restare in casa hanno cambiato il nostro modo di concepire gli spazi, facendo nascere l’esigenza di ridisegnare gli ambienti.
Complici i negozi chiusi, in molti hanno scelto di affidarsi agli e-commerce per acquistare mobili e oggetti di design, scoprendo che, con pochi semplici click, può aprirsi un mondo di infinite possibilità di scelta e prezzi. Ecco che, comodamente seduti sul proprio divano, si rinnova la camera da letto, si riorganizza la zona lavanderia, prende forma una postazione per lo smart working o accessori e complementi cambiano colore.
Abbiamo scelto per voi 10 siti tra i più gettonati per l’acquisto di arredamento on line
- Amazon: il sito prediletto dagli amanti dello shopping on- line dove è possibile trovare davvero qualunque cosa. Per orientarsi tra le migliaia di proposte è consigliabile individuare la categoria d’interesse: soggiorno, ingresso, cucina… ed affinare la ricerca attraverso i vari filtri. Si potrà, dunque, scegliere: fascia di prezzo, stile, colore, dimensione, forma, caratteristiche e materiali. Questo colosso è ormai una garanzia sulla sicurezza delle transazioni e sulla puntualità della spedizione. La procedura di reso è molto semplice e i rimborsi sono praticamente immediati. Inoltre, abbonandosi ad Amazon Prime, si avrà la possibilità di godere della spedizione rapida, che va da un minimo di un giorno ad un massimo di tre, su milioni di prodotti.
- Archiproducts: un portale rivolto ad una clientela più professionale, interamente dedicato al mondo dell’architettura e del design. Milioni di immagini caricate riproducono ambientazioni per ogni stile e suggeriscono come inserire, nei diversi progetti, innumerevoli prodotti scelti da architetti e designer professionisti. Il sito, però, non è solo una fonte di ispirazione, ma anche un modo per conoscere ed acquistare pezzi di brand, sia storici, che più moderni ed innovativi del panorama mondiale. Una vetrina in costante aggiornamento, che connette produttori e possibili clienti, ma non certo il posto adatto dove cercare arredamento low cost.
- WestwingNow: questo sito è il sogno di chiunque voglia ricreare ambientazioni sofisticate e in linea con le tendenze del momento. Infatti, accedendo alla sezione “Shop the look” sarà possibile scegliere l’ambientazione ed acquistare i prodotti inseriti nella foto per copiarla interamente o trarne ispirazione. Divani, cuscini, lampade, tappeti… ed ogni genere di accessorio e complemento, sono disponibili a prezzi un po’ più alti della media, ma di sicuro effetto, se combinati correttamente.
- Lovethesign: un sito meno conosciuto, perché rivolto ad una clientela più di nicchia. Qui non troverete copie o prodotti in serie, ma elementi di design internazionale più ricercato. Si va dall’arredo, all’illuminazione, agli accessori, alla tavola… A riprova dell’importanza che viene data allo stile e al design, è possibile ricercare i prodotti per brand, ma anche il designer. Nella sezione “Ambienti” immagini e brevi descrizioni raccontano uno scenario che non è un semplice insieme di oggetti, ma un modo per esprimere sé stessi, attraverso i prodotti suggeriti.
- Sklum: meno noto rispetto agli altri, questo sito è una valida alternativa per chi vuole acquistare mobili moderni ed elementi decorativi, a prezzi decisamente accessibili. Molti prodotti sono, infatti, ispirati a pezzi famosi di design, ma i costi sono alla portata di tutti. Nella sezione “Ispirazione” è semplice imparare a districarsi tra i diversi stili (nordico, industrial…) e trovare elementi interessanti per dare personalità alla propria casa.
- Ikea: entrare in un megastore Ikea significa vivere una sorta di viaggio emozionale. Passando tra le decine di ambientazioni, verrebbe quasi voglia di fermarsi a vivere li, tanta è la cura per ogni minimo particolare. Da Ikea sembra sempre che esista una soluzione per tutto ad un prezzo alla portata di ogni tasca. Per questo il brand non ha mai pubblicizzato molto il sito, che però esiste ed è fatto anche bene, con buona pace di quanti non hanno la fortuna di potersi recare in negozio. Oltre a novità e offerte, è possibile richiedere una consulenza d’arredo in videoconferenza. Le innumerevoli foto permettono di trovare spunti e tante idee e addirittura, grazie alla realtà aumentata, con il proprio smartphone, si può visualizzare il prodotto nel punto esatto della propria abitazione in cui si vorrebbe collocarlo. Riguardo alla spedizione, poi, si può acquistare e ritirare nel negozio più vicino o farsi recapitare tutto comodamente a casa.
- Maison du Monde: il colosso francese offre una vasta scelta di prodotti e decorazioni originali, che abbracciano diversi stili di arredo a prezzi molto “democratici”. Anche qui le proposte presentate in foto, possono essere contestualizzate in casa propria, mediante la realtà aumentata, semplicemente scaricando la app. Davvero bello e comodo il servizio di consulenza con interior designer, che consente di creare un progetto in 3D, sulla base del budget indicato dal cliente, con possibilità di apportare modifiche senza ulteriori costi.
- Jysk: parliamo di una catena retail internazionale di stile e origine danese che vende “tutto per la casa”. La parola “JYSK” in danese si lege “lusc” e designa qualsiasi cosa o chiunque provenga dalla penisola dello Jutland, ed è spesso associato a concetti come modestia, serietà ed onestà. Oltre all’oggettistica per la casa, dall’arredo bagno alla zona notte, si trovano mobili per interni e soprattutto per il giardino. JYSK tiene molto alla sostenibilità ambientale e per questo propone prodotti realizzati con materie prime sostenibili, riducendo gli imballaggi inutili aumentando l’impiego di materiali riciclati nei suoi prodotti, senza compromettere la qualità o la sicurezza.
JYSK: catalogo e idee arredo per la casa ideale
9. Zara Home: la famosissima catena spagnola di abbigliamento low cost, ha creato un brand specializzato in articoli per la casa, biancheria da tavola e da bagno, mobili e decorazioni. Lo stile minimal, le linee pulite e i colori basici richiamano uno stile raffinato, una semplicità che non disdegna l’originalità, un moderno che si potrebbe definire “prezioso”. I tessuti spaziano dalle stampe floreali, ai ricami, volant, fiocchi, merletti, righe, decori geometrici, pois, o delicati bordini. Nessun ambiente della casa viene trascurato. Niente è lasciato al caso. Zara Home è il paradiso per tutte le donne che vogliono arredare la propria casa, proprio come l’omonimo brand di abbigliamento.
10. Yoox: sebbene sia un sito specializzato nella vendita di abbigliamento, offre una sezione con un discreto assortimento di mobili, complementi e pezzi di design. Sicuramente non sarà possibile accontentare ogni esigenza di arredo, ma se si è alla ricerca di pezzi originali, difficili da trovare e di ottima qualità, vale la pena dare un’occhiata. Si possono trovare anche veri pezzi d’arte, ovviamente a prezzi simili a quelli di una galleria e, in generale, questo e-commerce offre proposte luxury di brand noti o legati al mondo del fashion.
Non resta che collegarsi ai vari portali web e divertirsi a scegliere il sito che maggiormente incontra i vostri gusti. Buona navigazione!
Arredare moderno: lo stile che piace agli italiani
PIACIUTO L’ARTICOLO?
Interiorissimi è una rivista gratuita rivolta al mondo del design e dell’Interior Design. Aiutateci a offrire sempre nuovi contenuti mettendo “Like” o un commento sui nostri social”:
Facebook: @Interiorissimi
Instagram: @interiorissimi
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/77026584
Twitter: https://twitter.com/interiorissimi
Se desiderate inviarci una richiesta o pubblicare su Interiorissimi, scrivete a info@interiorissimi.it