Milano, non solo la capitale della moda e del design ma anche un epicentro di eccellenze enogastronomiche, è sede di alcuni tra i ristoranti di design più straordinari al mondo. In questi spazi, la cucina di alta qualità incontra l’innovazione e l’estetica per creare un’esperienza culinaria indimenticabile.

In questa panoramica, scopriamo insieme quali sono i migliori ristoranti di design di Milano.

I migliori ristoranti di design a Milano: la guida aggiornata

1. Carlo e Camilla in Segheria

Situato in un’antica segheria degli anni ’30, questo ristorante unisce il fascino industriale alla finezza della tavola. Il design è curato dall’artista e designer Tanja Solci, che ha creato uno spazio dal forte impatto visivo. Le lunghe tavolate condivise e l’imponente illuminazione a lampadario contribuiscono a creare un ambiente unico. La cucina, guidata dallo chef Carlo Cracco, offre piatti che sono veri e propri capolavori estetici.

2. Ristorante Berton

Nel cuore del moderno quartiere di Porta Nuova, il Ristorante Berton è un tempio del minimalismo elegante. L’architetto Vudafieri-Saverino Partners ha creato un ambiente sofisticato, con uno spazio che gioca su tonalità neutre e linee pulite. La cucina del premiato chef Andrea Berton si esprime attraverso piatti contemporanei, con una forte attenzione alla selezione delle materie prime.

3. Langosteria

Per gli amanti del mare, Langosteria è una destinazione imperdibile. L’interno del ristorante è un viaggio nell’eleganza nautica, con tocchi di design che ricordano l’interno di uno yacht di lusso. Qui, sotto i soffitti alti e tra le pareti tappezzate di tessuti pregiati, si possono gustare alcuni dei migliori frutti di mare della città, selezionati personalmente dal fondatore Enrico Buonocore.

4. IYO Aalto

IYO Aalto è il secondo ristorante del gruppo IYO che incontra la cucina giapponese con influenze globali. Il design interno, curato dallo studio Maurizio Lai Architects, coniuga elementi tipici del Sol Levante con dettagli contemporanei, in un’atmosfera intima e avvolgente. Ogni dettaglio è stato studiato per migliorare l’esperienza culinaria, dai materiali scelti per gli interni alla presentazione impeccabile dei piatti.

5. Il Luogo di Aimo e Nadia

Un classico che non tramonta mai, Il Luogo di Aimo e Nadia è un tempio della cucina italiana che celebra l’arte in ogni sua forma. L’interno del ristorante è come una tela bianca dove l’arte e il design si fondono con la gastronomia. Opere d’arte contemporanea e design italiano si integrano perfettamente con la filosofia culinaria basata sull’eccellenza e sulla ricerca.

6. Cracco in Galleria

Situato nell’iconica Galleria Vittorio Emanuele II, il ristorante Cracco offre un’esperienza che va oltre il cibo. Il design è un omaggio alla tradizione milanese, rivisitato in chiave moderna dallo studio Pucci. Il menù del celebre chef Carlo Cracco è una sinfonia di sapori tradizionali e innovazione, serviti in uno degli ambienti più esclusivi della città.

7. Enrico Bartolini al Mudec

Il ristorante dello chef Enrico Bartolini, situato all’interno del Museo delle Culture (MUDEC), è un altro esempio di fusione tra arte, cultura e alta cucina. Il design moderno e minimale, arricchito da opere d’arte e un’illuminazione suggestiva, crea l’ambiente perfetto per assaporare la cucina creativa dello chef stellato.

8. Seta by Antonio Guida

Nel lussuoso Mandarin Oriental Hotel, il ristorante Seta, diretto dallo chef Antonio Guida, offre una cucina raffinata in un’atmosfera che riflette l’eleganza del brand. L’architetto Antonio Citterio ha oncepito uno spazio dove il lusso si fonde con il comfort, creando un’esperienza sensoriale complessiva che esalta il gusto e lo stile. Le linee sono pulite e gli spazi ben definiti, con un’attenzione particolare alla scelta dei materiali e dei colori che rispecchiano la filosofia di una cucina attenta al dettaglio e alla stagionalità.

9. Vun Andrea Aprea

Situato all’interno del prestigioso Park Hyatt Milan, Vun, che in dialetto milanese significa “uno”, è un ristorante due stelle Michelin che si distingue per il suo design sobrio ed elegante. L’ambiente riflette l’essenza della cucina dello chef Andrea Aprea, che combina tradizione e innovazione. Le sale intime e l’illuminazione soffusa contribuiscono a creare un’atmosfera di esclusività e raffinatezza.

10. Alice Ristorante

Questo gioiello di design culinario è situato all’interno dell’Eataly Smeraldo, con una vista mozzafiato sul Teatro alla Scala. Il design di Alice Ristorante è moderno e luminoso, con superfici riflettenti e dettagli colorati che ricordano un quadro astratto. Lo chef Viviana Varese serve piatti innovativi che sono un esempio di come il design e la cucina possano andare di pari passo, creando piatti che sono tanto belli quanto deliziosi.

Da Abu Dhabi a Torino: l’Architettura si insegna nel Metaverso

 

11. Trussardi alla Scala

Affacciato su Piazza della Scala, il ristorante della famosa casa di moda Trussardi è un esempio di eleganza e stile. L’interior design, creato da Driade, esprime la filosofia del marchio: lusso discreto e attenzione ai dettagli. La cucina è un’esplosione di sapori, con un menù che segue le stagioni e propone reinterpretazioni moderne della tradizione italiana.

12. Contraste

Contraste offre una delle esperienze culinarie più sorprendenti di Milano. Il concept si basa sull’idea del contrasto, non solo nei sapori ma anche nel design del locale, dove il classico e il moderno si fondono in maniera inaspettata. Lo chef Matias Perdomo propone una cucina intuitiva e creativa, dove ogni piatto racconta una storia unica.

13. Torre

All’interno della Fondazione Prada, Torre non è solo un ristorante ma un’opera d’arte vivente. Progettato da Rem Koolhaas con Chris van Duijn e Federico Pompignoli dello studio OMA, il ristorante si sviluppa su più livelli con affaccio sulla città di Milano. La cucina propone piatti italiani contemporanei, con una particolare attenzione alle produzioni locali e di nicchia.

14. Nobu Milano

Nel cuore del Quadrilatero della Moda, Nobu Milano combina la cucina giapponese-peruviana dello chef Nobu Matsuhisa con l’ambiente alla moda e cosmopolita tipico di Milano. Il design interno è caratterizzato da legni caldi, luci soffuse e dettagli eleganti che riflettono la fusione di culture presenti nel menù.

15. Ratanà

Immerso nel verde del Parco di Porta Nuova, Ratanà si distingue per il suo design che unisce elementi storici e moderni. Lo chef Cesare Battisti propone piatti radicati nella tradizione milanese e lombarda, reinterpretati con una visione contemporanea. L’ambiente, ricavato da una ristrutturazione di una vecchia casa di ringhiera, è accogliente e ricco di personalità.

Milano è una città che vive all’incrocio tra passato e futuro, e i suoi ristoranti di design riflettono questa dinamica. Ogni ristorante offre non solo un’esperienza culinaria di alto livello ma anche un viaggio attraverso lo spazio e l’estetica, dove ogni dettaglio contribuisce alla creazione di un’atmosfera unica. Questi ristoranti sono la prova che il cibo non è soltanto nutrimento ma anche cultura, arte e design.

Come progettare l’arredo di un ristorante

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui