La divulgazione scientifica e l’outreach sono fondamentali per avvicinare il grande pubblico alla scienza e alla tecnologia, rendendole accessibili a tutti. Per riconoscere il lavoro di coloro che si dedicano alla divulgazione scientifica, sono stati creati numerosi premi in tutto il mondo. In questo articolo, elencheremo alcuni dei premi più importanti per la divulgazione scientifica e l’outreach.

  1. Premio Kavli per la divulgazione scientifica Il Premio Kavli per la divulgazione scientifica viene assegnato ogni due anni dalla Fondazione Kavli e dalla American Association for the Advancement of Science (AAAS) a scienziati che hanno dimostrato un impegno eccezionale nella divulgazione scientifica. Il premio consiste in un assegno di 50.000 dollari e una medaglia d’oro.
  2. Premio Balzan per la divulgazione scientifica Il Premio Balzan per la divulgazione scientifica viene assegnato ogni anno dalla Fondazione Balzan a un individuo o un’organizzazione che ha contribuito in modo significativo alla divulgazione scientifica. Il premio consiste in un assegno di 750.000 franchi svizzeri (circa 830.000 dollari).
  3. Premio Breakthrough per la divulgazione scientifica Il Premio Breakthrough per la divulgazione scientifica viene assegnato ogni anno dalla Breakthrough Prize Foundation a coloro che hanno reso la scienza accessibile a un pubblico più ampio attraverso la scrittura, la divulgazione, l’intrattenimento o altre attività creative. Il premio consiste in un assegno di 100.000 dollari.
  4. Premio Faraday per la comunicazione scientifica Il Premio Faraday per la comunicazione scientifica viene assegnato ogni anno dall’Institute of Physics (IOP) a coloro che hanno contribuito in modo significativo alla divulgazione scientifica nel Regno Unito. Il premio consiste in un assegno di 2.500 sterline (circa 3.500 dollari) e una medaglia d’oro.
  5. Premio AAAS per la divulgazione della scienza Il Premio AAAS per la divulgazione della scienza viene assegnato ogni anno dall’American Association for the Advancement of Science a scienziati, giornalisti, educatori e altre persone che hanno contribuito in modo significativo alla divulgazione scientifica. Il premio consiste in un assegno di 5.000 dollari e una medaglia d’oro.
  6. Premio della Royal Society per la divulgazione scientifica Il Premio della Royal Society per la divulgazione scientifica viene assegnato ogni anno dalla Royal Society a coloro che hanno contribuito in modo significativo alla divulgazione scientifica nel Regno Unito. Il premio consiste in un assegno di 2.500 sterline (circa 3.500 dollari) e una medaglia d’argento.
  7. Premio John Maddox per la difesa della scienza Il Premio John Maddox per la difesa della scienza viene assegnato ogni anno dalla Fondazione Good Thinking Society a coloro che hanno dimostrato un impegno eccezionale nella difesa della scienza e nella lotta contro la pseudoscienza e la disinformazione scientifica. Il premio consiste in un assegno di 2.000 sterline (circa 2.800 dollari) e una medaglia d’oro.
  8. Premio European Science Writer of the Year Il Premio European Science Writer of the Year viene assegnato ogni anno dall’Association of British Science Writers a scrittori e giornalisti scientifici che hanno prodotto un lavoro di alta qualità e accessibile sulle tematiche scientifiche. Il premio consiste in un assegno di 500 sterline (circa 700 dollari) e una medaglia d’oro.
  9. Premio Asimov per la divulgazione scientifica Il Premio Asimov per la divulgazione scientifica viene assegnato ogni anno dalla American Humanist Association a coloro che hanno fatto un lavoro eccezionale nella divulgazione scientifica e nell’educazione pubblica sulla scienza. Il premio consiste in una medaglia d’oro e un assegno di 1.000 dollari.
  10. Premio Breakthrough dell’Outreach Pubblico Il Premio Breakthrough  è stato fondato da Sergey Brin, Anne Wojcicki, Mark Zuckerberg e Priscilla Chan, Yuri Milner e Julia Milner, Jack Ma e Cathy Zhang.viene assegnato ogni anno dalla Fondazione Breakthrough a coloro che hanno contribuito significativamente all’outreach pubblico e alla divulgazione scientifica. Il premio è diviso in diverse categorie, come l’outreach attraverso i social media, l’outreach attraverso i musei e gli eventi pubblici, e il premio principale che va alla persona o all’organizzazione che ha fatto il contributo più significativo alla divulgazione scientifica. I vincitori del premio ricevono un assegno di 250.000 dollari e una medaglia d’oro.

In sintesi, la divulgazione scientifica e l’outreach sono attività importanti per far conoscere al pubblico le ultime scoperte scientifiche e promuovere la cultura scientifica. I premi elencati sopra rappresentano un riconoscimento per coloro che si dedicano a questa attività e che hanno reso la scienza accessibile a tutti.

Anche in Italia ci sono diversi premi e riconoscimenti dedicati alla divulgazione scientifica. Ecco alcuni dei più importanti:  Divulgazione Scientifica o Outreach: quali sono i premi più importanti in Italia?

Cos’è l’outreach e perché è importante

Tradotto dall’inglese il termine outreach è “sensibilizzazione”

L’outreach scientifico è un insieme di attività volte a far conoscere al pubblico i risultati della ricerca scientifica e a diffondere la cultura scientifica tra le persone. Queste attività possono assumere diverse forme, come conferenze, lezioni, laboratori, visite guidate, attività online, eventi pubblici, mostre scientifiche e molti altri ancora.

L’importanza dell’outreach scientifico risiede nel fatto che esso permette di colmare il divario tra la comunità scientifica e il pubblico generale, promuovendo una cultura scientifica più diffusa e informata. Grazie alle attività di outreach, il pubblico può comprendere meglio l’importanza della ricerca scientifica e il ruolo che essa svolge nella società, non solo come fonte di nuove conoscenze, ma anche come strumento di progresso e sviluppo.

Inoltre, l’outreach scientifico può contribuire a stimolare l’interesse dei giovani verso le carriere scientifiche, avvicinando le nuove generazioni alle opportunità offerte dal mondo della ricerca. Questo può avere un impatto positivo sulla società nel lungo termine, in quanto la ricerca scientifica è un elemento fondamentale per la crescita economica e il benessere sociale.

Tra le varie attività di outreach scientifico, le conferenze e le lezioni sono uno strumento importante per raggiungere un pubblico più vasto, soprattutto in ambito accademico e formativo. I laboratori e le visite guidate, invece, possono offrire un’esperienza più diretta e coinvolgente, permettendo al pubblico di sperimentare e interagire con gli oggetti e gli strumenti della ricerca scientifica.

Anche gli eventi pubblici e le mostre scientifiche sono molto importanti, in quanto offrono un’esperienza di apprendimento più informale e accessibile a tutti, compresi i bambini e le persone che non hanno una formazione scientifica. Queste attività possono anche essere un modo per coinvolgere la comunità locale e creare un dialogo più stretto tra la comunità scientifica e il pubblico generale.

Infine, l’outreach scientifico può anche svolgere un ruolo importante nella lotta contro la pseudoscienza e la disinformazione scientifica, fornendo al pubblico gli strumenti per distinguere tra la scienza e le teorie non supportate dalle evidenze. In un’epoca in cui la disinformazione scientifica può avere conseguenze preoccupanti, sia per la salute che per la sicurezza degli individui e per le comunità, questi sono metodologie importanti per la diffusione della cultura scientifica

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui