Giovedì 16 novembre, presso il Superstudio di via Tortona a Milano, si è tenuta la cerimonia di premiazione degli Archiproducts Design Awards 2023.
L’evento ha celebrato l’ottava edizione di questi prestigiosi premi, riconoscendo le eccellenze nel campo del design su scala globale. La serata è stata un omaggio al mondo del design e dell’architettura internazionale, con la partecipazione di eminenti figure del settore per annunciare i vincitori.
La cerimonia di premiazione degli Archiproducts Design Awards 2023 si è svolta negli spazi vasti e suggestivi del Central Point di Superstudio, un luogo iconico che ha contribuito alla nascita del distretto di Zona Tortona, simbolo della Milano Design Week e punto di riferimento culturale dove si incrociano design, arte e moda. A dare il benvenuto ai 1300 ospiti della serata è stato Enzo Maiorano, Co-founder e Creative Director di Archiproducts.

Enzo Maiorano, Co-founder e Creative Director di Archiproducts – Ph. Archiproducts
Enzo Maiorano, esprimendosi sulla storia di Archiproducts, ha rilevato che in 23 anni hanno assistito a significativi progressi nella comunità globale di Architettura e Design. Ha sottolineato l’importanza della collaborazione con oltre 5000 brand, che ha permesso loro di avere una visione privilegiata dell’evoluzione costante in questo settore. Maiorano ha poi evidenziato che la missione principale di Archiproducts è riconoscere e premiare coloro che si distinguono in questo affascinante campo. Ha enfatizzato il valore della comunità, molti membri della quale erano presenti all’evento, provenienti da tutto il mondo, definendola una fonte di energia pura. Ha concluso ringraziando tutti i presenti per la loro partecipazione e per condividere la loro passione e il loro talento.
È stato fondamentale rendere omaggio a Rodolfo Dordoni, il rinomato interprete del design Made in Italy, scomparso nell’agosto scorso. La sua visione del design, che rispecchia gli ideali degli ADA, è stata ricordata attraverso le sue parole. Dordoni ha enfatizzato che la bellezza e l’approccio ad essa sono soggetti al cambiamento nel tempo, sottolineando che il design non è solo estetica ma anche un’arte che si trasforma. Secondo lui, il passare del tempo è cruciale per comprendere l’evoluzione e i cambiamenti necessari per adattarsi alle esigenze che continuamente si evolvono.
Gabriele Chiave, VP Creative Direction – Design&Innovation del gruppo Estée Lauder e membro della giuria ADA 2023, ha evidenziato l’impegno e la dedizione con cui ogni giurato ha contribuito a definire un equilibrio ottimale tra ricerca e processo creativo.

Una delle novità più rilevanti dell’edizione 2023 degli ADA è stata l’introduzione del Premio Sostenibilità, presentato per la prima volta al pubblico. Questo trofeo, che si ispira al logo degli ADA, è stato progettato dallo studio AMDL CIRCLE di Michele De Lucchi e realizzato da Riva 1920 utilizzando il legno di Cedro profumato del Libano. Durante la serata, il premio è stato assegnato ai brand che si sono distinti per il loro impegno nell’adottare principi di economia circolare e di design sostenibile.

Nell’edizione 2023 degli Archiproducts Design Awards è stato assegnato per la prima volta il titolo di Designer dell’Anno. Arianna Lelli Mami e Chiara Di Pinto, le fondatrici di Studiopepe, hanno ottenuto questo riconoscimento, vincendo il premio con ben sette prodotti.
Durante l’evento, una selezione dei prodotti premiati è stata esposta nelle spaziose strutture industriali di Superstudio, creando un’installazione collettiva e interattiva. Gli studenti della Nuova Accademia di Bella Arti di Milano (NABA) hanno accompagnato gli ospiti attraverso questa esposizione, raccontando storie e dettagli sui prodotti, che erano presentati come vere e proprie opere d’arte.
Inoltre, i brand vincitori hanno ricevuto il premio-icona, che per questa edizione è stato disegnato dal duo spagnolo MUT Design e realizzato da De Castelli con la particolare finitura DeDarié.
I designer dei prodotti vincitori agli Archiproducts Design Awards 2023 hanno ricevuto un premio speciale in marmo, creato da Salvatori e disegnato da Michael Anastassiades. Questo premio, un monolite in marmo, è stato realizzato per questa edizione nel particolare Grigio Versilia.
Ai membri della giuria è stato consegnato un riconoscimento speciale per il loro essenziale contributo nel processo di valutazione dei prodotti candidati. Questo riconoscimento, denominato “Jury Seal”, consiste in una miniarchitettura in acciaio inox, progettata e prodotta in collaborazione con Ceadesign, e per questa edizione presentata nella nuova finitura Black Ivory.
Infine, l’evento ha celebrato i vincitori degli Archiproducts Design Awards 2023, annunciando i premiati in ogni categoria, nell’ambito dell’ottava edizione del premio ADA.