Mai come per quest’anno, la filosofia orientale dilaga e si propone come tendenza nelle nostre case per l’arredamento d’interni. Vedi lo stile Japandi, più che mai contemporaneo ed attuale. Perché, ad oggi, la casa non è solo il nostro nido dove rintanarci dopo il lavoro o per riposare; è diventata una vera estensione di noi stessi, che ci gira attorno e che dovrebbe calzarci come un guanto per le attività che ormai vi svolgiamo quotidianamente all’interno h24. Mai come oggi, il benessere domestico è una priorità. Così, sempre dal Giappone, ci ricordiamo dell’Ikigai, una filosofia che abbraccia il nostro modo di vivere e vedere la vita, riflessa anche nella nostra abitazione, nel modo di arredarla e decorarla, di viverla.

Ikigai e interior design: cos’è e a cosa s’ispira

Non esiste una traduzione oggettiva del termine giapponese Ikigai, ma si potrebbe esprimere come la “ragione di vita” di ciascuno di noi o come “il motivo per il quale ci alziamo la mattina”. L’Ikigai racchiude il potenziale inespresso. Quella ricerca interiore che è la scoperta dello scopo della nostra vita, la nostra mission. E cosa si ottiene una volta trovato? Bè, la felicità. Tradotta in serenità e quiete di vita.

E, tutto ciò che ha a che fare con l’interior design? Innanzitutto, si dice che la casa è il nostro riflesso interiore e già da questo si potrebbero capire numerose caratteristiche e stati d’animo di una persona. Ma, in questo caso, è più legato al ‘periodo nero’ che abbiamo vissuto e di cui ancora subiamo gli strascichi.

Cerchiamo il benessere e la serenità fra le mura di casa e anche l’arredamento può aiutarci a raggiungere e a trovare consapevolezza, attraverso le atmosfere e le scelte che decidiamo di inserire.

L’ordine che lo stile minimale giapponese va a creare, è fautore di energie positive e zen. Ambienti rilassanti ed avvolgenti, dagli sfondi di paesaggi ed immagini naturali, ci temprano e ricaricano di una nuova energia, la quale ci permetterà di vedere il mondo con occhi diversi.

L’influenza dell’Ikigai negli spazi domestici vuole la creazione di ambienti ideali, armoniosi e sereni dove svolgere tutte le attività quotidiane: dal lavoro da svolgere, sempre più attuale in smart work, agli hobby e al rilassarsi.

Il primo passo dell’Ikigai nell’arredamento d’interni è quello di disfarsi di tutti i mobili, oggetti e complementi che non usiamo, non ci servono e che creano caos (stile decluttering del metodo Mari Kondo).

Gli spazi devono essere più che mai aperti e liberi, per far sì che l’energia e la luce fluiscano in maniera naturale. Come l’uomo Vitruviano di Leonardo, noi siamo al centro della casa e respiriamo ciò che ci circonda. Dagli oggetti e decorazioni, alla scelta dei colori che influiscono sulla nostra psiche anche.

Materiali e tessuti per un’atmosfera zen in casa

I materiali naturali per arredi e complementi più adatti da inserire saranno:

  • bambù
  • acero
  • paglia
  • pietra
  • fibre vegetali
  • ceramica
  • carta di riso.

I mobili sono di colore neutro e prevalentemente in legno, mentre i tessuti della biancheria, tovaglie e tende si scelgono assolutamente in fibra naturale e di colore chiaro.

La semplicità è alla base di ogni pezzo d’arredamento. Semplicità e imperfezione contraddistinguono i mobili scelti per l’interior design. Questo è ciò che suggerisce la visione estetica giapponese del Wabi-Sabi, ovvero della perfetta bellezza dell’imperfezione e della consapevolezza della transitorietà degli oggetti e della vita.

I colori giocano con contrasti tra chiaro e scuro, ma la parola d’ordine è sempre equilibrio, fondamentale per l’Ikigai. Un arredamento d’interni sobrio e minimale, dedito alla natura e al mondo interiore. Proprio come insegna la filosofia orientale.

Non mancano anche accenti di oro e argento; completano decori degli oggetti o rifiniture dei tessuti. Non dimentichiamoci anche dell’arte giapponese del Kintsugi e della sua meravigliosa filosofia.

Le carte da parati orientali richiamano a paesaggi rilassanti; alberi e rami, fiori di sakura e laghi. Si trascina indoor un po’ della natura esterna.

E, per concludere un arredamento da Ikigai, sempre in tendenza anche per questo 2022, sarà la creazione di un proprio angolo verde. Le piante sono fondamentali in casa. Depurano e rilassano, portano la natura viva dentro casa ed incidono positivamente sulla nostra salute psico-fisica.

Molto attuali sono anche l‘alga palla giapponese – Marimo da compagnia, sempre indoor e i Bambù della fortuna (Lucky Bamboo) come decorazione.

PIACIUTO L’ARTICOLO? 

Il modo migliore per farcelo sapere è mettendo un “Like” o un “segui” sui social che preferite

Facebook: https://www.facebook.com/Interiorissimi
Instagram: https://www.instagram.com/interiorissimi
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/77026584
Twitter: https://twitter.com/impresa_web

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui