Il 22 settembre è la Giornata mondiale senza auto, il World Car Free Day, ricorrenza che invita le persone a non usare la macchina per 24 ore
La ricorrenza è nata nel 2000 su iniziativa del World Carfree Network (WCN), la rete per un mondo senza macchine, dopo essere diventata un programma globale. L’obiettivo della giornata è spingere le persone a non mettersi alla guida della propria macchina o della propria moto per 24 ore e di muoversi a piedi, in bici o con i mezzi pubblici.
Il tutto per dare un assaggio alla collettività di come sarebbe la propria zona di residenza, sia essa una grande città o un piccolo comune, con un numero limitato di mezzi a motore in circolazione 365 giorni l’anno. questo scenario porterebbe notevoli benefici per l’ambiente e per noi come individui.
Attività in tutta Italia
Per tutte queste ragioni, ogni anno il 22 settembre vengono organizzate diverse iniziative per sensibilizzare le persone a lasciare la auto in garage. Alcuni Comuni, anche in Italia, invitano i cittadini a recarsi al lavoro usando la bicicletta o i mezzi pubblici. Altri chiudono delle strade per permettere lo svolgimento di diverse iniziative, dallo sport ai picnic. E dove non si muovono le amministrazioni locali, spesso sono le associazioni e le persone a prendersele.
Quante auto ci sono in Italia?
Secondo i dati raccolti dall’Eurostat, l’agenzia europea di statistica, l’Italia è il secondo Paese del vecchio continente per numero di auto ogni mille abitanti: 663. Al primo posto c’è il Lussemburgo con 681 vetture ogni mille abitanti, chiude il podio Cipro con 645 auto.