Il fisico Luca Romano, autore del popolarissimo canale di divulgazione (che è anche un libro), guida un team di 18 esperti e ha lanciato insieme allo youtuber Cartoni morti un video virale per smontare le bufale sul nucleare.

Il video che vi presentiamo è diventato virale e smonta gli stereotipi e le bufale sul nucleare, citando puntualmente fonti dell’Onu e dati scientifici 

“L’energia nucleare è sicura, pulita e ci rende indipendenti. Credo che entro gli anni 30 di questo secolo avremo una centrale nucleare in Italia”, dice al Foglio il fisico esperto di nucleare Luca Romano, che ha deciso di votarsi alla divulgazione scientifica dell’energia blu diventando molto popolare sui social come L’Avvocato dell’Atomo. Romano ha recentemente rinunciato a un ruolo in una scuola pubblica per dedicarsi a tempo pieno alla difesa dell’energia nucleare, grazie a donazioni, conferenze e pubblicazioni.

Pochi giorni fa era sul red carpet del 79° Festival del cinema di Venezia, invitato dal regista tre volte premio Oscar Oliver Stone che ha presentato un documentario per non avere paura del nucleare (“Questo tipo di energia è l’unica soluzione realistica alla crisi che stiamo vivendo. Basta con la confusione: rappresenta il futuro”ha detto al Foglio).

Un lavoro di squadra che ha prodotto questo video molto istruttivo che oltre a evidenziare la differenza tra energia nucleare e bomba nucleare, spiegano ad esempio come le tanto temute scorie nucleari col tempo perdano pericolosità e possano essere riciclate, a differenza dei rifiuti chimici.

All’accusa secondo la quale l’Italia sarebbe impreparata a gestire una centrale, il filmato risponde ricordando che il padre dell’energia nucleare è stato il premio nobel Italiano Enrico Fermi e che per 25 anni fino al 1987 l’energia nucleare è stata utilizzata in Italia a livelli di eccellenza. Inoltre, la sicurezza è affidata agli osservatori internazionali dell’Agenzia per l’energia atomica della Nazioni Unite, che in tutto il mondo effettuano controlli rigorosi e continui.

Ecco cosa ha scritto a riguardo l’Autore del video Andrea Lorenzon:

“Questo è senza dubbio il video più complesso che abbia fatto finora. L’energia nucleare è una mia vecchia passione, tanto che sono stato in procinto di scegliere ingegneria nucleare come percorso di studi universitario (poi ho messo la testa a posto e ho optato per un più classico e sicuro “youtuberologia”).

Mi ci sono riavvicinato da neofita, senza conoscere il mercato dell’energia, la sicurezza, le radiazioni, avevo anche io i timori di chi non è del settore. Mi sono visto molti dibattiti che mi hanno suggerito una direzione (un giorno affronterò anche il discorso del dibattito, è possibile farsi un’idea senza sapere nulla di un argomento ascoltando il modo di argomentare dei partecipanti, se usano fallacie logiche eccetera), poi ho approfondito i dettagli tecnici e man mano ne emergeva una coerenza che mi faceva capire di essere su un terreno affidabile. Ringrazio moltissimo l’ ing. Fulvio Paolo Buzzi e il dott. Luca Romano (l’avvocato dell’atomo, pagina di divulgazione dell’energia nucleare) che mi hanno supportato tecnicamente, li ho riempiti di domande anche delle più rognose e hanno sempre saputo rispondere nel merito. È difficile semplificare argomenti complessi se qualcosa non torna.

Vi assicuro che sono stato estremamente sorpreso e deluso nell’apprendere che grossi movimenti ambientalisti non si muovano seguendo le evidenze ma preferiscano rimanere legati a stereotipi; assistere a dibattiti dove vengono fatte sempre le stesse contestazioni è sintomo di una totale ignoranza e disinteresse verso il problema, una caratteristica che trovo imperdonabile se l’unico obiettivo per cui lavori è il benessere dell’ambiente. In conclusione, spero che questo video sia un’occasione per chiarire meglio lo spirito del canale, mi piace trovare la chiave comunicativa più efficace per trasmettere concetti complessi e per questo poco attraenti, smontare stereotipi e populismi, caratteristiche che, avete visto, sono presenti in ogni fazione politica.

Chi volesse approfondire, qui i dati riportati nel video 

Morti Chernobyl e Fukushima: https://www.unscear.org/docs/reports/… e https://ourworldindata.org/what-was-t…
Scorie:
http://nuclearsafety.gc.ca/eng/waste/…
Risorse di uranio:
https://world-nuclear.org/information…
FAQ
https://www.iaea.org/newscenter/focus…
omparazione energia nucleare con altre fonti:
https://www.sciencedirect.com/science…
Calcoli su prospettiva rinnovabili e nucleare
https://www.sciencedirect.com/science… https://www.youtube.com/watch?v=dX0_F…

Link alla pagina biografica personale del video, Andrea Lorenzon: https://linktr.ee/andrealorenzon

INSTAGRAM ► https://instagram.com/cartonimorti
SHOP ►
https://www.moteefe.com/store/cartoni…
E-MAIL COMMERCIALE ► cartonimorti@socialflowagency.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui