Si chiama Trudo Vertical Forest, nella città di Eindhoven – Paesi Bassi, ed è stato premiato a livello mondiale come progetto virtuoso per la sostenibilità ambientale e sociale

Il progetto pionieristico del Bosco Verticale applicato all’edilizia sociale ha ricevuto importanti riconoscimenti internazionali per la sua visione sostenibile e innovativa nell’architettura. La Trudo Vertical Forest è stata insignita di due prestigiosi premi, l’Energy Globe Award Netherlands 2022 e il Sustainable Cities and Human Settlements Award 2022, entrambi riconosciuti a livello globale per il loro impegno verso la sostenibilità e la realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

Si chiama Trudo Vertical Forest, nella città di Eindhoven - Paesi Bassi, ed è stato premiato a livello mondiale come progetto virtuoso per la sostenibilità ambientale e socialeL’Energy Globe Award Netherlands 2022, promosso dalla fondazione austriaca indipendente Energy Globe Foundation, riconosce progetti internazionali che incarnano l’idea di sostenibilità nell’architettura. La giuria ha elogiato la Trudo Vertical Forest come un valido prototipo di Bosco Verticale per il social housing, in grado di affrontare le sfide del cambiamento climatico e della carenza abitativa. Il progetto offre appartamenti pensati principalmente per utenti a basso reddito, come giovani coppie e studenti, con balconi che creano microambienti naturali, arricchiti da alberi e cespugli per ogni unità abitativa, promuovendo così un ambiente salubre e il comfort degli inquilini.

Il Sustainable Cities and Human Settlements Award 2022 ha premiato il progetto di Stefano Boeri Architetti nella categoria Architectural Design and Community Planning. Questo prestigioso premio globale, sostenuto dal Global Forum on Human Settlements (GFHS) e dal Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, promuove l’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, con particolare attenzione all’SDG 11. Il progetto della Trudo Vertical Forest è stato riconosciuto per il suo contributo nel creare un’abitazione sociale sostenibile, coerente con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

La realizzazione del progetto è stata documentata in un film intitolato “Trudo Vertical Forest – a journey into the world’s first social housing Vertical Forest”, prodotto dalla casa di produzione The Blink Fish, e diretto da Stefano Santamato. Questo documentario offre uno sguardo approfondito sulla creazione dell’edificio, che è diventato un’icona architettonica nell’orizzonte di Eindhoven. Il film racconta la storia del quartiere Strijp-S, una zona un tempo industriale ora riqualificata, e illustra la vocazione creativa attuale del quartiere, con la Trudo Vertical Forest come elemento di riferimento nell’area.

Questi premi e il documentario riflettono il riconoscimento internazionale di un progetto architettonico all’avanguardia che coniuga la sostenibilità e l’innovazione, creando una nuova visione per l’edilizia sociale. La Trudo Vertical Forest si è guadagnata un posto di spicco nell’industria dell’architettura e continua a ispirare nuove soluzioni sostenibili per il futuro.

Stefano Boeri e la Casa del Futuro: intervista all’architetto 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui