L’arredamento di una casa è un aspetto importante per creare un ambiente confortevole e accogliente. Il colore gioca un ruolo fondamentale nell’arredamento e può influenzare l’umore e lo stile di una stanza.
Uno dei colori che sta diventando sempre più popolare nell’arredamento moderno è il turchese. Questo colore fresco e rilassante può aggiungere un tocco di vivacità a qualsiasi stanza, senza essere troppo invadente. In questo articolo esploreremo alcune idee su come utilizzare il turchese nell’arredamento della tua casa, dalla scelta di mobili turchesi all’utilizzo di tessuti e accessori in questo colore. Scopriamo insieme come il turchese può essere il colore perfetto per creare un ambiente accogliente e rilassante nella tua casa.
Quale colore abbinare al turchese nell’arredamento
Il turchese si abbina molto bene alle tonalità neutre, come il bianco e il beige, a cui viene spesso accostato, ma dialoga molto bene anche con abbinamenti meno convenzionali, come il nero. Uno degli abbinamenti più sorprendenti è quello del color turchese con il giallo,il rosso e il rosa.
Il turchese nella psicologia dei colori
Il turchese è il colore della calma e della comunicazione. È la gioia infusa da sensazioni di dolcezza e vitalità.Secondo la cromoterapia, la sua composizione unisce i benefici depurativi del verde a quelli rinfrescanti dell’azzurro.
Il turchese viene messo in relazione con la lucidità di pensiero e con la capacità di espressione creativa. È considerato il colore della auto rappresentazione, che incita alla fantasia ed alla spontaneità.
Coloro che si sentono attratti da questo colore tendono a sfuggire la realtà e si rifugiano nel mondo virtuale della loro fantasia. Tuttavia, tra queste persone troviamo anche alcuni inventori, artisti e personalità altamente creative dotate di forte senso dell’umorismo.
Ecco alcuni consigli per abbinare il turchese nell’arredamento in modo che l’ambiente risulti armonioso e piacevole:
Abbinato alle tonalità neutre, come il bianco e il beige. Questi colori li troviamo come elementi base tra cui le pareti e tessuti per il divano e le tende, mentre il turchese può essere utilizzato per gli accenti come i cuscini, le lampade e i tappeti.
Il turchese quando è abbinato con il grigio crea un risultato elegante e raffinato.
Lo stesso vale per l’accostamento al sofisticato nero: sia con i capi d’abbigliamento che nell’ambiente di casa, puntando tutto sul fascino e sulla classe.
Un altro possibile abbinamento è tra l’effetto riposante della sfumatura turchese-azzurra entra in contatto con il vigore del rosso, da sempre simbolo di passione e coraggio. L’unione ideale per chi piace osare e rompere gli schemi.
Abbinato al rosa invece per creare un’atmosfera più “baby”.
Ricordiamoci che in generale è possibile inserire il colore turchese in un ambiente sia come tinta che come materiale.
Ecco un elenco di materiali di colore turchese:
- Pietra preziosa
- Tessuto di tende e cuscini
- Tessuto di divano e poltrone
- Tappeto
- Elementi in vetro
- Mosaici, piastrelle
- Accessori come libri
- Piante
- Fiori
- Vasi
- Carta da parati
- Vernici per pareti
- tessili in velluto o in lino nelle nuances del turchese
Stili di arredo che vanno bene con l turchese
Stile retrò e shabby chic optano per il turchese anche nella zona cucina, solo per dare un senso di antico ai mobili in legno e che crea un mix perfetto con le altre tinte principali, ovvero beige, crema e bianco.
Stile “marinaro”, oppure il più elegante “coastal“, con una gamma di colori molto ristretta essendo focalizzata su tinte di blu o tinte pastello, in considerazione dei panorami marini che si ispirano al colore del mare: turchese.
Lo troviamo abbinato anche al colore giallo che simboleggia il calore e il sole, il mix è perfetto per un look estivo o per l’arredo di una casa al mare.
Stile più moderno come quello nordico che, ultimamente, corrisponde alla definizione di “stile hygge“. Qui tutte le sfumature dell’azzurro tra cui il turchese si sposano all’immaginario ispirato all’arredamento in stile scandinavo e alla sua collocazione in posti “freddi”. Può essere usato per dipingere una o più pareti ma anche per il design di interni. Meravigliosa, per esempio, l’idea di movimentare un soggiorno total white con un divano turchese o con dei cuscini declinati in questa tonalità.
In generale in un soggiorno possiamo trovarlo su arredi come una poltrona, un divano o delle tende. Nella zona notte è particolarmente indicato per una o due pareti della camera, tra cui quella della testiera del letto. Nell’ambiente del bagno il turchese viene usato molto spesso. Ha una capacità riflettente e per questo lo si trova di frequente come colore di mosaici di piastrelle.
Dove è meglio non usare il turchese
In generale il turchese, come il blu e tutte le diverse sfumature non vanno usate sulle pareti della cucina. Non va usato in grande quantità poiché potrebbe rendere la stanza molto impegnativa mentalmente essendo il blu un colore molto introspettivo e psicologico che crea senso di tristezza e depressione.