Abbiamo intervistato Ilaria Olivero, giunta al termine del corso di Interior Design dell’Accademia Telematica Europea e residente ad Asti. La sua capacità nella progettazione di Interni l’ha portata velocemente ad affrontare progetti complessi che, come vedremo, le ha permesso di ottenere livelli di qualità molto elevati nella realizzazione di soluzioni di arredo anche di grandi dimensioni e complessità.
Quali qualità dovrebbe possedere un’Interior Designer?
L’interior designer è la figura professionale che rende concreti i desideri e i bisogni delle persone attraverso la loro casa. L’abitazione infatti riveste un ruolo molto importante nella nostra vita, è il luogo dove torniamo alla fine della giornata per rilassarci, il nostro rifugio confortevole e proprio per garantirci benessere deve essere realizzato su misura per noi.
Prima di tutto l’interior designer deve saper ascoltare il cliente, capire le sue esigenze e il risultato che vuole ottenere, aggiungendo magari un pizzico di originalità.
Saper sfruttare al meglio lo spazio è un’ altra qualità di rilievo, soprattutto se si tratta di piccoli locali. L’obiettivo è riuscire a valorizzare ogni ambiente conciliando estetica e funzionalità e creando così spazi di alta qualità. Non basta realizzare locali belli per gli occhi, è anche necessario scegliere arredi pratici ed efficienti, accompagnati dalla giusta illuminazione.
Infine vi è la soddisfazione che si prova nel vedere un cliente contento che entra per la prima volta nel nuovo ambiente.
Come nascono le idee migliori?
Molto spesso le idee nascono per caso, quando non ci si sta pensando, e possono nascere da qualsiasi cosa. Si può trattare di un quadro con una combinazione di colori che ci ha colpito, un fiore particolare o un oggetto bizzarro in un mercatino. Per esempio a volte, durante lo sviluppo di un progetto, mi capita di ripensare alle diverse tipologie di case che ho visto durante i miei viaggi in Irlanda, Austria e Spagna e prenderne alcuni dettagli.
Da questi dettagli prendono vita le moodboard o pannelli tendenza, che servono per iniziare a creare con materiali, foto e oggetti, l’atmosfera e l’aspetto estetico che si vorrebbero ottenere.
Uno strumento essenziale per le idee è l’ immaginazione, entrare in una casa spoglia e coglierne le potenzialità, gli aspetti negativi da trasformare e iniziare a vedere come si potrebbe tramutare in un ambiente caldo e accogliente.
Vorrei cambiare l’aspetto di un ambiente: da dove si comincia?
Per cambiare l’aspetto di un ambiente bisogna prima di tutto iniziare a conoscere le persone che lo abiteranno. Perché ogni casa rispecchia i suoi proprietari, ognuno ha i suoi hobbies, la sua routine e il suo stile di vita. Per esempio ci può essere la persona che ama la musica o i libri e quindi vorrebbe uno spazio attrezzato in cui rilassarsi leggendo o ascoltando musica, la persona sportiva con il bisogno di avere uno spazio per praticare sport.
Importante è anche il sopralluogo, per iniziare a farsi un’idea degli ambienti, cosa si deve sostituire e cosa può essere tenuto e l’esposizione della casa. In questa fase si inizia ad interpretare l’abitazione. E come ho già detto, è essenziale avere un’immaginazione sviluppata.
Dopo di che si procederà con la presentazione della moodboard al cliente e se ne sarà soddisfatto si passerà alla progettazione degli interni e degli esterni (terrazzi e giardini) se richiesti.
E per il progetto di illuminazione? Come Funziona?
Spesso è sufficiente un buon progetto di illuminotecnica per ridare vita ad un ambiente e conferirgli carattere.
La posizione della casa è molto importante, in quanto le stanze esposte a nord non ricevono mai la luce diretta del sole, al contrario di quelle esposte a sud. A nord quindi sarebbe preferibile avere le camere da letto e il bagno, mentre a sud la cucina e il soggiorno, ovvero le stanze in cui siamo presenti di più durante il giorno.
Innanzitutto bisogna aumentare la luce naturale delle stanze più buie scegliendo opportuni infissi e serramenti, colori chiari per le pareti e collocando gli arredi in modo che non blocchino la luce. Poi si passa all’illuminazione artificiale, per non lasciare zone in ombra. Ogni attività deve avere la sua fonte di luce. Infine vi è l’illuminazione d’atmosfera che aiuta a definire lo stile dell’ambiente.
Perché è meglio rivolgersi a un’Interior Designer, una professionista dell’arredo di interni?
Spesso crediamo di volere una cosa, ma alla fine non è quella di cui abbiamo bisogno, magari stiamo pensando a cosa si aspettano gli altri da noi. Oppure non abbiamo le idee chiare e non sappiamo da dove iniziare. O siamo a corto di tempo. Tutte queste sono buone ragioni per rivolgersi ad un interior designer. Tutto ciò che si deve fare è spiegare ciò che si vuole ottenere e l’interior designer si occuperà di tutto il resto, dal sopralluogo al coordinamento dei lavori. Saprà capire le vostre esigenze e dare concretezza ai vostri desideri.
L’ultimo progetto realizzato?
L’ultimo progetto realizzato è un loft ricavato da un’ex zona industriale. Si tratta di un ambiente luminoso adatto a chi ama gli spazi aperti e le grandi vetrate. Al piano terra ho ricavato un soggiorno con divano e poltrone dove potersi rilassare guardando la tv.

Accanto vi è la cucina con una grande isola dove fare la colazione e davanti alle vetrate si trova il grande tavolo adatto a condividere pranzi e cene con amici e famigliari.

Inoltre vi è anche uno studio con una scrivania in legno e una moderna libreria a parete. Le varie zone sono delimitate da grandi tappeti di area dai colori chiari, posati sul parquet di rovere. Dalle scale si accede al soppalco in cui si trova la zona notte, fornita di una moderna cabina armadio esaltata dalle luci d’atmosfera.

Puoi parlarci del tuo sito web?
Sono alla mia prima esperienza con un sito web (www.oliverodesign.blogspot.com) , non è ancora come lo vorrei ma sto portando avanti il progetto piano piano. Sto continuando ad aggiungere contenuti al sito, arricchendolo di articoli, immagini, consigli e progetti.
Quali sono i servizi offerti?
Mi occupo di tutte le fasi che vanno dal sopralluogo con rilievi e quotature, alla scelta degli arredi e alla direzione dei lavori. Sviluppo il progetto tramite rendering fotorealistici in 2D e 3D e, oltre agli interni, posso ridare nuova vita anche a terrazzi e giardini.